Aria per Pietro Calamandrei

La fisarmonica nella scrittura contemporanea di Nicolas Tzortzis per un ensemble di raro ascolto: violino, violoncello, contrabbasso, fisarmonica, saxofono soprano, pianoforte.

(LA PARTITURA IN OGGETTO È DISPONIBILE SOLO NELLA VERSIONE PDF)

 

The accordion in the contemporary composition by Nicola Tzortzis is for an ensemble of rare listening: violin, cello, double bass, accordion, soprano saxophone and piano.

(ONLY PDF VERSION)

In Aria per Pietro Calamandrei, rendo omaggio all’eredità del giurista, filosofo e antifascista italiano Pietro Calamandrei. La sua difesa incrollabile della giustizia e della democrazia mi ha ispirato a creare un’opera che è, al tempo stesso, contemplativa ed espressiva. Piuttosto che seguire una struttura lirica tradizionale, la mia Aria si sviluppa come un monologo delicato, ma intenso, dove melodie frammentate e tecniche estese modellano un’atmosfera fragile e toccante. Esploro un fraseggio fluido, simile al discorso che permette alla musica di respirare e risuonare con l’urgenza degli ideali di Calamandrei. Silenzio e risonanza diventano elementi essenziali, creando spazio per la riflessione all’interno delle texture sempre mutevoli. Il mio obiettivo è quello di creare un dialogo intimo tra passato e presente, trasformando la memoria in suono. Attraverso questo pezzo, cerco di onorare una voce che ha combattuto per la giustizia e la dignità umana, offrendo una meditazione musicale sul potere della convinzione e sulla rilevanza duratura del suo messaggio, soprattutto oggi.

Nicolas Tzortzis

 

In Aria per Pietro Calamandrei, I pay tribute to the legacy of the Italian jurist, philosopher, and anti-fascist Pietro Calamandrei. His unwavering defense of justice and democracy inspired me to create a work that is both contemplative and expressive. Rather than following a traditional lyrical structure, my Aria unfolds as a delicate yet intense monologue, where fragmented melodies and extended techniques shape a fragile, poignant atmosphere. I explore fluid, speech-like phrasing, allowing the music to breathe and resonate with the urgency of Calamandrei’s ideals. Silence and resonance become essential elements, creating space for reflection within the ever-shifting textures. My aim is to craft an intimate dialogue between past and present, transforming memory into sound. Through this piece, I seek to honor a voice that fought for justice and human dignity, offering a musical meditation on the power of conviction and the enduring relevance of his message, especially today.

Nicolas Tzortzis