A latere

Si tratta di un ‘dramma sonoro’ che si costruisce in 3 movimenti, molto contrastanti tra loro ma sottoposti allo stesso flusso narrativo, svolto in soluzione di continuità.
 Questa denominazione lascia più che trapelare l’intento teatrale del lavoro, concepito come una vera e propria azione strumentale ‘attivata’ dal suono di un impulso elettrico.

(LA PARTITURA IN OGGETTO È DISPONIBILE SOLO NELLA VERSIONE PDF)

Si tratta di un ‘dramma sonoro’ che si costruisce in 3 movimenti, molto contrastanti tra loro ma sottoposti allo stesso flusso narrativo, svolto in soluzione di continuità.
 Questa denominazione lascia più che trapelare l’intento teatrale del lavoro, concepito come una vera e propria azione strumentale ‘attivata’ dal suono di un impulso elettrico. L’oggetto della narrazione è il concetto di ‘segnale’, trasfigurato nel tempo come informazione, memoria, flusso di energia, verità, oggetto sonoro e materia.
 Nei campioni audio sono presenti suoni di corrente elettrica, trasmissioni radiofoniche, feedback, elaborazioni digitali di brani del repertorio e trasmissioni satellitari intercettate.

Stefano Alessandretti