9 13 18 24

Materiali musicali e struttura, evocati dalla ciclicità della giornata vissuta in una particolare condizione, rivelano multiformi dimensioni della sonorità strumentale.

(LA PARTITURA IN OGGETTO È DISPONIBILE SOLO NELLA VERSIONE PDF)

Musical materials and structure, evoked by the cyclical nature of a day lived in a particular condition, reveal multiform dimensions of instrumental sonority.

(ONLY PDF VERSION)

9 13 18 24 (2020), per fisarmonica, pp. 18 (partitura)

9 13 18 24 presenta dei gesti ritmici e melodici molto chiari. Il titolo si riferisce alla ciclicità delle giornate, scandite dagli orari in cui più o meno venivano dati gli aggiornamenti riguardo la diffusione del COVID-19, appunto le 9, le 13, le 18 e le 24. La forma del brano è soggetta allo spazio che i gesti musicali occupano. Inizialmente di breve durata, le sezioni melodiche e ritmiche prendono sempre più spazio, a volte sovrapponendosi, ma senza mai effettivamente raggiungere un vero e soddisfacente climax. Le uniche note usate nel brano sono: Re, Mi, Fa, La e Si (e alcune alterazioni di esse), traduzione delle lettere D, E, F, A, B, prese dal nome Federica (mia attuale compagna) e Fabrizio. Queste vengono combinate per creare armonie e linee melodiche ritornano spesso durante la composizione. Questa caratteristica, unitamente all’alternanza di figurazioni ritmiche più e meno rapide e spostamenti di accento, fa sì che il brano rimanga chiuso in se stesso senza che il materiale musicale possa esprimere pienamente sé stesso o trovare vie di fuga, così come era per noi tutti non molto tempo fa nelle nostre case.

 

 

9 13 18 24 (2020), for accordion, pp. 18 (score)

9 13 18 24 (2020) has very well defined rhythmic and melodic gestures. The title refers to the cyclicity of the days we were all living, marked by the updates of the news about the COVID-19 situation, more or less always at certain hours: 9 am, 1 pm (13), 6 pm (18), 12 pm (24). The form of the composition is given by the space the musical gestures have. Progressively, the gestures are longer, sometimes overlapping each other, but none of them can achieve a real and successful climax. The only notes in the composition are: D, E, F, A and B (and some accidentals), taken from the name Federica (my fiancée) and Fabrizio. These notes are combined to create harmonies and melodic lines that often recur. These recurrences, together with the alternation of faster and slower rhythmical figures and different accents, give a sense of closure to the composition where all the musical material is unable to really express himself or to escape, as we were all feeling at our houses not so long ago.