Fuelle – Pezzo da concerto per Fisarmonica – Bandoneon – Organo – Armonica

“In lingua spagnola Fuelle significa soffietto, mantice; e “fuelle” è il nome con cui i Tangueros argentini chiamano il bandoneòn. I quattro strumenti protagonisti sono sì “uniti dal vento”, ma sono diversissimi per la loro conformazione; armonizzarli in una composizione unitaria sembrava un “matrimonio impossibile”.

“In lingua spagnola Fuelle significa soffietto, mantice; e “fuelle” è il nome con cui i Tangueros argentini chiamano il bandoneòn. I quattro strumenti protagonisti sono sì “uniti dal vento”, ma sono diversissimi per la loro conformazione; armonizzarli in una composizione unitaria sembrava un “matrimonio impossibile”. Da questo contrasto scaturisce l’idea della composizione. Cinque brevi incisi del “Matrimonio segreto” di Domenico Cimarosa vengono trasfigurati, tramite trasformazioni, permutazioni e deformazioni, sono destrutturati dal contesto e ricomposti nel quartetto, insieme a materiale tematico originale. Quattro “atti”, che prendono di volta in volta le sembianze di Ouverture tripartita con fuga, di valzer alla francese, di tango “zoppo” che confluiscono nel finale dove intervengono, ulteriormente modificate, tutte le cellule tematiche … uno dei frammenti viene però sempre utilizzato in tutto lo svolgimento del brano a mo’ di leitmotiv, interferenza sonora, ma è talmente compresso da essere irriconoscibile … Il tutto mentre gli strumenti tentano a turno di primeggiare, ma vengono puntualmente riassorbiti dall’insieme”.