1991 – Strumenti & Musica

# gennaio

43 ARTICOLI

INDICE

  • Una cassaforte piena di “fiati” – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • Presentata a Milano l’edizione ’91 della Musikmesse di Francoforte – Mauro Bignami
  • Controcanto – Vassili d’Arno
  • Notiziario
  • Organo
  • Documenti di arte organaria in Abruzzo – Renzo Giorgetti
  • Alcune considerazioni sull’impiego del sistema dell’Inégalité nella musica organistica francese – Loris Gai
  • I “Trois Chorals” di César Auguste Franck – Andrea Macinanti
  • Le Cantate di Johann Sebastian Bach – P. Pellegrino Santucci
  • Chitarra
  • Incontro col chitarrista Walter Abt – Roberto Fabbri
  • Fiati
  • 1° concorso nazionale “La banda dell’anno 1991”
  • AIARP
  • G. Ph. Telemann e la viola moderna: il concerto il sol maggiore – Antonella Carfagna
  • Prova – Roland HP 3700/Technics SX-KN800
  • Jazz
  • Mister Jazz 1991 a Ravenna in marzo – Gian Carlo Roncaglia
  • Incontro con il pianista Jörg Demus – Bruno Baudissone
  • Incontro con il violinista boliviano Jaime Laredo – Bruno Bertucci
  • Liuteria
  • Coro
  • Gli anniversari del 1991 – Efrem Casagrande
  • Corsi
  • Successo in Austria della musica firmata Italia – L. A.
  • Al M° Beccaceci il 1° premio al festival Valentiniano di Terni per composizioni da camera – Sandra Menotti
  • Fisarmoniche per tutti i gusti alla Multisala di Bologna
  • Recensioni
  • Vivo successo del 5° festival di fisarmonica di Mirano
  • La storia del pianoforte attraverso i francobolli – Valeriano Genovese
  • Come cantano gli uccelli – O. G. Colombi
  • Discoteca classica – Dino Gatti
  • Melodramma
  • Molto rumore per… Tosca – Giosetta Guerra
  • Anna Caterina Antonacci, una primadonna con la passione del bel canto – Stefano Salvadori
  • Italia, culla del bel canto – intervista a Giuseppe Zecchillo – Guido Luciano Bellon
  • Concorsi internazionali
  • Concorsi in Italia
  • Risponde Marcosignori
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • Enigmistica musicale

# febbraio

49 ARTICOLI

INDICE

  • Apprensione per Francoforte – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • Francoforte: obiettivo musica
  • Novità
  • Controcanto – Vassili d’Arno
  • Curiosità/Stati Uniti – Lettera ai genitori – Mauro Bignami
  • Eduardo De Crescenzo a San Remo con la sua magica fisarmonica
  • Criteri metodologici per una educazione di base – Piero Diambrini
  • Notiziario
  • Organo
  • Arte organaria nelle Marche nel secolo XVI – Renzo Giorgetti
  • Alcune considerazioni sull’impiego del sistema dell’Inégalité nella musica organistica francese – Loris Gai
  • I “Trois Chorals” di César Auguste Franck – Andrea Macinanti
  • Le Cantate di Johann Sebastian Bach – P. Pellegrino Santucci
  • Musica organistica e riforma dell’organo italiano – Antonio Ardito
  • Chitarra
  • Fiati
  • Il pizzicato – Fulvio Creux
  • Gabinetto Armonico
  • Strumenti in prova – Kawai Spectra KC-10/Korg “Concert – 4000” – Aldo Marinelli
  • Strumenti in prova – Yamaha Portasound PSS-790
  • Strumenti in prova – Korg “Concert – 4000” – Aldo Marinelli
  • Un violino per sognare – intervista a Vladimir Spivakov – Bruno Bertucci
  • Alessandro Stradella, un uomo per tutte le stagioni – Adriano Bassi
  • AIARP
  • Gli anniversari del 1991 – Efrem Casagrande
  • Coro
  • Pietro e Paolo in un grande affresco di Bartolucci – Silvano Sardi
  • Maurizio Pollini a Bologna – Luigi Mostacci
  • Intervista a Giuseppe Valdengo, il “baritono di Toscanini”
  • Il 41° Trofeo mondiale di fisarmonica della C.M.A. si svolgerà a Sachsenheim in Germania
  • L’introverso, sregolato “giovin musicista” Robert Schumann – Adriano Bassi
  • Jazz
  • Novità in discoteca – Bruno Baudissone
  • Recensioni
  • Composizione e pianismo del maestro Sergio Calligaris – Bruno Bertucci
  • La storia del pianoforte attraverso i francobolli – Valeriano Genovese
  • Curiosità – Melodisti si nasce, armonisti si diventa – Enrico Barba
  • Discoteca classica – Dino Gatti
  • Melodramma
  • All’insegna della perfezione stilistica l’Idomeneo di Mozart alla Scala – Giosetta Guerra
  • Voci superbe ma opaca l’orchestra per la Bohème genovese – Franco Russo
  • Trionfo di Maazel nella “Fanciulla del West” alla Scala – Bruno Baudissone
  • Corsi
  • Concorsi internazionali
  • Concorsi in Italia
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • Enigmistica musicale

# marzo

44 ARTICOLI

INDICE

  • Musikmesse: un ponte verso Est con poche novità – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • Musikmesse: una fier in crescita – Mauro Bignami
  • Francoforte – Novità viste in fiera
  • Interexpomusic di Pesaro alle porte – Il mercato della musica in continuo movimento
  • Conservatori e formazione – Convegno nazionale promosso dalla SIEM
  • Incontro con Marcella Crudeli – Bruno Bertucci
  • Controcanto – Vassili d’Arno
  • Festival della canzone – Trionfa la canzone d’autore – G. L. B.
  • Nuove proposte a Recanati
  • Musica e Medicina – Renzo Mantero: l’accordatore di mani musicali
  • Notiziario
  • Organo
  • Un organaro straniero ad Assisi – Renzo Giorgetti
  • I “Trois Chorals” di César Auguste Franck – Andrea Macinanti
  • Le Cantate di Johann Sebastian Bach – P. Pellegrino Santucci
  • Sinfonie della grammatica – Distorsioni liturgiche – P. Pellegrino Santucci
  • Chitarra
  • Fiati
  • I flicorni – Fulvio Creux
  • La banda di San Mauro Forte e i Calbi – Annamaria Sorrentino
  • Gabinetto Armonico
  • AIARP
  • Corsi Yamaha – Lamberto Calderoni
  • Novità in prova – Amstrad Double Decker DD 8904 – Aldo Marinelli
  • Strumenti in prova – Promix 573D – Aldo Marinelli
  • Studi musicologici – L’evoluzione estetica nel linguaggio pianistico di Claude Debussy: “Pour le piano” (1896-1901) – Fiorenza Leucci
  • Gino Gandolfi, direttore d’orchestra – Pietro Righini
  • Curiosità – Il “café-chantant” nel mondo operistico – Adriano Bassi
  • Gli anniversari del 1991 – Efrem Casagrande
  • Discoteca classica – Dino Gatti
  • Pianoforte e fisarmonica – Successo a Perugia del duo Bozzia-Scappini – Luca Saracca
  • Recensioni
  • Coro
  • Melodramma
  • Giochi di bimbi alla Fenice – Stefano Salvadori
  • Applausi a Bologna per la versione originale del “Ballo in maschera” – Stefano Salvadori
  • Comicità e malinconia a braccetto – Stefano Salvadori
  • Corsi
  • Concorsi in Italia
  • Risponde Marcosignori
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • Enigmistica musicale

# aprile

46 ARTICOLI

INDICE

  • 24 mila metri per fare musica – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • Il mercato britannico degli strumenti musicali – Mauro Bignami
  • Pesaro: presenze record
  • Novità
  • Controcanto – Vassili d’Arno
  • Musica e Medicina – I mali dell’orchestra avranno un polispecialista
  • Notiziario
  • Organo
  • Antichi organi del Mugello – Renzo Giorgetti
  • Organari e committenza: diritti, doveri e altro – Alberto Galazzo
  • Le Cantate di Johann Sebastian Bach – P. Pellegrino Santucci
  • I “Trois Chorals” di César Auguste Franck – Andrea Macinanti
  • Sinfonie della grammatica – Distorsioni liturgiche – P. Pellegrino Santucci
  • Chitarra
  • L’analisi tecnica dell’autore del Concierto de Aranjuez – Joaquin Rodrigo
  • Fiati
  • I flicorni – Fulvio Creux
  • Gabinetto Armonico
  • Musica e mito – Bologna Festival Musica ’91 “I grandi interpreti” – Marta Mancini
  • Strumenti in prova – Montarbo 626 R/Kawai GB-2 “Session trainer” – Aldo Marinelli
  • Liuteria
  • Ricordi di Attilio D’Orazi – Pietro Caputo
  • Venti anni fa moriva Strawinsky – Adriano Bassi
  • Più manager o più musicista? Colloquio con il dr. Antonio Mormone, creatore otto anni fa della “Società dei concerti” – Aldo Marinelli
  • Christian Benda: una discendenza di musicisti – Bruno Bertucci
  • Sergej Prokofiev nel centenario della nascita – Adriano Bassi
  • Far musica insieme – La musica nelle scuole – Piero Diambrini
  • Jazz
  • Riproposto dalla Curcio il “Dizionario enciclopedico del Jazz” – Gian Carlo Roncaglia
  • I valzer di Johann Strauss – Gioacchino Grasso
  • Discoteca classica – Dino Gatti
  • Conversazione sul Mozart pianistico con Rudolph Buchbinder – Bruno Bertucci
  • Gli anniversari del 1991 – Fiorenza Leucci/Piero Diambrini
  • AIARP
  • Loreto: rassegna di Cappelle Musicali nel segno della pace fra i popoli – Pietro Diambrini
  • Coro
  • Musica e filatelia – Il mistero della morte dei Wolfgang Amadeus Mozart – Valeriano Genovese
  • Curiosità – O che bel mestiere – Enrico Barba
  • Melodramma
  • Lucia Mazzaria ci parla del personaggio di Tatiana nell’Onegin – Stefano Salvadori
  • Corsi
  • Concorsi in Italia
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • Enigmistica musicale

# maggio

35 ARTICOLI

INDICE

  • Pesaro: musica in famiglia… – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • Afflusso record all’Interexpomusic di Pesaro. Il mercato italiano dà flebili segnali di ripresa
  • Novità
  • Il commercio estero italiano di strumenti musicali nel 1990 – Mauro Bignami
  • Musica e Medicina – Brevi note di anatomia funzionale della mano in rapporto agli strumenti – Renzo Mantero e Oriano Perata
  • Uto Ughi: il violino come scelta mitteleuropea – Bruno Bertucci
  • E dopo il diploma? Relazione di Marcella Crudeli al primo congresso nazionale dell’Epta-Italy tenuto a Roma nel novembre scorso – Marcella Crudeli
  • Il Concerto degli Angeli – Un Capolavoro di pittura visto da un musicista – Enrico Magni-Dufflocq
  • Controcanto – Vassili d’Arno
  • Si è svolto a Roma il convegno: editoria allo specchio
  • Quando la scuola è vita. Nuovi programmi al Liceo Musicale “G. Paisiello” di Taranto – Vassili d’Arno
  • A Stresa vince la musica
  • Notiziario
  • Organo
  • Organari e committenza – Relazioni, modalità e prassi – Alberto Galazzo
  • Torino, S. Rita: organo nuovo, idee nuove – Pietro Righini
  • Le Cantate di Johann Sebastian Bach – P. Pellegrino Santucci
  • Chitarra
  • Fiati
  • Gabinetto Armonico
  • AIARP – Si è tenuto a Pesaro il congresso “Europiano” – Aldo Marinelli
  • Strumenti in prova – Viscount XM-4 (XM-3) – Aldo Marinelli
  • Il festival di Salisburgo: un’occasione da non perdere!
  • Coro
  • Gli anniversari del 1991 – Fiorenza Leucci
  • Melodramma
  • Fortuna ed intelligenza nella carriera di Natale De Carolis – Giosetta Guerra
  • Una voce e la simpatia che contagiano. Gloria Scalchi racconta le sue esperienze – Stefano Salvadori
  • Corsi
  • Concorsi in Italia
  • Risponde Marcosignori
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • Enigmistica musicale

# giugno

42 ARTICOLI

INDICE

  • Estate: vacanze a scuola! – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • In pericolo l’educazione musicale in America – Mauro Bignami
  • I conservatori e le Accademie verso la riforma – Adriano De Serio
  • Maria Tipo, pianista mozartiana al festival di Brescia e Bergamo – Bruno Bertucci
  • Controcanto – Vassili d’Arno
  • Il bicentenario di Czerny didatta, pianista e compositore – Marcella Crudeli
  • Il sonatismo pianistico mozartiano interpretato da Michele Campanella – Bruno Bertucci
  • Giovani concorrenti da tutta Italia alla 28° rassegna di Recanati
  • Musica e Medicina – Un questionario per lo studio della mano del musicista – Gian Mario Vitali, Margherita Costa e Fortunato Bonanno
  • I 250 anni della morte di Vivaldi – Adriano Bassi
  • “Bologna per Toscanini” – Aldo Marinelli
  • Notiziario
  • Organo
  • Un organaro alla Corte dei Medici: Francesco Palmieri – Renzo Giorgetti
  • I “Trois Chorals” di César Auguste Franck – Andrea Macinanti
  • Le Cantate di Johann Sebastian Bach – P. Pellegrino Santucci
  • Chitarra
  • Fiati
  • Gli strumenti traspositori: motivazioni e problematiche – Fulvio Creux
  • Gabinetto Armonico
  • AIARP
  • Si è svolta a Pesaro l’assemblea generale ordinaria dell’AIARP
  • L’assemblea di “Europiano” – Giovanni Oldani
  • Concerti
  • A tempo di Rag-time – Il pianista Marco Fumo ha contribuito a far rivalutare in questi anni la figura del grande Scott Joplin – Marcello Piras
  • Jazz
  • Rivive un mito: Bix Beiderbecke – Fiorenza Leucci
  • A Fano “Umbria Jazz by the sea” – Gian Carlo Roncaglia
  • Curiosità – Direttori d’orchestra: un tiranno alla Scala – Enrico Barba
  • Novità in prova – Microfoni senza fili (Radiomicrofoni) – Aldo Marinelli
  • Canto
  • A proposito di canti popolari – Massimo Sardi
  • Recensioni
  • Fisarmonica
  • Sergio Scappini: un artista che piace – Maria Terraneo Fonticoli
  • Melodramma
  • Corsi
  • Concorsi in Italia
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • Enigmistica musicale

# luglio - agosto

40 ARTICOLI

INDICE

  • Tempi duri per i concorsi musicali – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • Il commercio estero statunitense di strumenti musicali nel 1990 – Mauro Bignami
  • Nasce a Roma Videosuono nuovo appuntamento musicale
  • Novità
  • Beethoven: brividi per violoncello e pianoforte – I due giovani interpreti italiani Brunello e Lucchesini apprezzati nell’esecuzione dell’integrale beethoveniana – Bruno Bertucci
  • Giuseppe Sinopoli: un’umanità esemplare – Guido Luciano Bellon
  • Controcanto – Vassili d’Arno
  • Musica e Medicina – Tecniche psicofisiche di controllo muscolare ai fini dell’esecuzione pianistica – Gabriele Di Toma
  • “Laurea ad Honorem” per Muti dall’Università di Bologna – Giuseppe Montanari
  • Notiziario
  • Organo
  • Organo e organari dell’Alta Val Tiberina – Renzo Giorgetti
  • Le Cantate di Johann Sebastian Bach – P. Pellegrino Santucci
  • I “Trois Chorals” di César Auguste Franck – Andrea Macinanti
  • Chitarra
  • Fantasie pour un Gentilhomme – Joaquin Rodrigo
  • Fiati
  • Gli strumenti traspositori: motivazioni e problematiche – Fulvio Creux
  • Gabinetto Armonico
  • Una panoramica musicale fra due realtà: classica e jazz – Adriano Bassi
  • A “vis a vis” con Rosa Lo Grieco al 29° concorso nazionale “Arcangelo Speranza” di Taranto – Silvano Sardi
  • Il flauto magico di Aurèle Nicolét – Bruno Bertucci
  • Concerti
  • … Strumento “cantatore”… – Quattro chiacchiere sul sassofono (contralto) – Silvano Sardi
  • Recensioni
  • Novità in prova – Impianto di sonorizzazione “misto” – Aldo Marinelli
  • Maria Canals: personalità di spicco del pianismo spagnolo – Luigi Mostacci
  • Gli anniversari del 1991 – Fiorenza Leucci
  • Fisarmonica
  • Scelti a S. Marino quattro fisarmonicisti italiani per il 41° trofeo mondiale di Sachsenheim
  • È nata a Milano l’Associazione Culturale “Eolo”
  • Melodramma
  • Musica e Filatelia – Wolfgang Amadeus Mozart in Italia – Valeriano Genovese
  • Discoteca classica – Dino Gatti
  • Corsi
  • Concorsi in Italia
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • Enigmistica musicale

# settembre

56 ARTICOLI

INDICE

  • Il processo del lunedì – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • Alla Bose in atto la seconda generazione del “Just in time” – Mauro Bignami
  • Per la quarta volta consecutiva non assegnato a Bolzano il premio pianistico “F. Busoni” – Dino Gatti
  • Controcanto – Vassili d’Arno
  • Assegnati a senigallia i premi dei concorsi pianistici internazionali – Luigi Mostacci
  • La torta “Haendel” – Aperte con “Israele in Egitto” le “Settimane musicali di Stresa ’91” – Silvano Sardi
  • AIARP – Tecnici del pianoforte di tutta Italia al primo corso di perfezionamento di Recanati
  • Musica e Medicina – Le mani iperabili di Niccolò Paganini – Renzo Mantero
  • Interessanti aste di strumenti musicali a Londra
  • A Parma la rassegna di musica contemporanea – Maria Grazia Borazzo
  • Notiziario
  • Organo
  • Organi ad ala in Umbria – Renzo Giorgetti e Marco Valentini
  • I “Trois Chorals” di César Auguste Franck – Andrea Macinanti
  • I risultati del XV concorso organistico di Noale (Ve) – Enrico Scotton
  • Chitarra
  • Antonio Persano, un musicista a tempo pieno – Gianni Antonioni
  • Fiati
  • Intervista al M° Carlo Pirola sui problemi degli organici bandistici e dell’attività compositiva – Marino Anesa
  • Il corpo musicale di “Arcisate” – Eraclio Sallustio
  • Gabinetto Armonico
  • Grandi interpreti contemporanei al quinto “Todi Festival 91” – Sandra Menotti
  • Il contributo di Pierangelo Bertoli a favore della musica popolare – Bruno Bertucci
  • La musica per film secondo il maestro Ennio Morricone – Bruno Baudissone
  • Sette Schumann sette – Gran successo per il “2° festival di Campo Tures” – Silvano Sardi
  • La dolcezza e la pastosità del corno di Bruno Schneider – Bruno Bertucci
  • Strumenti in prova – Yamaha PSR-6700 – Aldo Marinelli
  • Come anche l’Otello può diventare musica di massa – Adriano Bassi
  • Jazz
  • Riflessioni sulla musica “impegnata” e sulla musica <”jazz” – Gian Carlo Roncaglia
  • Il “referendum” 1991 di Down Beat – Gian Carlo Roncaglia
  • Il tredicenne Andrea Bacchetti al festival di Brescia e Bergamo – Bruno Bertucci
  • La musica in… Dante – Adriano Bassi
  • Gorizia ha festeggiato il XXX concorso internazionale di canto corale “C. A. Seghizzi” – Liliana Capponi
  • Coro
  • Concluso il 34° concorso polifonico di Arezzo – Cantar con “coro” – Silvano Sardi
  • Corsi
  • Fisarmonica
  • La fisarmonica in USA – Giorgio Curletto
  • Tutto pronto a Sachsenheim (Germania) per il 41° Trofeo mondiale di fisarmonica
  • Folta partecipazione alla 13° rassegna di Acquasparta
  • I risultati del 4° concorso di fisarmonica di S. Vincenzo La Costa
  • Melodramma
  • Mozart e Rossini insieme a Pesaro – Giosetta Guerra
  • Intervista a Roberto Scandiuzzi, nuovo basso italiano – Stefano Salvadori
  • È nato ad Antibes il primo festival del bel canto – Michèle Giry
  • In archivio la brillante stagione lirica dello Sferisterio – Luigi Mostacci
  • Incontro con il regista Massimo Scaglione – Bruno Baudissone
  • Il premio “Tiberini” a Chris Merritt – Bruno Baudissone
  • Concorsi in Italia
  • Il T.I.M. Al nastro di partenza – Luigi Fait
  • C.D.M.I.
  • Il nuovo programma didattico per l’organo elettronico del C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • Enigmistica musicale

# ottobre

40 ARTICOLI

INDICE

  • Un po’ di musica nella scuola secondaria superiore – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • USA 1990 – il valore delle vendite al dettaglio di strumenti musicali scende del 2% – Mauro Bignami
  • Musica e Medicina – Connessioni fra motilità digitale e attività immaginativa nell’esecuzione pianistica del non vedente – Costano Capirci
  • Il fortepianismo di Andreas Staier – Bruno Bertucci
  • Controcanto – Vassili d’Arno
  • Finalmente un italiano vince il “Premio Paganini” – Franco Russo
  • Nuovo grande successo ad Osimo della “Coppa Pianisti d’Italia”
  • Notiziario
  • Organo
  • Canne d’organo a Tortiglione – Renzo Giorgetti
  • I “Trois Chorals” di César Auguste Franck – Andrea Macinanti
  • Le Cantate di Johann Sebastian Bach – P. Pellegrino Santucci
  • Chitarra
  • Fiati
  • Il ritorno dei concorsi – Fulvio Creux
  • La fabbrica Bottali di Milano e il Rothfono – Marino Anesa
  • Gabinetto Armonico
  • Liuteria
  • Strumenti in prova – Yamaha PSR – 300 – Aldo Marinelli
  • Il violinista rumeno Liviu Daniel Prunaru vince a Gorizia il X concorso “Premio Rodolfo Lipizer”
  • Nuove frontiere dell’educazione musicale – Fiorenza Leucci
  • Umberto Benedetti Michelangeli e l’orchestra sinfonica Varsovia: felicissimo connubio mozartiano – Bruno Bertucci
  • Curiosità Musicali – Vita da geni – Enrico Barba
  • Stagioni concertistiche – Aldo Marinelli
  • Lieder, ballate, sinfonie e concerti da Schubert a Katchaturjan – Conclusa la XXX edizione delle Settimane Musicali di Stresa – Silvano Sardi
  • La musica per archi in Polonia nel ‘900 – Giuseppe Giglio
  • Gli anniversari del 1991 – Fiorenza Leucci
  • La musica d’arte nel Medio Oriente Musulmano – Cinuçen Tanrikorur
  • La musica come verifica socio-culturale fra le due guerre – Adriano Bassi
  • Discoteca classica – Dino Gatti
  • Fisarmonica
  • Un italiano e un ukraino vincono a Sachsenheim il 41° Trofeo Mondiale di fisarmonica della C.M.A.
  • “A tu per tu con la fisarmonica” a Ravenna
  • Melodramma
  • Recensioni
  • Concorsi in Italia
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • Enigmistica musicale

# novembre

43 ARTICOLI

INDICE

  • Un po’ di galateo, diamine! – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • Controcanto – Vassili d’Arno
  • Musica e Medicina – La rieducazione specifica della mano del musicista – Massimo Mantero e Giorgio Broda
  • Marco Fornaciari: un violinista convinto! – Bruno Bertucci
  • Magia mozartiana nelle marionette di Salisburgo – Aladar Janes
  • Notiziario
  • Organo
  • Gli organi di Firenze – Renzo Giorgetti
  • L’architettura organaria d’oggi: superamento della crisi – Antonio Mattozzi
  • Le Cantate di Johann Sebastian Bach – P. Pellegrino Santucci
  • I “Trois Chorals” di César Auguste Franck – Andrea Macinanti
  • Chitarra
  • Non assegnato a Bari il primo premio del concorso di chitarra “Mauro Giuliani”
  • Fiati
  • Il convegno di Ghedi sul repertorio bandistico – Marino Anesa
  • Renato Soglia “La tromba” – Pietro Righini
  • Gabinetto Armonico
  • Liuteria
  • Strumenti in prova – Casio “Celviano” AP-7 (AP-5) – Aldo Marinelli
  • L’annuale poll di “Down Beat” – Gian Carlo Roncaglia
  • La scomparsa di Miles Davis – Fiorenza Leucci
  • La musica come verifica socio-culturale fra le due guerre – Adriano Bassi
  • Gli anniversari del 1991 – Fiorenza Leucci
  • Curiosità Musicali – Strumenti musicali e loro radici genetiche – Enrico Barba
  • AIARP – L’assemblea dei delegati di Europiano a Dornach in Svizzera
  • La musica d’arte nel Medio Oriente Musulmano – Cinuçen Tanrikorur
  • Discoteca classica – Dino Gatti
  • Stagioni concertistiche
  • Maria Joao Pires, quando l’interprete suona “con” il pubblico – Bruno Bertucci
  • Fisarmonica
  • brillante edizione del Trofeo mondiale di fisarmonica a Sachsenheim (Germania)
  • L’evoluzione della fisarmonica elettronica in America – Giorgio Curletto
  • Curiosità Musicali – Il “Tempio della canzone italiana” di Vallecrosia ed Erio Tripodi, suo entusiasta creatore – Aldo Marinelli
  • La musica per archi in Polonia nel ‘900 – Giuseppe Giglio
  • Intervista a Peter Newmann – Bruno Bertucci
  • Melodramma
  • Recensioni
  • Corsi
  • Concorsi in Italia
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • Enigmistica musicale

# dicembre

39 ARTICOLI

INDICE

  • Un buon esempio – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • Presentata a Francoforte la tredicesima Musikmesse – Mauro Bignami
  • Musica e Medicina – Il musicista e la mano – Piero Rattalino
  • Controcanto – Vassili d’Arno
  • Due facce del pianismo mozartiano – Bruno Bertucci
  • Assegnati a Milano dalla Disma i premi “Una vita per lo strumento musicale”
  • Notiziario
  • Organo
  • Gli organi di Firenze – Renzo Giorgetti
  • Organi e uomini nel comasco – Aldo Marinelli
  • Le Cantate di Johann Sebastian Bach – P. Pellegrino Santucci
  • I “Trois Chorals” di César Auguste Franck – Andrea Macinanti
  • A Roma eseguita la più antica messa da requiem – Fulvio Creux
  • Chitarra
  • Motti su strumenti musicali – Maria Rita Brondi
  • Fiati
  • La scelta della tonalità nella musica per banda – Fulvio Creux
  • Gabinetto Armonico
  • Strumenti in prova – Montarbo “Processor controlled powered speaker systems” 315A – 312A – 210A – Aldo Marinelli
  • “L’immagine del jazz”: quaranta giorni di film jazzistici al museo del cinema di Torino – Gian Carlo Roncaglia
  • La musica d’arte nel Medio Oriente Musulmano – Cinuçen Tanrikorur
  • Il cembalo “francese” di Bob Van Asperen – Bruno Bertucci
  • La musica come verifica socio-culturale fra le due guerre – Adriano Bassi
  • AIARP
  • Franco Gulli: da bambino prodigio alla maturità – Bruno Bertucci
  • Curiosità Musicali – Decibel e frutti canditi – Enrico Barba
  • Liuteria
  • Corsi
  • Discoteca classica – Dino Gatti
  • Fisarmonica
  • Il “ventennale” di fondazione della Fisorchestra Picena
  • 41° congresso annuale della C.M.A. a Sachsenheim (Germania)
  • Risponde Marcosignori
  • Melodramma
  • Concorsi in Italia
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • Enigmistica musicale