1990 – Strumenti & Musica

# gennaio

37 ARTICOLI

INDICE

  • Voglia di lirica – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • Nota sul mercato tedesco degli strumenti musicali – Mauro Bignami
  • Diapason: dal 1968 al 1971 – L’iniziativa del Consiglio d’Europa – Pietro Righini
  • Gli istituti musicali pareggiati – Ruolo attuale e futuro nel panorama dell’istruzione artistica – Mario Sperenzi
  • Controcanto – Vassili d’Arno
  • Corsivo del mese – Una serata indimenticabile – b. b.
  • Notiziario
  • Organo
  • L’ottocento organario italiano – Alberto Galazzo
  • Organi e organari in viaggio – Renzo Giorgetti
  • Consonanze e dissonanze – P. Pellegrino Santucci
  • Le Cantate di Johann Sebastian Bach – P. Pellegrino Santucci
  • Chitarra
  • Bande
  • AIARP
  • Prova – Korg “Concert 6000/Surround” (“6000-M”) – Aldo Marinelli
  • Prova – Polytone “Baby Taurus” – Aldo Marinelli
  • Prova – Scandalli “Super VI L” – Aldo Marinelli
  • La Vestale di Spontini tra istanze celebrative e gusto neoclassico – Stefania Perna
  • A proposito di Carlos Antônio Gomes – Adriano Bassi
  • Intervista al violinista Shlomo Mintz – Bruno Baudissone
  • Curiosità – Ritorno all’opera – Enrico Barba
  • Corsi
  • Jazz – Torna a Ravenna “Mister Jazz” con l’edizione 1990 – Gian Carlo Roncaglia
  • Discoteca classica – Dino Gatti
  • Melodramma
  • Cantare in coro
  • Agimus
  • Ricordo di Armando Gentilucci – Elio Boschello
  • Recensioni
  • Concorsi
  • Concorsi internazionali
  • Risponde Marcosignori
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • Enigmistica musicale

# febbraio

43 ARTICOLI

INDICE

  • Tutti insieme a Francoforte – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • Francoforte
  • Novità
  • Corsivo del mese – Lettera aperta al Ministro Carlo Tonioli – Bio Boccosi
  • L’organizzazione europea dell’imposta sul valore aggiunto – Mauro Bignami
  • “Alice nel Paese dei grandi numeri” (In acustica e… altrove) – Pietro Righini
  • Controcanto – Vassili d’Arno
  • I dolori del giovane Orfeo – A conclusione della rassegna di musica contemporanea – Silvano Sardi
  • Nasce a Ravenna la “Dino Ciani” in memoria di un pianista moderno – Vassili d’Arno
  • Gli istituti musicali pareggiati – Ruolo attuale e futuro nel panorama dell’istruzione artistica – Bruno Boccia
  • Notiziario
  • Organo
  • L’ottocento organario italiano – Alberto Galazzo
  • Organari inglesi in Italia – Renzo Giorgetti
  • I “Trois Chorals” di César Auguste Franck – Andrea Macinanti
  • Le Cantate di Johann Sebastian Bach – P. Pellegrino Santucci
  • Chitarra
  • Bande
  • Musica originale e trascrizioni: quale futuro nel repertorio delle bande musicali? – Fulvio Creux
  • AIARP
  • Prova – Roland U-20 (modulo U-110) – Aldo Marinelli
  • Prova – Kawai FS-610 – Aldo Marinelli
  • Prova – Casio MT-740 – Aldo Marinelli
  • Prova – Vestax MR 200 (MR 300 – MR 100-FX) – Aldo Marinelli
  • Liuteria
  • La storia del pianoforte attraverso i francobolli – Valeriano Genovese
  • Spazio Giovane – Luigi Romagnoli
  • Discoteca classica – Dino Gatti
  • Jazz
  • Chiude il sipario di Ancona Jazz – Maurizio Piccinini
  • Corsi
  • Il ritorno della fisarmonica – Mauro Bignami
  • Curiosità – Rossiniana – Enrico Barba
  • Intervista impossibile con Kurt Weill – Adriano Bassi
  • Melodramma
  • Incontro con Fedora Barbieri – Bruno Baudissone
  • Agimus
  • Concorsi in Italia
  • Risponde Marcosignori
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • Enigmistica musicale

# marzo

38 ARTICOLI

INDICE

  • Francoforte: apertura del mercato – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • Gli istituti musicali pareggiati – Ruolo attuale e futuro nel panorama dell’istruzione artistica – Alessandro Specchi
  • Corsivo del mese – Compie quarant’anni il Trofeo Mondiale di Fisarmonica – b. b.
  • Novità
  • Controcanto – Vassili d’Arno
  • Notiziario
  • Concerti
  • Corsi Yamaha – Lamberto Calderoni
  • Organo
  • Arte organaria dell’Europa centrale nel Settecento – Alberto Galazzo
  • Organari inglesi in Italia – Renzo Giorgetti
  • I “Trois Chorals” di César Auguste Franck – Andrea Macinanti
  • Chitarra
  • L’assemblea generale dell’Aschit
  • AIARP
  • Bande
  • Prova – Sansui WS-X1 – Aldo Marinelli
  • Prova – Roland – clavicembalo digitale C 50 (C 20) “classic” – Aldo Marinelli
  • Sanremo entra negli “anta” con ritrovato vigore – Guido Luciano Bellon
  • Gli anniversari del 1990 – Efrem Casagrande
  • Jazz – In Italia è un fiorire di festival e rassegne: a Bologna, a Reggio Emilia, a Ivrea… – Gian Carlo Roncaglia
  • Gli animali nella musica – Frio Da Pisa
  • Istituita l’Associazione Musicale Italiana Strumenti Ancia Libera
  • La storia del pianoforte attraverso i francobolli – Valeriano Genovese
  • Discoteca classica – Dino Gatti
  • Corsi
  • Melodramma
  • Novità in discoteca – Bruno Baudissone
  • Cantare in coro – Efrem Casagrande
  • Intervista impossibile con Luigi Boccherini – Adriano Bassi
  • Recensioni
  • Agimus
  • Concorsi in Italia
  • Risponde Marcosignori
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • Enigmistica musicale

# aprile

42 ARTICOLI

INDICE

  • Pesaro: momento di verifica – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • Marche Musicali svela i segreti del mercato mondiale
  • Novità
  • Il commercio estero italiano di strumenti nel 1989 – Mauro Bignami
  • Gli istituti musicali pareggiati – Ruolo attuale e futuro nel panorama dell’istruzione artistica – Raffaele Vinci
  • Controcanto – Vassili d’Arno
  • Speciale Musikmesse Frankfurt – Più espositori meno visitatori italiani – Aldo Marinelli
  • Notiziario
  • Organo
  • Convegno di organologia a Pisa – Antonio Ardito
  • I “Trois Chorals” di César Auguste Franck – Andrea Macinanti
  • Organaria e poesia – Renzo Giorgetti
  • Fiati
  • Giovanni Orsomando, musicista e maestro di banda in Basilicata
  • La scomparsa di Vincenzo Frezza, consigliere nazionale dell’Anbima – Eraclio Sallustio
  • Chitarra
  • AIARP
  • Liuteria
  • Prova – Farfisa DK 250 – Aldo Marinelli
  • Prova – Montarbo Mixer 783 – Aldo Marinelli
  • Jazz
  • Aperte a Recanati le celebrazioni per i cento anni della nascita del grande tenore Beniamino Gigli – b. b./Stefano Salvadori
  • La breve e intensa vita del compositore siciliano Riccardo Casalaina – Gioacchino Grasso
  • Convegno a Roma promosso dalla Siem – “Perché una secondaria senza musica?” – Alessandra Macchi
  • Alberto Savinio: letterato, pittore e musicista – Michele Manzotti
  • Le agenzie musicali: fasti e nefasti – Adriano Bassi
  • Gli anniversari del 1990 – Efrem Casagrande
  • Stravaganze musicali: Lorenzo Perosi e Benito Mussolini – P. Pellegrino Santucci
  • Melodramma
  • Toscanini e Callas: due miti e due realtà – Adriano Bassi
  • Corsi
  • Curiosità – Verdiana – Enrico Barba
  • La storia del pianoforte attraverso i francobolli – Valeriano Genovese
  • Agimus
  • Discoteca classica – Dino Gatti
  • Recensioni
  • Concorsi in Italia
  • Risponde Marcosignori
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • Enigmistica musicale

# maggio

38 ARTICOLI

INDICE

  • Un incontro fruttuoso – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • Il commercio estero americano di strumenti musicali nel 1989 – Mauro Bignami
  • Gli istituti musicali pareggiati – Ruolo attuale e futuro nel panorama dell’istruzione artistica – Andrea Talmelli
  • Pesaro conferma l’andamento già notato alla fiera di Francoforte – m. s.
  • Novità
  • Controcanto – Vassili d’Arno
  • Luigi Nono: il musicista e l’uomo – Matteo Summa
  • Notiziario
  • Convegno a Roma degli enti di produzione musicale in vista dell’integrazione europea – Alessandra Macchi
  • Stanislaw Moniuszko, il Verdi polacco – Mauro Lancellotti
  • Organo
  • Luca Neri, organaro di Leonessa – Renzo Giorgetti
  • Quattro secoli di storia organaria racchiusi in un grandioso strumento – Alberto Galazzo
  • I “Trois Chorals” di César Auguste Franck – Andrea Macinanti
  • Chitarra
  • Fiati
  • Alcuni aggiornamenti sul legno di risonanza – Steno Giulini
  • AIARP
  • Prova – Yamaha SY-77 – Aldo Marinelli
  • Prova – Radiomicrofono AR-120/Q-302-SH – Aldo Marinelli
  • Liuteria
  • Un’asta di strumenti musicali a Milano – G. A.
  • Il “Bell’Antonio”: fascinoso violino di Stradivari – Claudio Laurita
  • Loreto: grande festa per la trentesima rassegna internazionale di Cappelle Musicali – Piero Diambrini
  • Gli anniversari del 1990 – Efrem Casagrande
  • La musica nella scuola: in cammino verso l’”Uomo Musicale” – Piero Diambrini
  • Melodramma
  • La storia del pianoforte attraverso i francobolli – Valeriano Genovese
  • Discoteca classica – Dino Gatti
  • Recensioni
  • Agimus
  • Corsi
  • Concorsi in Italia
  • Risponde Marcosignori
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • Enigmistica musicale

# giugno

39 ARTICOLI

INDICE

  • Concorsi & premi – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • Novità
  • Corsi Yamaha – Lamberto Calderoni
  • Corsivo del mese – Pietro Deiro: il papà della fisarmonica! – b. b.
  • Gli istituti musicali pareggiati – Ruolo attuale e futuro nel panorama dell’istruzione artistica – Andrea Talmelli
  • Controcanto – Vassili d’Arno
  • Notiziario
  • Organo
  • Donne organare – Renzo Giorgetti
  • Acquistato dal Vaticano un importante complesso di opere inedite di Lorenzo Perosi – Arcangelo Paglialunga
  • Quattro secoli di storia organaria racchiusi in un grandioso strumento – Alberto Galazzo
  • I “Trois Chorals” di César Auguste Franck – Andrea Macinanti
  • Chitarra
  • Fiati
  • Echi del 4° convegno nazionale dei dirigenti Anbima a Montecatini
  • AIARP
  • Alcuni aggiornamenti sul legno di risonanza – Steno Giulini
  • Prova – Kawai FS 680 (FS 650) – Aldo Marinelli
  • Prova – Nuovi microfoni AKG – Aldo Marinelli
  • Primo piano – Intervista a Gervasio Marcosignori – Aldo Marinelli
  • Scelti a San Marino i quattro fisarmonicisti per il 40° trofeo mondiale di Cuenca (Spagna) – F. V.
  • La musica nella scuola – “Dimmi come canti…” – Piero Diambrini
  • Convegno Anbima per dirigenti corali
  • Al giapponese Oikawa il 1° premio del 6° concorso internazionale pianistico “Città di Marsala” – Luigi Mostacci
  • Jazz
  • Piccoli ritratti – Luigi Cherubini – Adriano Bassi
  • Curiosità – La gloria in un giorno – Enrico Barba
  • La storia del pianoforte attraverso i francobolli – Valeriano Genovese
  • Gli anniversari del 1990 – Efrem Casagrande
  • Discoteca classica – Dino Gatti
  • Melodramma
  • Agimus
  • Corsi
  • La XXIX edizione delle settimane musicali di Stresa
  • Concorsi in Italia
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • Enigmistica musicale

# luglio - agosto

42 ARTICOLI

INDICE

  • Sim: musica e spettacolo – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • SIM Hi-Fi
  • Novità
  • È nata la Yamaha Musica Italia – Importante accordo fra la Monzino e la Yamaha
  • Attenti alla fisarmonica – Mauro Bignami
  • Controcanto – Vassili d’Arno
  • Primo piano – Quattro generazioni al servizio della musica
  • Primo piano – Visita alla prestigiosa Schimmel – Aldo Marinelli
  • Notiziario
  • Organo
  • Organari stranieri a Gubbio – Renzo Giorgetti
  • Bach, l’organista – Alberto Galazzo
  • I “Trois Chorals” di César Auguste Franck – Andrea Macinanti
  • Fiati
  • La banda stona? – Pietro Righini
  • Chitarra
  • Intervista al M° Giovanni Antonioni, direttore artistico del concorso “Mauro Giuliani” – Detty Bozzi
  • Narciso Yepes, la chitarra e i giochi proibiti – Bruno Baudissone
  • Curiosità – Musica riciclata – Enrico Barba
  • Prova – Combo “Vantage” VG-30R – Aldo Marinelli
  • Prova – GEM piano workstation WS 400/GEM keyboard workstation WS 2 – Aldo Marinelli
  • Jazz
  • Omaggio a Bill Evans nel decennale della morte – Adriano Bassi
  • Piccoli ritratti – George Gershwin – Adriano Bassi
  • AIARP
  • Non assegnato a Terni il 1° premio del concorso pianistico “Casagrande”
  • I “primi premi 1989” dei concorsi internazionali di musica
  • Coro
  • Il “Mistero” di Santa Rosa da Viterbo – S. V.
  • Corsi
  • La storia del pianoforte attraverso i francobolli – Valeriano Genovese
  • Intervista con il compositore Franco Donatoni – Bruno Bertucci
  • Recensioni
  • Melodramma
  • Discoteca classica – Dino Gatti
  • Agimus
  • Concorsi in Italia
  • Risponde Marcosignori
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • Enigmistica musicale

# settembre

40 ARTICOLI

INDICE

  • Settembre: tutti (o quasi) a scuola! – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • Novità
  • Controcanto – Vassili d’Arno
  • Non assegnato a Bolzano il “Premio Busoni 1990” – Dino Gatti
  • Brillante esito dei corsi di Recanati
  • Notiziario
  • Organo
  • Organari stranieri a Gubbio – Renzo Giorgetti
  • Organaria “iberica” o “portoghese”? – Alberto Galazzo
  • I “Trois Chorals” di César Auguste Franck – Andrea Macinanti
  • Fiati
  • Uno sguardo alle bande militari: organizzazione, problematiche ed influenze sul mondo della musica bandistica – Fulvio Creux
  • Gli ottoni di Firenze al Parlamento Europeo
  • Chitarra
  • Interessanti novità “Bèrben” per chitarra
  • AIARP
  • Incontro con Maurizio Pollini – Bruno Baudissone
  • Prova – Solton “Piano Midi Kit” – Aldo Marinelli
  • Cantare in coro
  • Jazz – Un quartetto d’eccezione a Ravenna – M. P.
  • Le “stelle” del jazz a Bari – G. A.
  • La scomparsa di Joe Turner
  • Musica e commercio a Caracalla – G. A.
  • a storia del pianoforte attraverso i francobolli – Valeriano Genovese
  • Brillanti risultati alla 12° rassegna fisarmonicisti e organisti di Acquasparta
  • Ottimi risultati al XV concorso di Camalò
  • Buon esito per il 1° concorso fisarmonicistico di Ponte S. Giovanni (Pg)
  • Larga partecipazione di concorrenti al 5° concorso fisarmonicisti di Capranica Prenestina
  • Recensioni
  • Piccoli ritratti – Franz Ferenc Liszt – Adriano Bassi
  • Discoteca classica – Dino Gatti
  • Melodramma
  • Arena di Verona: soliti record – Guido Luciano Bellon
  • Corsi
  • Agimus
  • Concorsi in Italia
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • Enigmistica musicale

# ottobre

44 ARTICOLI

INDICE

  • Corsi “ a carattere permanente” – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • 24° Sim Hi-Fi: meno operatori ma più pubblico e giornalisti
  • Novità-Sim
  • Il mercato italiano degli strumenti musicali nel 1989 – Mauro Bignami
  • Controcanto – Vassili d’Arno
  • Intervista alla violinista Anahi Carfi – Bruno Bertucci
  • Grande affermazione a Cuenca (Spagna) della quarantesima edizione del trofeo mondiale di fisarmonica
  • Corsi Yamaha – Lamberto Calderoni
  • AIARP
  • Notiziario
  • Docenti doc per gli “Incontri col maestro” – Conferenza stampa per i 2 anni di attività dell’accademia di Imola – Paola Accattoli
  • Organo
  • Organari stranieri a Gubbio – Renzo Giorgetti
  • I sei organi di Mafra – Alberto Galazzo
  • I “Trois Chorals” di César Auguste Franck – Andrea Macinanti
  • Chitarra
  • Tre giorni di studi a Ravello sulla psicologia della musica – Mario Schiavo
  • I risultati del 37° concorso di violino “Premio Paganini” – Franco Russo
  • Nutrita partecipazione di concorrenti al 4° campionato del mondo di organetto di S. Maria Nuova – Roberto Tombesi
  • Fiati
  • Che brava questa banda, sembra un’orchestra… – Fulvio Creux
  • Prova – Fostex 812 – Aldo Marinelli
  • Prova – Casio CT-670 – Aldo Marinelli
  • Liuteria
  • Successo a Bagnacavallo della XIV rassegna biennale di liuteria artistica e del XI concorso giovani liutai
  • 3° mostra triennale internazionale di strumenti ad arco e di liuteria di Gorizia
  • Curiosità – Visita al museo di strumento musicali “Marini” – A. M.
  • Jazz
  • Tutto esaurito al palazzo dei Congresso – La filarmonica di Mosca ha inaugurato le “Settimane” di Stresa – Silvano Sardi
  • Piccoli ritratti – Johann Sebastian Bach – Adriano Bassi
  • Discoteca classica – Dino Gatti
  • Curiosità – Termini vagabondi – Enrico Barba
  • La storia del pianoforte attraverso i francobolli – Valeriano Genovese
  • Corsi
  • Si è tenuta a Castelfidardo l’assemblea generale dell’Anif
  • Coro
  • Melodramma
  • Agimus
  • Concorsi in Italia
  • Risponde Marcosignori
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • Enigmistica musicale

# novembre

39 ARTICOLI

INDICE

  • Associazionismo – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • Novità
  • Le vendite al dettaglio di strumenti musicali nell’89 in USA – Mauro Bignami
  • Oltre 500 fisarmonicisti provenienti da 16 nazioni al concorso “Città di Castelfidardo” – Mirco Soprani
  • Controcanto – Vassili d’Arno
  • Gilbert Kaplan, un musicista “non professionista” ha diretto l’orchestra Filarmonica Scaligera – Aldo Marinelli
  • Notiziario
  • Organo
  • Arte organaria nel Frignano – Renzo Giorgetti
  • Un organo italiano a Evora – Reportage dal Portogallo – Alberto Galazzo
  • I “Trois Chorals” di César Auguste Franck – Andrea Macinanti
  • Chitarra
  • Riunione del Consiglio direttivo dell’Aschit
  • Fiati
  • AIARP
  • Manzoni e la musica – Adriano Bassi
  • Prova – Roland KR-100 – Aldo Marinelli
  • Prova – Kawai “Fun-Lab” music system – Aldo Marinelli
  • Prova – Casio CT-470 – CT-655 – MT-750 – Aldo Marinelli
  • Poetica musicale del rumore – Enrico Barba
  • Professione musicista – Intervista s Patricia Adkins Chiti – Mario Carrozzo
  • La musica nella scuola – Trovare la propria voce – Piero Diambrini
  • È morto anche il “vecchio” Art Blakey – Gian Carlo Roncaglia
  • un Cd per i “50 anni di jazz a Torino” – Gian Carlo Roncaglia
  • Stagioni concertistiche
  • Conclusa a Bologna l’assemblea generale dell’Anif
  • Tommaso Traetta, “napoletano della riforma”, nel suo tempo – Stefania Perna
  • Corsi
  • Melodramma
  • Incontro sotto le palme con Paul Badura Skoda – Bruno Baudissone
  • Coro
  • Agimus
  • Discoteca classica – Dino Gatti
  • Concorsi in Italia
  • Risponde Marcosignori
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • Enigmistica musicale

# dicembre

46 ARTICOLI

INDICE

  • Tra il dire e il… dare – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • Enti lirico-sinfonici: “anno delle conferme” – Alessandra Macchi
  • L’industria e il mercato giapponese degli strumenti musicali nel 1989 – Mauro Bignami
  • 1° congresso a Roma dell’EPTA Italy – Luigi Mostacci
  • Controcanto – Vassili d’Arno
  • Studiare al Mozarteum Salisburghese – Colloquio con il rettore prof. Guenther Bauer – Aladar Janes
  • Notiziario
  • Organo
  • Sei secoli di vita per lo strumento di Sion – Alberto Galazzo
  • Canne dipinte – Renzo Giorgetti
  • Alcune considerazioni sull’impiego del sistema dell’Inégalité nella musica organistica francese – Loris Gai
  • I “Trois Chorals” di César Auguste Franck – Andrea Macinanti
  • Chitarra
  • Intervista al chitarrista Eliot Fisk – Roberto Fabbri
  • Fiati
  • Nuove possibilità sonore per gli strumenti a fiato – Fulvio Creux
  • AIARP
  • Nuove lusinghiere testimonianze per i pianoforti “Fazioli”
  • Prova – Korg C-50 – Aldo Marinelli
  • “Fuori le mura”… della Scala – Intervista a Hans Fazzari – Aldo Marinelli
  • Prova – Yamaha CLP-760 – Aldo Marinelli
  • Jazz
  • “Swingtime”: jazz da vedere dalla Curcio – Gian Carlo Roncaglia
  • Aperta la stagione jazzistica di Macerata – Paolo Piangiarelli
  • Coro
  • Corsi Yamaha – Lamberto Calderoni
  • Incontro con Johannes Goritzki – Bruno Bertucci
  • Les percussions de Strasbourg – Luigi Mostacci
  • Piccoli ritratti – Gioacchino Rossini – Adriano Bassi
  • Pirandello e la musica – Adriano Bassi
  • Corsi
  • Liuteria
  • Successo a Caltanissetta del XXII concorso “V. Bellini” – Luigi Mostacci
  • Congresso della C.M.A. a Cuenca (Spagna)
  • La storia del pianoforte attraverso i francobolli – Valeriano Genovese
  • Discoteca classica – Dino Gatti
  • L’insegnamento del flauto traverso nella scuola media sperimentale – Marlaena Kessick
  • Curiosità – L’orizzone perduto – Enrico Barba
  • Melodramma
  • Agimus
  • Concorsi in Italia
  • Risponde Marcosignori
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • Enigmistica musicale