1989 – Strumenti & Musica

# gennaio

38 ARTICOLI

INDICE

  • Autonomia didattica – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • Francoforte ’89
  • Novità ’89
  • Controcanto – Vassili D’Arno
  • Corsivo del mese: Assise Europea della musica ad Atene – b. b.
  • 10 anni di vita per Interexpomusic-Marche Musicali
  • Economia: Il commercio estero statunitense di strumenti musicali – Mauro Bignami
  • AIARP
  • È nata a Livorno l’associazione di studi ed iniziative mascagnane – Walter Martigli
  • Notiziario
  • Organo
  • La scuola organistica nelle Fiandre dal Rinascimento alla metà del Settecento – Arturo Sacchetti
  • Chitarra
  • Bande
  • Origini della banda musicale e la sua evoluzione – Carlo Panetta
  • Liuteria
  • Discoteca classica – Dino Gatti
  • Il funzionamento meccanico degli strumenti a percussione – Marco Tiella
  • Prova: Korg “P3” e “Symphony”, Technics sx-AX7 – Aldo Marinelli
  • Incontro con Carlo Molteni, direttore della “Romeo Orsi” di Buccinasco – Aldo Marinelli
  • Jazz
  • “Bird Lives”: ma quella musica è di Parker? – Gian Carlo Roncaglia
  • Il silenzio di una ribellione – Silvano Sardi
  • Cantare in coro – Efrem Casagrande
  • L’orecchio umano – Antonio Nardotto
  • I cento anni del conservatorio di Parma – Gaspare Nello Vetro
  • Recensioni
  • Melodramma
  • Bilanci e programmi dell’Arena di Verona
  • Domingo: voce e bacchetta – Guido Luciano Bellon
  • Intervista impossibile con… Giuseppe Verdi – Adriano Bassi
  • Agimus
  • Date alle stampe musiche e monografie di Luigi Boccherini – Guido Luciano Bellon
  • Concorsi
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • Enigmistica musicale

# febbraio

30 ARTICOLI

INDICE

  • La kermesse della Musikmesse – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • Dalla Messe una conferma: interessi immutati per il settore – Mirco Soprani
  • Novità ’89
  • Economia: Il commercio estero italiano di strumenti musicali nei primi nove mesi del 1988 – Mauro Bignami
  • Controcanto – Vassili D’Arno
  • AIARP
  • Temperamenti non equabili nell’accordatura del clavicembalo e del pianoforte – Antonio Palmalà
  • Corsivo del mese: La fisarmonica italiana – b. b.
  • Notiziario
  • Organo
  • Un importante documento sull’organo – P. Pellegrino Santucci
  • Chitarra
  • Bande
  • Compact-Disc e R-Dat – Aldo Marinelli
  • Prova: Casio HT-6000 e HT-3000, Roland E-20 – Aldo Marinelli
  • Jazz: Ancona Jazz ’89 – Maurizio Piccinini
  • Nuovo grande auditorio musicale a Bordighera – Barbara Beccaria
  • Francobolli e fisarmonica: Risolto il “giallo” del francobollo jugoslavo – Giancarlo Cocito
  • Intervista impossibile con… Niccolò Paganini – Adriano Bassi
  • Melodramma – Bruno Baudissone
  • Discoteca classica – Dino Gatti
  • Curiosità: Elementi sistematici dell’attrezzo musicale – Enrico Barba
  • Agimus
  • Recensioni
  • Ricordo di Tito Schipa – Il tenore ineguagliabile – Mario Schiavo
  • Concorsi
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • Enigmistica musicale

# marzo

35 ARTICOLI

INDICE

  • Vendite a premio – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • Primo piano: I grandi assenti di Francoforte: i pianoforti! – Aldo Marinelli
  • Scuole Yamaha
  • Il solito Sanremo – Guido Luciano Bellon
  • Corsivo del mese: Verso il confronto di Pesaro – b. b.
  • La normalizzazione del diapason – Pietro Righini
  • Novità ’89
  • Controcanto – Vassili D’Arno
  • Notiziario
  • Organo
  • L’organo di palazzo Massimo – Wijnand van de Pol
  • Bande
  • Interessanti iniziative della Banda della Guardia di Finanza di Roma
  • Chitarra
  • Liuteria
  • La scuola di Liuteria celebra a Cremona il 50° corso – Sergio Renzi
  • Prova – Oberheim: Cyclone e Systemizer, Casio MT-640 – Aldo Marinelli
  • Otto giorni con Fausto Zadra – Silvano Sardi
  • Corsi
  • Nuova sede ad Imola dell’Accademia pianistica “Incontri col maestro” – Aldo Marinelli
  • Intervista impossibile con… Franz Ferenc Liszt – Adriano Bassi
  • Musica e filatelia
  • Discoteca classica – Dino Gatti
  • Recensioni
  • Jazz – Gian Carlo Roncaglia
  • Costituita a Siena l’associazione dei musicisti italiani di jazz – Gian Carlo Roncaglia
  • Curiosità: I nemici della musica – Enrico Barba
  • Melodramma
  • Grande Wozzeck al Regio di Torino – Bruno Baudissone
  • Agimus
  • Concorsi
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • Enigmistica musicale

# aprile

41 ARTICOLI

INDICE

  • Finanziamenti pubblici – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • Interexpomusic: ulteriori verifiche per il mercato
  • Novità ’89
  • Economia: La musica in Europa
  • La Messe Frankfurt si prepara all’Europa degli anni Novanta
  • Controcanto – Vassili D’Arno
  • Corsivo del mese: Recanati: una rassegna tutta per i giovani – b. b.
  • Visita alla Steinway – Aldo Marinelli
  • Il Confisa debutta in pubblico
  • A tu per tu con la fisarmonica
  • Notiziario
  • Organo
  • Organari bergamaschi a Firenze – Renzo Giorgetti
  • Bande
  • Chitarra
  • AIARP: Massa e peso – Ing. Antonio Achille Radice
  • Prova: Yamaha DS-55, Casio DM-100, Yamaha DSR-500. Samick “IKRB-421” electric guitar – Aldo Marinelli
  • Recensioni
  • Entusiasmo a Loreto per la Rassegna Internazionale di Cappelle Musicali
  • Cantare in coro – Efrem Casagrande
  • Iconografia musicale: un caso molto speciale – Alberto Galazzo
  • Il Politeama Gra ed il teatro Municipale: rivalità artistiche e vita musicale nell’ultimo Ottocento alessandrino – Cesare Beltrami
  • Fisarmonica e francobolli: i magnifici nove – Giancarlo Cocito
  • “Pierino e il lupo” di Sergeyevich Prokofiev – Mario Giuseppe Genesi
  • Jazz
  • Successo ad Ivrea per il nono Eurojazzfestival – Gian Carlo Roncaglia
  • Chiusura in bellezza per “Ancona Jazz 1989” – Maurizio Piccinini
  • La personalità del cantante base dell’educazione permanente – Isolina Pirani
  • Omaggio ad Adriano Banchieri – Adriano Bassi
  • Discoteca classica – Dino Gatti
  • Melodramma
  • Il ritorno di Josè – Bruno BaudissoneAlex Schiavi tra musica globale e futurismo – N. A.
  • Agimus
  • Corsi
  • Intervista impossibile con… Gioacchino Rossini – Adriano Bassi
  • Curiosità: Musicisti passionali – Enrico Barba
  • Concorsi
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • Enigmistica musicale

# maggio

33 ARTICOLI

INDICE

  • Impressioni all’Interexpomusic – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • Interexpomusic. Fiera commerciale e culturale
  • Fisma: a Pesaro tracciato il consuntivo del settore
  • Novità ’89
  • Economia – Usa 1987: vendite al dettaglio di strumenti musicali – Mauro Bignami
  • Corsivo del mese: Carachiri – b. b.
  • Grande successo a Recanati della 26° rassegna musicale
  • Controcanto – Vassili D’Arno
  • La normalizzazione del diapason. 440 Hz: la legge è fatta – Pietro Righini
  • Notiziario
  • Organo
  • Note e polemiche sulla Musica Sacra con particolare riguardo alla forma “cantata”, secondo Philipp Spitta – P. Pellegrino Santucci
  • Chitarra
  • AIARP
  • Bande
  • Le fisarmoniche della collezione Galbiati
  • Prova: Elka CR 99 – Midi disk recorder, Rexer VX-101 R – Aldo Marinelli
  • Jazz – Gian Carlo Roncaglia
  • Petrof: la tradizione ha un nuovo futuro
  • L’organetto: uno strumento popolare ritrovato – Roberto Tombesi
  • “Il periodo barocco: aspetti di vocalità e di strumentalità” – Matteo Summa
  • Discoteca classica – Dino Gatti
  • Recensioni
  • Intervista impossibile con… Johann Sebastian Bach – Adriano Bassi
  • Agimus
  • Melodramma
  • Corsi
  • Concorsi
  • Risponde Marcosignori
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • Enigmistica musicale

# giugno

40 ARTICOLI

INDICE

  • La strada giusta – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • Novità ’89
  • Economia: Il commercio estero statunitense di strumenti musicali nell’88 – Mauro Bignami
  • Corsivo del mese: Consensi e… giudizi – b. b.
  • Controcanto – Vassili D’Arno
  • Grande successo del 15° Trofeo Italiano di organo elettronico
  • AIARP
  • Nuova affermazione al concorso di musica “Isola di Capri”
  • Notiziario
  • La lunga storia del diapason – Pietro Righini
  • Stresa: XIII concorso internazionale di musica
  • Difendo il conservatorio – Luigi Mostacci
  • Organo
  • Un piccolo grande organo – Renzo Giorgetti
  • Gaetano Callido nelle Marche – P. Pellegrino Santucci
  • Note e polemiche sulla Musica Sacra con particolare riguardo alla forma “cantata”, secondo Philipp Spitta – P. Pellegrino Santucci
  • Chitarra
  • Bande
  • Liuteria
  • Lo strumento è tuo, trattalo come tale – Stefano Conia
  • La vetrina – Il Tecnico
  • Scuole Yamaha
  • Jazz – Gian Carlo Roncaglia
  • Storia della “Titano Victoria” di Castelfidardo
  • Curiosità: Unità europea e crisi sociale ella musica – Enrico Barba
  • Cantare in coro – Efrem Casagrande
  • Prova: Kawai WK 50 (WK 40) – Aldo Marinelli
  • Musica dell’amore – Antonio Ardito
  • I Solisti Veneti: trenta anni di musica – Guido Luciano Bellon
  • Recensioni
  • Melodramma
  • Discoteca classica – Dino Gatti
  • Agimus
  • Concorsi
  • Corsi
  • Risponde Marcosignori
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • Enigmistica musicale

# luglio - agosto

35 ARTICOLI

INDICE

  • Le solite parole – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • Nuovo SIM, nuove speranze
  • Novità ’89
  • Economia: Il mercato italiano degli strumenti musicali nel 1988 – Mauro Bignami
  • Corsivo del mese – Fisarmonica: ma quale crisi? – b. b.
  • Controcanto – Vassili D’Arno
  • Curiosità: Una importante e preziosa collezione di strumenti a tastiera – Aldo Marinelli
  • Notiziario
  • Organo
  • Organi da processione e da concerto – Renzo Giorgetti
  • Note e polemiche sulla Musica Sacra con particolare riguardo alla forma “cantata”, secondo Philipp Spitta – P. Pellegrino Santucci
  • Liuteria
  • Chitarra
  • Bande
  • Concerti alla tv delle bande musicali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza – L. A.
  • AIARP
  • Altezza e disuniformità del diapason nel secolo scorso – Pietro Righini
  • Grandi direttori: Herbert von Karajan lascia
  • Prova: Polytone “Taurus Elite” – Combo 125 Watt, Mixer MX-8SR, Altoparlante KM-20, Kawai PH-50 e Phm, Beltuna “Europa V” – Aldo Marinelli
  • Intervista impossibile con… W. A. Mozart – Adriano Bassi
  • Jazz – L’estate jazzistica italiana: festival ovunque/”New Sound Planet”: una ricca collezione di “CD” presentata dalla Nowo – Gian Carlo Roncaglia
  • Discoteca classica – Dino Gatti
  • Pressentato a Milano il programma ’89-’90 della “Società dei Concerti” – Aldo Marinelli
  • Grande affermazione del “Mese Musicale Genovese”
  • Cantare in coro – Efrem Casagrande
  • Recensioni
  • Melodramma
  • Wozzeck al Teatro Regio di Parma. Incontro con Günter Neuhold – Maria Grazia Borazzo
  • Agimus
  • Concorsi
  • Risponde Marcosignori
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • Enigmistica musicale

# settembre

42 ARTICOLI

INDICE

  • Rumori e umori al 23° SIM – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • 150 mila visitatori hanno risposto all’appuntamento del 23° SIM Hi-Fi Ives di Milano
  • SIM novità
  • Economia: La musica ed i giovani – Mauro Bignami
  • Controcanto – Vassili D’Arno
  • Corsivo del mese: Un francobollo in onore della fisarmonica – b. b.
  • Non assegnato a Bolzano il premio “Busoni” – Dino Gatti
  • Diapason a 440 HZ: ottimo! Perché? – Pietro Righini
  • AIARP
  • Nuova affermazione del corso “Conoscere il pianoforte”
  • Grandiosa apertura delle “Settimane musicali” di Stresa. Il pianto di Pietro – Silvano Sardi
  • Notiziario
  • Gli istituti musicali pareggiati. Ruolo attuale e futuro nel panorama dell’istruzione artistica – Vincenzo Saldarelli
  • Musica e spiritualità cristiana – Antonio Ardito
  • Organo
  • Chitarra
  • Bande
  • Liuteria: Il genio di Antonio Stradivari tra i boschi del Cadore – Franco Feroldi
  • Liuteria: Dall’albero al violino
  • Grande successo del III campionato mondiale di organetto di S. Maria Nuova – Roberto Tombesi
  • Recensioni
  • Prova: Yamaha portatone PSR-47, “Serie Gem Chorus” – Aldo Marinelli
  • Jazz
  • Musica da favola allo Sferisterio. Ovvero due miti del blues e del jazz all’Arena di Macerata – Maurizio Piccinini
  • Il “1° Festival di Campo Tures”: Schubert a Neumelans – Vassili D’Arno
  • Festival musicali e manifestazioni artistiche estive nel Centro Italia – Aldo Marinelli
  • Quattordici Paesi presenti al 39° trofeo mondiale di fisarmonica “Luciano Fancelli” di Terni
  • Alto livello qualitativo al 14° concorso internazionale di fisarmonica di Camalò
  • Cantare in coro
  • Si è svolta ad Acquasparta l’11° Rassegna Nazionale Fisarmonicisti
  • Curiosità: Il Principe della Musica – Enrico Barba
  • Discoteca classica – Dino Gatti
  • Melodramma
  • Karajan e l’opera – Bruno Baudissone
  • Ricordo di Placido Mandanici – Gioacchino Grasso
  • Agimus
  • Concorsi
  • Risponde Marcosignori
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • Enigmistica musicale

# ottobre

44 ARTICOLI

INDICE

  • Se le cose stanno così… – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • Economia: L’industria e il mercato musicale giapponese nel 1988 – Mauro Bignami
  • I dieci anni dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana
  • Controcanto – Vassili D’Arno
  • Corsivo del mese: Due fiere sono troppe! – b. b.
  • Oltre 200 concorrenti alla 22° Coppa Pianisti d’Italia di Osimo
  • Al giovani Oliver Cazal assegnato il primo premio del 18° concorso pianistico internazionale “Città di Senigallia”
  • Due francesi vincono a Terni il 39° trofeo mondiale di fisarmonica “Luciano Fancelli”
  • Giuseppe Verdi e il diapason – Pietro Righini
  • AIARP
  • Non assegnato il 1° premio al “Paganini” di Genova – Franco Russo
  • Gli istituti musicali pareggiati. Ruolo attuale e futuro nel panorama dell’istruzione artistica – Annarosa Vannoni
  • Notiziario
  • Il violinista russo Serghei Krilov vince l’8° premio Rodolfo Lipizer di Gorizia – Gioacchino Grasso
  • Musica e spiritualità cristiana – Antonio Ardito
  • Marcella e la musica – Silvano Sardi
  • Una collezione organologica “provvisoria” e di grande interesse – Alberto Galazzo
  • Curiosità: L’uomo delle caverne conosceva la musica – m. b.
  • Organo
  • I “nemici” dell’organo – Renzo Giorgetti
  • Chitarra
  • Bande
  • Associazionismo musicale: quale futuro? Intervista al presidente dell’Anbima Lazio, Vittorio Manna – Eraclio Sallustio
  • Sagra Musicale Malatestiana – Maurizio Cerqua
  • Corsi Yamaha
  • Jazz – Gian Carlo Roncaglia
  • Prova: Kawai personal keyboards MS-710 – Aldo Marinelli
  • Intervista impossibile a… Luigi Cherubini – Adriano Bassi
  • Concluse a Stresa le “Settimane Musicali” – Silvano Sardi
  • Fisarmonica e francobolli: I magnifici nove – Giancarlo Cocito
  • Opere, balletti e concerti per la stagione 89-90 della Scala – Aldo Marinelli
  • Novità ’89
  • Connubio fra musica e filatelia per celebrare il 126° della fisarmonica
  • Tre serate con la fisarmonica al 4° festival di Mirano
  • Discoteca classica – Dino Gatti
  • Melodramma
  • La voce e l’arte di Gianna Pederzini – Bruno Baudissone
  • Agimus
  • Concorsi
  • Risponde Marcosignori
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • Enigmistica musicale

# novembre

38 ARTICOLI

INDICE

  • Cambio della guardia – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • Economia: Importazioni ed esportazioni italiane di strumenti musicali, parti ed accessori – Mauro Bignami
  • Controcanto – Vassili D’Arno
  • Gli istituti musicali pareggiati. Ruolo attuale e futuro nel panorama dell’istruzione artistica – Armando Gentilucci
  • Diapason: dalla fine del secolo scorso al 1939 – Pietro Righini
  • Corsivo del mese: Bravi, ma non primi! – b. b.
  • Notiziario
  • La scomparsa del pianista Horowitz
  • Organo
  • I “nemici” dell’organo – Renzo Giorgetti
  • Preludio alle Cantate di Johann Sebastian Bach – P. Pellegrino Santucci
  • Intervista impossibile a… Chopin – Adriano Bassi
  • Chitarra
  • Bande
  • Strumenti a fiato sperimentali e “mutanti” – Alberto Galazzo
  • Prova: Montarbo Mixer 573 “Promix” – Aldo Marinelli
  • Profili – CB-Music: dieci anni di successi – Aldo Marinelli
  • Santi Latora parla della Farfisa azienda leader in Europa – Aldo Marinelli
  • Jazz
  • Sempre più ricca la produzione discografica di jazz italiano – Gian Carlo Roncaglia
  • Festival “Ancona Jazz” – Maurizio Piccinini
  • Dante e la musica: la cantata del Conte Ugolino – Michele Manzotti
  • Milano ha ospitato il 1° convegno nazionale “Donne compositrici” – Tamara Mancini
  • Liuteria
  • Curiosità: Aspetti noti ed ignoti della trasmissione neuro-muscolare nell’attività strumentale – Enrico Barba
  • Al tenore Orfeo Zanetti il 1° premio del concorso di canto “Adami Corradetti” – Guido Luciano Bellon
  • Cantare in coro – Efrem Casagrande
  • Melodramma
  • Celebrità orchestrali nel festival salisburghese 1989 – Aladar Janes
  • Discoteca classica – Dino Gatti
  • La storia di Benedetto Marcello attraverso i francobolli – Valeriano Genovese
  • Agimus
  • Concorsi
  • Risponde Marcosignori
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • Enigmistica musicale

# dicembre

39 ARTICOLI

INDICE

  • Ciao, vecchio ’89! – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • Economia: Il commercio estero USA di strumenti musicali nel periodo gennaio/giugno 1989 – Mauro Bignami
  • Corsi Yamaha – Lamberto Calderoni
  • Diapason: dal 1939 al 1955 – Pietro Righini
  • Corsivo del mese: Ma dove sono questi disoccupati? – b. b.
  • Controcanto – Vassili D’Arno
  • Gli istituti musicali pareggiati. Ruolo attuale e futuro nel panorama dell’istruzione artistica – Isacco Rinaldi
  • Presentata alla stampa specializzata la prossima Musikmesse di Francoforte – Mauro Bignami
  • Notiziario
  • Organo
  • L’eredità organaria rinascimentale – Alberto Galazzo
  • Organi di legno – Renzo Giorgetti
  • Preludio alle Cantate di Johann Sebastian Bach – P. Pellegrino Santucci
  • Si è svolto a Roma il “Premio Valentino Bucchi” – Liliana Pannella
  • Chitarra
  • Bande
  • Si è svolto a Canicattini Bagni l’8° raduno bandistico internazionale
  • AIARP
  • Panoramica sulla stagione dei concerti a Milano – Aldo Marinelli
  • Prova: Casio SA-20, Farfisa TS-800, Yamaha PSR-4500– Aldo Marinelli
  • Curiosità: Storia finita dei cordofoni popolari – Enrico Barba
  • Al pianista jazz Chick Corea verrà assegnato il premio della musica alla Messe di Francoforte
  • Corsi
  • Cristiana Pegoraro vince il 2° concorso pianistico “Città di Napoli” – Luigi Mostacci
  • Il gusto timbrico e l’enfasi sinfonica del linguaggio orchestrale de “La Vestale” di Spontini – Stefania Perna
  • Piccoli ritratti… Vincenzo Bellini – Adriano Bassi
  • Jazz: È nato l’European Jazz Network – Gian Carlo Roncaglia
  • Vienna: ultima tappa di un’esperienza internazionale che onora la liuteria classica – Franco Feroldi
  • Cantare in coro
  • Stagioni concertistiche
  • Discoteca classica – Dino Gatti
  • Melodramma
  • Risponde Marcosignori
  • Agimus
  • Concorsi
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • Enigmistica musicale