1980 – Strumenti & Musica
# gennaio
38 ARTICOLI
INDICE
- Musica e politica – Bequadro
- Risposte ai lettori
- Tutti guardano a Francoforte
- I cento anni della Steinway di Amburgo
- Paradiso perduto – Bio Boccosi
- Felice esito dei “pianistici” di Treviso – Aldo Voltolin
- Speranze cadute – Gaspare Nello Vetro
- I risultati del 2° Trofeo Nazionale ENDAS di Pescara
- Musicoterapia e formazione professionale del musicoterapeuta – Giorgio Piumatti
- Convegno a Pescara sul rilancio della fisarmonica
- Notiziario
- Nel mondo del jazz – Gian Carlo Roncaglia
- Nel regno del melodramma – Bruno Baudissone
- Lo studio pratico della tecnica vocale – Vincenzo Cecchetelli
- I bassi della fisarmonica – Maurice Di Pasquale/Giancarlo Di Giovanni
- Curiosità musicali – Enrico Barba
- Spazio Giovane – Luigi Romagnoli
- La ricostruzione dell’archicembalo di Nicola Vicentino (1555) – Marco Tiella
- La pagina dell’organo
- Notiziario ASCHIT
- Il liuto in Italia – Dinko Fabris
- La pagina delle bande
- Il legno, nostro vecchio amico – Steno Giulini
- La pagina del liutaio
- Discoteca classica – Dino Gatti
- Il flauto dolce – Angelo Zaniol
- Modernità di Monteverdi – P. Pellegrino Santucci
- Concorsi
- Motivi storici ed estetici della musica – Rino Maione
- Struttura come fenomenologia dell’espressione musicale – Saverio Durante
- Alta fedeltà e stereofonia – Ing. Aldo Marinelli
- Marcella Pobbe, una cantante privilegiata: arte, musicalità, bellezza – Igino Trifiletti
- Educazione musicale – Leonardo Trevisan
- C.D.M.I.
- Notizie varie
- L’oroscopo di Van Wood
- Quiz musicali/Lo sapevate?
- Allegro con brio
# febbraio
37 ARTICOLI
INDICE
- Un esame importante – Bequadro
- Risposte ai lettori
- I quesiti dei lettori
- Le industrie italiane di strumenti musicali a Francoforte
- Finalmente a Francoforte una Fiera tutta per la musica
- Novità a Francoforte
- In centomila a vedere “Il suono”
- Notiziario estero
- Notiziario
- Avanguardie e avanguardisti – b. b.
- La pagina dell’organo
- L’improvvisazione in Germania – P. Pellegrino Santucci
- Notiziario ASCHIT
- La pagina delle bande
- Il legno, nostro vecchio amico – Steno Giulini
- Riunione a Basilea dei dirigenti di Europiano – Giovanni Oldani
- Nel mondo del jazz – Gian Carlo Roncaglia
- Nel regno del melodramma – Bruno Baudissone
- Concorsi, Festival, Rassegne Nazionali ed Internazionali in Italia nel 1980
- Curiosità musicali – Enrico Barba
- Lo studio pratico della tecnica vocale – Vincenzo Cecchetelli
- Giulio Briccialdi e l’estetica dei suoi tempi – Floriana Cagianelli
- Spazio Giovane – Luigi Romagnoli
- I bassi della fisarmonica – Giovanni Di Stefano/Antonino Scaringi/Renzo Buschettu
- La ricostruzione dell’archicembalo di Nicola Vicentino (1555) – Marco Tiella
- Struttura come fenomenologia dell’espressione musicale – Saverio Durante
- Alta fedeltà e stereofonia – Ing. Aldo Marinelli
- Motivi storici ed estetici della musica – Rino Maione
- Il flauto dolce – Angelo Zaniol
- Discoteca classica – Dino Gatti
- Cesare Siepi: un magnifico cantante e interprete – Igino Trifiletti
- La scomparsa di Igino Trifiletti – Mario Rinaldi
- C.D.M.I.
- Notizie varie
- L’oroscopo di Van Wood
- Quiz musicali/Lo sapevate?
- Allegro con brio
# marzo
33 ARTICOLI
INDICE
- Polvere di musica – Bequadro
- Risposte ai lettori
- Francoforte si riconferma il più importante mercato internazionale degli strumenti musicali e della musica
- Prova d’orchestra – b. b.
- Ore di vigilia del Salone Nazionale “Marche musicali” di Ancona
- Intervista a Francoforte con il Direttore Generale della Demusa
- Notiziario
- Curiosità musicali – Enrico Barba
- La pagina dell’organo
- Notiziario ASCHIT
- La pagina delle bande
- Un “invito al flauto” tra passato e moderno – Virgilio Celletti
- La misurazione della pressione esercitata dalle corde sul ponticello e sulla tavola armonica – Pietro Righini
- Il legno, nostro vecchio amico – Steno Giulini
- Festival di Sanremo XXX edizione – Guido Luciano Bellon
- Incontro con Peppino Principe – l. m.
- Motivi storici ed estetici della musica – Rino Maione
- Discoteca classica – Dino Gatti
- La presentazione ufficiale dei pianoforti Apollo
- Incontro con Dino Siani – Lucio Martino
- Nel mondo del jazz – Gian Carlo Roncaglia
- Alta fedeltà e stereofonia – Ing. Aldo Marinelli
- Concorsi
- Vito Frazzi – Gaspare Nello Vetro
- Struttura come fenomenologia dell’espressione musicale – Saverio Durante
- Nel regno del melodramma – Bruno Baudissone
- Le voci della fisarmonica
- Perché dobbiamo amare Giuseppe Verdi – Mario Rinaldi
- C.D.M.I.
- Notizie varie
- L’oroscopo di Van Wood
- Quiz musicali/Lo sapevate?
- Allegro con brio
# aprile
36 ARTICOLI
INDICE
- Marche musicali – Bequadro
- Risposte ai lettori
- Salone Nazionale Marche Musicali
- Importante incontro degli industriali ad Ancona
- Commenti sui risultati definitivi della “Fiera della Musica” di Francoforte
- Non gettate il manovratore – b. b.
- Notiziario
- Fabbricare musica: da leggenda a realtà – M. B.
- Industria degli strumenti musicali: come resistere all’attacco di USA e Giappone – Carlo Alberto Del Mastro
- Il mercato degli strumenti musicali in Malaysia
- Intervista ai dirigenti della Steinway & Sons
- Molte ombre e poche luci nel mercato del pianoforte usato
- Brillante successo del 6° Trofeo Nazionale “Rolando Vicini” di Sora
- La pagina dell’organo
- Notiziario AIARP
- La pagina del liutaio
- Il legno, nostro vecchio amico – Steno Giulini
- Notiziario ASCHIT
- Il liuto in Italia – Dinko Fabris
- La pagina delle bande
- Un centenario scomodo: Francesco Balilla Pratella – Giemme
- Curiosità musicali – Enrico Barba
- Le voci e i bassi della fisarmonica – Giuseppe Polimadei
- Motivi storici ed estetici della musica – Rino Maione
- Perché dobbiamo amare Giuseppe Verdi – Mario Rinaldi
- Concorsi
- L’ascolto come mezzo di informazione musicale – Giorgio Piumatti
- Il flauto dolce – Angelo Zaniol
- Spazio Giovane – Luigi Romagnoli
- Struttura come fenomenologia dell’espressione musicale – Saverio Durante
- Alta fedeltà e stereofonia – Ing. Aldo Marinelli
- C.D.M.I.
- Notizie varie
- L’oroscopo di Van Wood
- Quiz musicali/Lo sapevate?
- Allegro con brio
# maggio
34 ARTICOLI
INDICE
- Autorete – Bequadro
- Risposte ai lettori
- Brillante esordio del Salone “Marche Musicali”
- A ciascuno il suo – b. b.
- Clamoroso successo della 17° Rassegna di Recanati
- Centinaia di musicisti italiani ad Ancona per il 2° Congresso AIMAS
- Festeggiati a Loreto i venti anni della Rassegna di “Cappelle Musicali”
- Notiziario
- La pagina dell’organo
- Notiziario ASCHIT
- Il liuto in Italia – Dinko Fabris
- La pagina delle bande
- Stresa ancora una volta trampolino di lancio per giovani musicisti
- Nel mondo del jazz – Gian Carlo Roncaglia
- Alta fedeltà e stereofonia – Ing. Aldo Marinelli
- Proposte sull’insegnamento del canto nei Conservatori di Musica – Dino Gatti
- Concorsi
- I risultati del 6° Festival “Città di Torino”
- Il legno, nostro vecchio amico – Steno Giulini
- Industria di strumenti musicali: come resistere all’attacco di USA e Giappone – Carlo Alberto Del Mastro
- Motivi storici ed estetici della musica – Rino Maione
- Recensioni
- Discoteca classica – Dino Gatti
- Pratella e Toni: due lughesi al Comunale di Firenze – Giemme
- Curiosità musicali – Enrico Barba
- Mario Del Monaco – Guido Luciano Bellon
- Il flauto dolce – Angelo Zaniol
- Nel regno del melodramma – Bruno Baudissone
- Stendhal, il Teatro alla Scala e “la testa di bronzo” di Soliva – Mario Rinaldi
- C.D.M.I.
- Notizie varie
- L’oroscopo di Van Wood
- Quiz musicali/Lo sapevate?
- Allegro con brio
# giugno
43 ARTICOLI
INDICE
- Un vessillo per Chicago – Bequadro
- Risposte ai lettori
- NAMM International Music & Sound
- Importazioni ed esportazioni italiane di strumenti musicali ed accessori con gli USA
- Porta a porta – b. b.
- 500 giovani di tutta Italia al quarto Trofeo Musicale “Pietro Napoli” di Livorno
- Notiziario estero
- A Francesco Bencivenga il primo premio del 18° Concorso “Aracngelo Speranza” di Taranto
- Arena di Verona – Guido Luciano Bellon
- Un “omaggio” bachiano di L. V. Beethoven – Walter Martigli
- Nel regno del melodramma – Bruno Baudissone
- I risultati del Concorso “Clementi – Kawai” di Firenze
- Conclusa con successo la 1° edizione del Concorso Pianistico Nazionale “Pasquale Cafaro” di Galatina
- Notiziario AIARP
- Notiziario
- Curiosità musicali – Enrico Barba
- Spazio Giovane – Luigi Romagnoli
- Il trasporto degli strumenti musicali – Antonio Bergonzi
- Successo a Cagliari del 3° Concorso per giovani “Piero Albergoni”
- Otello: un trionfo al Maggio Fiorentino – Giemme
- Le grosse responsabilità dell’ente pubblico nella diffusione della cultura musicale – Gian Carlo Roncaglia
- Nel mondo del jazz – Gian Carlo Roncaglia
- La pagina dell’organo
- Monteverdi ed il “parlar cantando” – Annibale Gianuario
- Notiziario ASCHIT
- Il liuto in Italia – Dinko Fabris
- La pagina delle bande
- Musicoterapia? Andiamoci piano – Dr. Giulio Garibbo
- Alta fedeltà e stereofonia – Ing. Aldo Marinelli
- Il flauto dolce – Angelo Zaniol
- Analisi di suoni di strumenti musicali – Paolo Decarlini, Franco Garassino e Raffaele Pisani
- I bassi della fisarmonica – Fabio Ceccarini
- I cameristi – Giorgio Piumatti
- Concorsi
- Motivi storici ed estetici della musica – Rino Maione
- Giuseppe Persiani: operista marchigiano dell’ottocento – Giacomo Bellucci
- Discoteca classica – Dino Gatti
- L’insegnamento di Ottorino Respighi docente a “S. Cecilia” – Mario Rinaldi
- C.D.M.I.
- Notizie varie
- L’oroscopo di Van Wood
- Quiz musicali/Lo sapevate?
- Allegro con brio
# luglio
32 ARTICOLI
INDICE
- Il termometro della Fiera – Bequadro
- Risposte ai lettori
- Delusione a Chicago
- Conclusione a sorpresa della Rassegna Marinuzzi di Sanremo
- Benedetti Michelangeli trionfa a Brescia – Raffaele Carugati
- Notiziario estero
- Delegazione FISMA ricevuta a Roma dal Ministro Franco Foschi
- Fisarmonica: una assurda discriminazione – b. b.
- Notiziario
- Grande affermazione a Padova del X Festival “Giuseppe Tartini”
- Come vendere un organo elettronico – Mauro Bignami
- Nel mondo del jazz – Gian Carlo Roncaglia
- Viaggio-premio in Tunisia con la Farfisa
- La pagina dell’organo
- Recensioni
- La pagina del liutaio
- Notiziario ASCHIT
- La pagina delle bande
- Spazio Giovane – Luigi Romagnoli
- Parma, Teatro regio: la 150° Stagione Lirica – Gaspare Nello Vetro
- Curiosità musicali – Enrico Barba
- Concorsi
- Il flauto dolce – Angelo Zaniol
- Incontri con me stesso… e con altri – Adone Zecchi
- Motivi storici ed estetici della musica – Rino Maione
- Alta fedeltà e stereofonia – Ing. Aldo Marinelli
- L’insegnamento di Ottorino Respighi docente a “S. Cecilia” – Mario Rinaldi
- C.D.M.I.
- Notizie varie
- L’oroscopo di Van Wood
- Quiz musicali/Lo sapevate?
- Allegro con brio
# agosto
48 ARTICOLI
INDICE
- Gestire la crisi – Bequadro
- Risposte ai lettori
- 14° SIM
- Dati statistici sulle importazioni ed esportazioni italiane di strumenti musicali, loro parti ed accessori
- Novità del 14° SIM
- È nato l’Istituto Elettronico per la Qualità Industriale
- Notiziario
- Trent’anni e non li dimostra – b. b.
- Notiziario estero
- Concorso Nazionale Petrof “Una composizione per tutti”
- La 16° Stagione Lirica allo Sferisterio di Macerata
- Brillanti risultati del Concorso “Nota d’Oro”
- Nuovi padiglioni per la 2° edizione di Marche Musicali
- Con Grotrian – Steiweg alla riscoperta del pianoforte artigianale
- 16 duo pianistici al “Casagrande” di Terni
- Notiziario AIARP
- Nel mondo del jazz – Gian Carlo Roncaglia
- Assegnati i titoli di “Campione nazionale di fisarmonica” in luglio a Castelfidardo
- La pagina dell’organo
- Nuova affermazione della Rassegna Nazionale per fisarmonicisti di Acquasparta
- Quattro passi nel regno dell’alta fedeltà – Pietro Righini
- Notiziario ASCHIT
- Il liuto in Italia – Dinko Fabris
- La pagina delle bande
- La pagina del liutaio
- Concorsi
- Nutrito programma di spettacoli al festival dei Due Mondi di Spoleto
- I risultati della Rassegna “Adele Semino” di Campomorone
- Musicoterapia? Da dove e sin dove? – Giulio Garibbo
- Curiosità musicali – Enrico Barba
- I bassi della fisarmonica – Dr. Raffaele Di Giacomo
- Positivo bilancio dell’ASAC
- Recensioni
- Il flauto dolce – Angelo Zaniol
- Renato Zero ai raggi X – Guido Luciano Bellon
- Il ritorno di Van Wood
- Festivalbar ’80 – Guido Luciano Bellon
- Alta fedeltà e stereofonia – Ing. Aldo Marinelli
- Motivi storici ed estetici della musica – Rino Maione
- Nel regno del melodramma – Bruno Baudissone
- Discoteca classica – Dino Gatti
- Analisi di suoni di strumenti musicali – Paolo Decarlini, Franco Garassino e Raffaele Pisani
- Spazio Giovane – Luigi Romagnoli
- I quartetti di Beethoven – Chiara Casarotti
- Offenbach nel mondo di Hoffmann – Mario Rinaldi
- C.D.M.I.
- Notizie varie
- L’oroscopo di Van Wood
# settembre
44 ARTICOLI
INDICE
- È ora di scuola – Bequadro
- Risposte ai lettori
- Porta aperta per chi importa
- Novità di successo al SIM
- Nuova grande affermazione ad Osimo del Concorso “Coppa Pianisti d’Italia”
- Sconcertante verdetto al “Busoni” di Bolzano
- Occhio al boom – b. b.
- Netta affermazione a Gorizia del 19° Concorso corale “A. Seghizzi”
- Distrutto dal fuoco il reparto collaudi dello stabilimento Farfisa – Lucio Martino
- Notiziario
- Musicoterapia? Ce la faremo? – Dr. Giulio Garibbo
- Notiziario estero
- La pagina dell’organo
- La pagina del liutaio
- Libri ricevuti
- Oltre 200 concorrenti alla Rassegna per fisarmonicisti, organisti e chitarristi di Francavilla al Mare
- Notiziario ASCHIT
- La pagina delle bande
- Pianisti di tutto il mondo ai Concorsi di Senigallia – Ferruccio Barbetti
- Notiziario AIARP
- Nel mondo del jazz – Gian Carlo Roncaglia
- Nel regno del melodramma – Bruno Baudissone
- Si è svolto a Capodacqua di Foligno il 1° Concorso “Trofeo Luciano Fancelli”
- Camalò riscopre la fisarmonica
- I risultati del 4° Concorso Nazionale per fisarmonicisti Trofeo “Valle di Comino”
- Curiosità musicali – Enrico Barba
- Raina Kabaivanska – Guido Luciano Bellon
- Grave paralisi del canto nella liturgia – Leonardo Trevisan
- Spazio Giovane – Luigi Romagnoli
- Il 3° Incontro Marangi di Martina Franca
- Ritorno al Festival di Spoleto della “Lady Macbeth” di Šostakóvič
- Recensioni
- I bassi della fisarmonica – Bruno Peloso/Renzo Lucchiari
- Motivi storici ed estetici della musica – Rino Maione
- Discoteca classica – Dino Gatti
- Incontri con me stesso… e con altri – Adone Zecchi
- Concorsi
- Alta fedeltà e stereofonia – Ing. Aldo Marinelli
- “L’Euridice” di Giulio Caccini al Maggio Musicale Fiorentino – Mario Rinaldi
- C.D.M.I.
- Notizie varie
- L’oroscopo di Van Wood
- Quiz musicali/Lo sapevate?
- Allegro con brio
# ottobre
36 ARTICOLI
INDICE
- Una strada per i giovani – Bequadro
- Risposte ai lettori
- I cento anni della Steinway & Sons di Amburgo
- Vivo successo a Barcellona del XVIII “Sonimag”
- Alla presenza del Presidente della Repubblica d’Austria si è concluso a Vienna il 30° Trofeo Mondiale di Fisarmonica della C.M.A.
- Andante ma non troppo, reverendo… – b. b.
- Illustrato dai dirigenti della Fiera della Musica di Francoforte il programma della manifestazione del 1981
- Notiziario estero
- Si è svolto ad Umbertide il 3° Concorso Nazionale Fisarmonicisti
- I bassi della fisarmonica – Maria Cristina Alessandri
- Decisa la ricostituzione dell’ANIF
- Notiziario
- La pagina del liutaio
- Successo della IX Rassegna di Liuteria Artistica di Bagnacavallo – Carlo Carfagna
- Dai diecimila cantori di Davide ai venti per il Messia di Haendel – P. Pellegrino Santucci
- L’organo suonarino
- Notiziario ASCHIT
- Il liuto in Italia – Dinko Fabris
- La pagina delle bande
- Festivalbar ’80 ultimo atto – Guido Luciano Bellon
- Nel regno del melodramma – Bruno Baudissone
- Viaggio in Brasile con gli amici dell’Euromusikal – Piergiorgio Virgili
- Motivi storici ed estetici della musica – Rino Maione
- Nel mondo del jazz – Gian Carlo Roncaglia
- Musicoterapia: un approccio nuovo al recupero ed alla riabilitazione – Francesco Torti
- Curiosità musicali – Enrico Barba
- Discoteca classica – Dino Gatti
- Spazio Giovane – Luigi Romagnoli
- Alta fedeltà e stereofonia – Ing. Aldo Marinelli
- Il flauto dolce – Angelo Zaniol
- L’importanza storico-critica dell’”Eurismena” di Cavalli – Mario Rinaldi
- C.D.M.I.
- Notizie varie
- L’oroscopo di Van Wood
- Quiz musicali/Lo sapevate?
- Allegro con brio
# novembre
38 ARTICOLI
INDICE
- Lettera aperta al Ministro delle Poste – Bequadro
- Risposte ai lettori
- I quesiti dei lettori
- Un nuovo grande stabilimento Kawai per la produzione di pianoforti a coda
- I risultati del 31° Concorso internazionale “G. B. Viotti” di Vercelli
- Invito ai negozianti – b. b.
- Notiziario estero
- Il Festival “Due dimensioni” di Parma – Vincenzo Raffaele Segreto
- Notiziario
- La pagina dell’organo
- La pagina del liutaio
- Musica e turismo – Tina Di Natale
- La pagina delle bande
- Rievocata a Casalecchio di Reno la figura di Riccardo Stracciari – Mauro Donini
- I 10 anni dell’Incontro Internazionale di Rovigno – Giuseppe Montanari
- Ad una coreana il Premio “Giuseppe Borgatti” di Cento
- Educazione dell’orecchio: il metallofono infratonale – A. C.
- Aspetti della Sagra Musicale Umbra – Mario Rinaldi
- Musicoterapia: un approccio nuovo al recupero ed alla riabilitazione – Francesco Torti
- Discoteca classica – Dino Gatti
- Notiziario ASCHIT
- Curiosità musicali – Enrico Barba
- Nel regno del melodramma – Bruno Baudissone
- Motivi storici ed estetici della musica – Rino Maione
- La composizione dei cori nelle diverse epoche – P. Pellegrino Santucci
- La direzione musicale dal Medioevo al cinquecento – Alberto Cantù
- Alta fedeltà e stereofonia – Ing. Aldo Marinelli
- Spazio Giovane – Luigi Romagnoli
- Il flauto dolce – Angelo Zaniol
- Nel mondo del jazz – Gian Carlo Roncaglia
- Concorsi
- Incontri con me stesso… e con altri – Adone Zecchi
- Il “Corsaro”: opera poco nota di Giuseppe Verdi – Mario Rinaldi
- C.D.M.I.
- Notizie varie
- L’oroscopo di Van Wood
- Quiz musicali/Lo sapevate?
- Allegro con brio
# dicembre
34 ARTICOLI
INDICE
- La questione morale – Bequadro
- Risposte ai lettori
- Francesco Bencivenga vince il “Treviso 1980”, non assegnato il “Gianfranco Malipiero” – Aldo Voltolin
- Il 2° Salone “Marche Musicali”
- Il centenario del Teatro Costanzi – Teatro dell’Opera – Mario Rinaldi
- Pianisti italiani ai Concorsi “Borsari Sarti” di Bologna
- Assegnato ad un triestino di dieci anni l’8° Trofeo Italiano di Organo Elettronico
- Propongo i probiviri – b. b.
- Nuova grande affermazione ad Ancona del Festival Nazionale Fisarmonicisti “Trofeo Excelsior – Strumenti Musicali”
- Notiziario estero
- Notiziario
- Notiziario AIARP
- Concorsi
- Il Natale nella musica – P. Pellegrino Santucci
- La pagina dell’organo
- 19 corali ammesse alla 21° Rassegna di Cappelle Musicali di Loreto
- A colloquio con Wolmer Beltrami – Lucio Martino
- Brillante esito del Concorso Pianistico “G. Martucci” di Capua
- Notiziario ASCHIT
- La pagina delle bande
- La pagina del liutaio
- Curiosità musicali – Enrico Barba
- I bassi della fisarmonica – Alessandro Di Zio
- Il flauto dolce – Angelo Zaniol
- Motivi storici ed estetici della musica – Rino Maione
- Spazio Giovane – Luigi Romagnoli
- Discoteca classica – Dino Gatti
- Musicoterapia: un approccio nuovo al recupero ed alla riabilitazione – Francesco Torti
- Alta fedeltà e stereofonia – Ing. Aldo Marinell
- C.D.M.I.
- Notizie varie
- L’oroscopo di Van Wood
- Quiz musicali/Lo sapevate?
- Allegro con brio