1979 – Strumenti & Musica

# gennaio

36 ARTICOLI

INDICE

  • Ore 9: lezione di musica – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • La vigilia di Francoforte
  • Ottime prospettive per il 13° Salone della Musica
  • Relazione del Presidente della FISMA al Convegno sull’Industria dell’Elettronica e degli Strumenti Musicali di Castelfidardo
  • La Fondazione “G. Verdi” ridotta ad ospizio di quartiere – Secondo Villata
  • Il pianoforte protagonista del mercato degli strumenti musicali degli anni settanta, potrà essere il dominatore nell’area commerciale della musica negli anni ottanta. A quali condizioni? – Dr. Roberto Furcht
  • Suonare senza musica… è far musica senza suonare – b. b.
  • Notiziario estero
  • Notiziario
  • Un po’ di storia della C.M.A.
  • La pagina dell’organo
  • Notiziario ASCHIT
  • La pagina del liutaio
  • La pagina delle bande
  • Il flauto: storia e letteratura – Francesco Torti
  • Le Villotte dell’Azzaiolo – Adone Zecchi
  • Curiosità musicali – Enrico Barba
  • Il verbale del Congresso della C.M.A.
  • Il flauto dolce – Angelo Zaniol
  • Considerazioni sulla teoria dell’interpretazione – Saverio Durante
  • Un Convegno di studi sull’opera “Bianca e Fernando” di Bellini – Giorgio Piumatti
  • I principali concorsi internazionali di musica del 1979
  • Concorsi
  • Nel regno del melodramma – Bruno Baudissone
  • Alta fedeltà e stereofonia – Ing. Aldo Marinelli
  • Impoverimento e decadimento della scuola musicale di stato – Mattia Sassanelli
  • La monodia italiana del XVI-XVII sec. conquista il pubblico parigino
  • Discoteca classica – Dino Gatti
  • Gombrich e la percezione nell’arte: dalla storia dell’arte alla storia della musica – Floriana Cagianelli
  • Gundula Janowitz: dai “Lieder” di Schubert ai “Canti” di Strauss – Igino Trifiletti
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • L’oroscopo di Van Wood
  • Quiz musicali/Lo sapevate?
  • Allegro con brio

# febbraio

38 ARTICOLI

INDICE

  • Francoforte: momento di verifica – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • I quesiti dei lettori
  • Le industrie di strumenti musicali italiane a Francoforte
  • Saluto del Direttore della Fiera di Francoforte – Alfred K. Schnorr
  • Novità a Francoforte
  • Una fisarmonica di Castelfidardo per Papa Giovanni Paolo II
  • La duplice, necessaria, attività didattica orchestrale – Pietro Righini
  • Non sparate sul pianista
  • Notiziario
  • Una visita agli stabilimenti Schimmel – Bio Boccosi
  • Il naso di Šostakóvič in Italia – Enzo Restagno
  • Brillante esito del 1° Trofeo fisarmonicisti, chitarristi e organisti di Pescara
  • Gli antenati del violino – Donato Mele
  • La pagina dell’organo
  • Notiziario ASCHIT
  • La pagina del liutaio
  • La pagina delle bande
  • Curiosità musicali – Enrico Barba
  • Il flauto: storia e letteratura – Francesco Torti
  • Concorsi
  • Severino Gazzelloni flautista – Pietro Righini
  • Nel mondo del jazz – Gian Carlo Roncaglia
  • Alta fedeltà e stereofonia – Ing. Aldo Marinelli
  • Nel regno del melodramma – Bruno Baudissone
  • Giorgio Ferrari – Bruno Baudissone
  • Ascolto terapeutico-musicale – Leonardo Trevisan
  • Ricordo di Pietro Berri studioso paganiniano – Igino Trifiletti
  • Discoteca classica – Dino Gatti
  • Il flauto dolce – Angelo Zaniol
  • Motivi storici ed estetici della musica – Rino Maione
  • Considerazioni sulla teoria dell’interpretazione – Saverio Durante
  • Spazio Giovane – Luigi Romagnoli
  • Tito Gobbi, un grande baritono: arte, voce, simpatia – Igino Trifiletti
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • L’oroscopo di Van Wood
  • Quiz musicali/Lo sapevate?

# marzo

30 ARTICOLI

INDICE

  • Dobbiamo reagire – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • Brillante successo del Meeting Kawai a Romai
  • Francoforte: una Fiera senza boom e senza crisi
  • Presentata a Francoforte la Fiera della Musica del 1980
  • Notiziario
  • “Playsport & Musica”: una carovana di musica giovane
  • L’imperdonabile stecca del suonare senza musica – b. b.
  • San Remo come sei caduto in basso! – b. b.
  • La pagina dell’organo
  • Notiziario ASCHIT
  • La pagina delle bande
  • La pagina del liutaio
  • Nel mondo del jazz – Gian Carlo Roncaglia
  • Concorsi
  • Alta fedeltà e stereofonia – Ing. Aldo Marinelli
  • Curiosità musicali – Enrico Barba
  • Discoteca classica – Dino Gatti
  • Il flauto dolce – Angelo Zaniol
  • Gershwin – uno straordinario genio musicale americano – Gianfranco Napoli
  • Gli antenati del violino – Donato Mele
  • Struttura come fenomenologia dell’espressione musicale – Saverio Durante
  • Il flauto: storia e letteratura – Francesco Torti
  • Motivi storici ed estetici della musica – Rino Maione
  • Nadine Conner e Lucine Amara: due belle voci, due bellezze americane – Igino Trifiletti
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • L’oroscopo di Van Wood
  • Quiz musicali/Lo sapevate?
  • Allegro con brio

# aprile

41 ARTICOLI

INDICE

  • Risposte ai lettori
  • I quesiti dei lettori
  • L’Assemblea ordinaria della FISMA
  • Scarsi risultati alla Fiera di Lipsia – Mauro Bignami
  • Quanti accordatori occorrono?
  • I risultati di Francoforte secondo i dirigenti della Fiera
  • Cessata l’attività della FIMS
  • Senso unico – b. b.
  • Record di concorrenti alla 16° Rassegna di Recanati
  • Lulu ritrovata a Parigi – Enzo Restagno
  • La Bohème alla Scala (che lezione!) – Pietro Righini
  • Progetto di “educazione musicale” nelle scuole dell’obbligo della regione Marche
  • Notiziario
  • Visita allo stabilimento Farfisa di Castelfidardo – Bio Boccosi
  • Il XII Concorso Nazionale “Coppa Pianisti d’italia”
  • Concorsi
  • Sensibilità della preadolescenza – Leonardo Trevisan
  • La pagina dell’organo
  • Notiziario ASCHIT
  • La pagina del liutaio
  • La pagina delle bande
  • Notiziario AIARP
  • Il flauto dolce – Angelo Zaniol
  • Nel mondo del jazz – Gian Carlo Roncaglia
  • Brillante affermazione del 5° Festival “Città di Torino”
  • Discoteca classica – Dino Gatti
  • Il flauto: storia e letteratura – Francesco Torti
  • Ricordo di Giacomo Lauri Volpi – Giemme
  • Curiosità musicali – Enrico Barba
  • Motivi storici ed estetici della musica – Rino Maione
  • Spazio Giovane – Luigi Romagnoli
  • Omaggio a Daniele Zanettovich – Joris Grossi
  • Alta fedeltà e stereofonia – Ing. Aldo Marinelli
  • Struttura come fenomenologia dell’espressione musicale – Saverio Durante
  • Nel regno del melodramma – Bruno Baudissone
  • Tancredi Pasero: una voce musicalissima, un’arte mirabile – Igino Trifiletti
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • L’oroscopo di Van Wood
  • Quiz musicali/Lo sapevate?
  • Allegro con brio

# maggio

24 ARTICOLI

INDICE

  • La riscoperta dell’America – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • I quesiti dei lettori
  • Vivo interesse nel mondo degli strumenti musicali per la NAMM Music & Sound Expo di Atlanta
  • In assoluta libertà – b. b.
  • Nuova grande affermazione del Concorso Città di Stresa
  • Notiziario
  • Visita alla “Dietmann” di Wellington – Bio Boccosi
  • La pagina dell’organo
  • Notiziario ASCHIT
  • La pagina delle bande
  • I “concertanti” costituiscono l’Orchestra da Camera di Chiavari – Giorgio Piumatti
  • Si è svolto a Camerano il Congresso Europiano – AIARP – b.
  • Nel regno del melodramma – Bruno Baudissone
  • Grande successo della 19° Rassegna Internazionale di Cappelle Musicali di Loreto – Lucio Martino
  • Concorsi
  • Curiosità musicali – Enrico Barba
  • Alta fedeltà e stereofonia – Ing. Aldo Marinelli
  • Motivi storici ed estetici della musica – Rino Maione
  • Il flauto dolce – Angelo Zaniol
  • Nel mondo del jazz – Gian Carlo Roncaglia
  • Il flauto: storia e letteratura – Francesco Torti
  • Struttura come fenomenologia dell’espressione musicale – Saverio Durante
  • Discoteca classica – Dino Gatti

# giugno

29 ARTICOLI

INDICE

  • La nostra strada – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • I quesiti dei lettori
  • Incontro con il nuovo Presidente della FISMA
  • Ottime prospettive per il 13° SIM di Milano
  • L’avventura di Atlanta
  • Favoloso viaggio-premio della Farfisa a Rodi
  • Nuovo successo del Trofeo “Rolando Vicini” di Sora
  • Si è svolto a Pola il 16° Incontro Fisarmonicistico
  • Notiziario
  • Brillante affermazione del 3° Trofeo “Pietro Napoli” di Livorno
  • Concorsi
  • La pagina dell’organo
  • Motivi storici ed estetici della musica – Rino Maione
  • Inaugurato a Sora il nuovo negozio della ditta “R. Vicini”
  • Curiosità musicali – Enrico Barba
  • Alta fedeltà e stereofonia – Ing. Aldo Marinelli
  • Notiziario ASCHIT
  • La pagina delle bande
  • Nel mondo del jazz – Gian Carlo Roncaglia
  • Il flauto: storia e letteratura – Francesco Torti
  • Struttura come fenomenologia dell’espressione musicale – Saverio Durante
  • “Playsport & Musica” protagonisti i giovani – Luigi Romagnoli
  • Ottorino Respighi, operista – Igino Trifiletti
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • L’oroscopo di Van Wood
  • Quiz musicali/Lo sapevate?
  • Allegro con brio

# luglio

34 ARTICOLI

INDICE

  • Un momento di stasi – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • Cambio della guardia al Salone di Milano
  • SIM: più valida la struttura logistica del ’79
  • Undicesimo: non studiare musica – Bio Boccosi
  • Wozzeck e Oro Del Reno al Maggio Fiorentino – Giemme
  • Sconcertante fase riflessiva n ella congiuntura americana
  • Notiziario
  • Concorsi
  • Discoteca classica – Dino Gatti
  • Tullio Serafin riposa in pace – Giuseppe Montanari
  • Nuova grande affermazione del Festival “Città di Bardolino”
  • Premiati a Taranto i vincitori del Concorso “Arcangelo Speranza”
  • Curiosità musicali – Enrico Barba
  • La pagina dell’organo
  • Notiziario ASCHIT
  • La pagina delle bande
  • Nel mondo del jazz – Gian Carlo Roncaglia
  • La pagina del liutaio
  • Spazio Giovane – Luigi Romagnoli
  • Notiziario AIARP
  • Il flauto dolce – Angelo Zaniol
  • Motivi storici ed estetici della musica – Rino Maione
  • Il IV Convegno internazionale di Musicologia e la V Rassegna di Musica Rinascimentale di Prato
  • L’Italia s’è desta? … – P. Pellegrino Santucci
  • Considerazioni sul Corso Estivo di Composizione di Città di Castello – Teresa Procaccini
  • Nel regno del melodramma – Bruno Baudissone
  • Marilyn Horne: una cantante, un’interprete eccelsa fra Rossini e Vivaldi – Igino Trifiletti
  • Alta fedeltà e stereofonia – Ing. Aldo Marinelli
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • L’oroscopo di Van Wood
  • Quiz musicali/Lo sapevate?
  • Allegro con brio

# agosto

43 ARTICOLI

INDICE

  • Il Salone della speranza – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • I quesiti dei lettori
  • 13° SIM
  • Novità del 13° SIM
  • Notiziario estero
  • I rivenditori di pianoforte e le cento marche presenti nel mercato italiano – Dr. Roberto Furcht
  • Quella piccola differenza – b. b.
  • Europa e musica – Pietro Righini
  • Notiziario
  • Grande successo della 15° Stagione Lirica di Macerata
  • Apprensione a Castelfidardo per le importazioni dalla Cina
  • Spazio Giovane – Luigi Romagnoli
  • felice debutto della Rassegna Fisarmonicisti di Acquasparta
  • Si è svolto a Cesi il Trofeo Regionale “Luciano Fancelli”
  • Scelti a Castelfidardo i fisarmonicisti per il Trofeo Mondiale di Malaga
  • I bassi della fisarmonica – Elio Boschello
  • Nel regno del melodramma – Bruno Baudissone
  • Tournée italiana dell’Orchestra da Camera”Jeunesses musicales”
  • Ravello: un paese per la musica – Mario Schiavo
  • Il canto nella scuola – Leonardo Trevisan
  • Johann Christian Bach tra Londra e Milano – Danilo Prefumo
  • Curiosità musicali – Enrico Barba
  • I musicisti e la tradizione – Floriana Cagianelli
  • Una visita allo stabilimento “Webo” – Bio Boccosi
  • Intervista a Bob Glück della Piano House di Tel Aviv
  • La pagina del liutaio
  • Discoteca classica – Dino Gatti
  • La pagina dell’organo
  • Nel mondo del jazz – Gian Carlo Roncaglia
  • Alta fedeltà e stereofonia – Ing. Aldo Marinelli
  • Notiziario ASCHIT
  • La pagina delle bande
  • Brevi note sull’evoluzione del flauto: l’opera di Giulio Briccialdi – Daria Della Croce
  • Motivi storici ed estetici della musica – Rino Maione
  • Il flauto dolce – Angelo Zaniol
  • Struttura come fenomenologia dell’espressione musicale – Saverio Durante
  • Jussi Bjoerling: una voce armoniosa, un purissimo stile – Igino Trifiletti
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • L’oroscopo di Van Wood
  • Quiz musicali/Lo sapevate?
  • Allegro con brio

# settembre

42 ARTICOLI

INDICE

  • La voglia matta – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • I quesiti dei lettori
  • Tutto il mondo degli strumenti musicali riunito al 13° Salone della Musica di Milano
  • Novità di successo al SIM
  • Il Papa a Loreto benedice la musica
  • A Bolzano un “Busoni” a sorpresa tutto femminile – Aldo Voltolin
  • Violino, Viola e Violoncello alla Rassegna di Vittorio Veneto – Aldo Voltolin
  • Alto livello artistico alla 12° Coppa Pianisti d’Italia di Osimo
  • Notiziario
  • Pier Francesco Tosi e l’improvvisazione nel canto dei solisti – P. Pellegrino Santucci
  • La pagina dell’organo
  • Rumori sì, musica no! – Nunzio Montanari
  • Il legno, nostro vecchio amico – Steno Giulini
  • Notiziario ASCHIT
  • La pagina delle bande
  • Notiziario AIARP
  • Pianisti da ogni parte del mondo al “Città di Senigallia” – Piero Maria Benedetti
  • Il “Polifonico” di Arezzo conferma la sua validità – Giemme
  • Il Concorso Nazionale “Petrof”
  • Benedetto Mazzacurati una vita col violoncello – Pietro Righini
  • Playsport e musica – Luigi Romagnoli
  • Nel regno del melodramma – Bruno Baudissone
  • Nel mondo del jazz – Gian Carlo Roncaglia
  • Brillante successo della 2° Rassegna di Francavilla al Mare
  • Semiotica musicale? – Saverio Durante
  • Discoteca classica – Dino Gatti
  • I bassi della fisarmonica – Alessandro Di Zio
  • Il flauto: storia e letteratura – Francesco Torti
  • Curiosità musicali – Enrico Barba
  • Motivi storici ed estetici della musica – Rino Maione
  • Struttura come fenomenologia dell’espressione musicale – Saverio Durante
  • Johann Christian Bach tra Londra e Milano – Danilo Prefumo
  • Il flauto dolce – Angelo Zaniol
  • Alta fedeltà e stereofonia – Ing. Aldo Marinelli
  • Rosa Ponselle: la grande emula di Caruso – Igino Trifiletti
  • I risultati del 3° Concorso “Nota d’oro” di Venagrande
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • L’oroscopo di Van Wood
  • Quiz musicali/Lo sapevate?
  • Allegro con brio

# ottobre

38 ARTICOLI

INDICE

  • L’arte e il mestiere – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • I quesiti dei lettori
  • Incontro dei delegati della FISMA con il Ministro del Commercio Estero
  • Dati statistici sulle importazioni ed esportazioni italiane di strumenti musicali, loro parti ed accessori
  • Lo sponsor del pentagramma – Bio Boccosi
  • Si parla e si parlerà ancora del 13° Salone Internazionale della Musica di Milano
  • Non assegnato il 29° Trofeo Mondiale di Fisarmonica della C.M.A.
  • Il mercato degli strumenti musicali in Venezuela
  • Centotrenta espositori al Salone di Parigi
  • Nuova affermazione del “Premio Ancona”
  • Notiziario
  • Colloqui di musica mediterranea a Sassari (con la Società Italiana di Etnomusicologia) – Pietro Righini
  • Assegnati a Pescara i premi internazionali Fides
  • Intervista a Carlo Maria Giulini – Bruno Baudissone
  • La pagina dell’organo
  • Notiziario ASCHIT
  • La pagina del liutaio
  • La pagina delle bande
  • Il legno, nostro vecchio amico – Steno Giulini
  • Alla RAI di Torino i 25 anni del coro universitario
  • Notiziario AIARP
  • Un soprano di Formosa vince a Cento il “Premio Borgatti”
  • 250 concorrenti di 44 scuole alla 3° Rassegna Internazionale di Alassio
  • Concorsi
  • I bassi della fisarmonica – Celestino Lepri/Ernesto Bellus/Ivano Battiston
  • Nel mondo del jazz – Gian Carlo Roncaglia
  • Il flauto dolce – Angelo Zaniol
  • Motivi storici ed estetici della musica – Rino Maione
  • Discoteca classica – Dino Gatti
  • Il flauto: storia e letteratura – Francesco Torti
  • Curiosità musicali – Enrico Barba
  • Alta fedeltà e stereofonia – Ing. Aldo Marinelli
  • Henriette Sontag, Wilhelmine Schroeder – Devrient e Caroline Unger: tre famose cantanti Beethoveniane – Igino Trifiletti
  • Notizie varie
  • L’oroscopo di Van Wood
  • Quiz musicali/Lo sapevate?
  • Allegro con brio

# novembre

38 ARTICOLI

INDICE

  • Mettersi insieme – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • I quesiti dei lettori
  • Le prospettive della legge Ossola illustrate ad Ancona in un Seminario FISMA – Assindustriali
  • Il mercato degli strumenti musicali
  • Strumenti italiani alla Mostra dell’ICE di Caracas
  • A Rovigno il IX incontro delle Accademie e dei Conservatori Europei
  • A.A.A. cerco insegnante disperatamente – Bio Boccosi
  • Assegnati i Premi di Composizione “Città di Trieste”
  • Nuova affermazione ad Umbertide del Concorso Nazionale per fisarmonicisti
  • Undici corali straniere al Concorso “Seghizzi” di Gorizia
  • Proposta dalla FISMA la costituzione dell’Istituto elettronico per la qualità industriale
  • Lo studio pratico della tecnica vocale – Vincenzo Cecchetelli
  • Il fortepiano: uno strumento da riscoprire
  • Notiziario AIARP
  • Recensioni
  • Notiziario
  • Nel mondo del jazz – Gian Carlo Roncaglia
  • La pagina dell’organo
  • Notiziario ASCHIT
  • La pagina delle bande
  • Struttura come fenomenologia dell’espressione musicale – Saverio Durante
  • Concorsi
  • Spazio Giovane – Luigi Romagnoli
  • Barricate vocali nelle stanze della musica – P. Pellegrino Santucci
  • Il legno, nostro vecchio amico – Steno Giulini
  • I bassi della fisarmonica – Luciano Lupparelli/Salvatore Pili
  • Curiosità musicali – Enrico Barba
  • Motivi storici ed estetici della musica – Rino Maione
  • Il flauto dolce – Angelo Zaniol
  • Discoteca classica – Dino Gatti
  • Alta fedeltà e stereofonia – Ing. Aldo Marinelli
  • Graziella Sciutti: la regina della “Piccola Scala” – Igino Trifiletti
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • L’oroscopo di Van Wood
  • Quiz musicali/Lo sapevate?
  • Allegro con brio

# dicembre

39 ARTICOLI

INDICE

  • Bilancio di un anno – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • I quesiti dei lettori
  • Un appuntamento importante
  • Dati statistici sulle importazioni ed esportazioni italiane di strumenti musicali, loro parti ed accessori
  • Partecipazione italiana alla NAMM Music Expo di Chicago 1980
  • Il mercato degli strumenti Musicali a Singapore
  • Centinaia di fisarmonicisti al 3° Festival Nazionale di Ancona
  • Quella piccola differenza tra chi ascolta e chi fa… – b. b.
  • Interrogazioni al Parlamento sulle sovvenzioni alla musica
  • I pianoforti nella Repubblica Federale Tedesca – Roberto Furcht
  • Brillante successo del 7° Trofeo di Organo Elettronico
  • Notiziario AIARP
  • I pianoforti “Yamaha” in tutta l’Italia con la Musicalpiano
  • Nel mondo del jazz – Gian Carlo Roncaglia
  • Jazz e società in America: la musica del secolo in un saggio socio-musicale di Gian Carlo Roncaglia – Walter Mauro
  • Notiziario
  • Nel regno del melodramma – Bruno Baudissone
  • La pagina dell’organo
  • Notiziario ASCHIT
  • La pagina delle bande
  • Lo studio pratico della tecnica vocale – Vincenzo Cecchetelli
  • Il legno, nostro vecchio amico – Steno Giulini
  • Concorsi
  • I bassi della fisarmonica – Franco Ghislandi/Vero Speranza/ Eliana Zajec – Dorina Cante
  • Discoteca classica – Dino Gatti
  • Recensioni
  • Curiosità musicali – Enrico Barba
  • Il flauto dolce – Angelo Zaniol
  • Motivi storici ed estetici della musica – Rino Maione
  • Spazio Giovane – Luigi Romagnoli
  • Alta fedeltà e stereofonia – Ing. Aldo Marinelli
  • Struttura come fenomenologia dell’espressione musicale – Saverio Durante
  • Alfredo Kraus: “El tenor noble”
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • L’oroscopo di Van Wood
  • Quiz musicali/Lo sapevate?
  • Allegro con brio