1978 – Strumenti & Musica

# gennaio

35 ARTICOLI

INDICE

  • Come Diogene – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • I quesiti dei lettori
  • Più spazio e più espositori alla Fiera Primaverile di Francoforte
  • Dati statistici sulle importazioni ed esportazioni italiane di strumenti musicali, loro parti ed accessori – Lucio Martino
  • Inchiesta sullo scottante problema della formazione degli accordatori di pianoforti
  • Il suono della “orchestra” di Brian Sharp
  • Repliche di Ciampi e Bignami a proposito di un articolo sulle statistiche ISTAT
  • Notiziario
  • Concorsi
  • Cose del teatro lirico – Pietro Righini
  • Don Carlos alla Scala
  • Beniamino Gigli ricordato a Recanati nel 20° anniversario della morte
  • Il programma della 18° Rassegna di Cappelle Musicali di Loreto
  • I risultati del Congresso della C.M.A.
  • La pagina dell’organo
  • Notiziario ASCHIT
  • La pagina del liutaio
  • La pagina delle bande
  • A Firenze un “trovatore” alla Verdi – Giemme
  • Nel mondo del jazz – Gian Carlo Roncaglia
  • Curiosità musicali – Enrico Barba
  • Nel regno del melodramma – Bruno Baudissone
  • Sheherazade vi narra la musica – Cecilia Vegas Torrebruno
  • Alta fedeltà e stereofonia – Ing. Aldo Marinelli
  • Epistemologia e struttura dell’ascolto musicale – Floriana Cagianelli
  • Giuseppe Verdi: le opere e gli amici di Napoli – Igino Trifiletti
  • Recensioni
  • La musica e l’esecutore – Luigi Torrebruno
  • Discoteca classica – Dino Gatti
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • L’oroscopo di Van Wood
  • Quiz musicali/Lo sapevate?
  • Allegro con brio

# febbraio

37 ARTICOLI

INDICE

  • In medio stat virtus – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • Interessante incontro – dibattito sulla legge Ossola
  • Barometro Francoforte per gli strumenti musicali – b. b.
  • L’industria italiana di strumenti musicali alla Fiera di Francoforte
  • Fiera Internazionale di Francoforte
  • Novità a Francoforte
  • In preparazione il SIM di Milano
  • Notiziario estero
  • Lettera aperta al Dr. Roberto Furcht sul problema dell’intonazione dei pianoforti
  • La commercializzazione della musica – Pietro Righini
  • Mimì made in Japan: perché – b. b.
  • Notiziario
  • Nel mondo del jazz – Gian Carlo Roncaglia
  • Alta fedeltà e stereofonia – Ing. Aldo Marinelli
  • Concorsi
  • La pagina dell’organo
  • Curiosità musicali – Enrico Barba
  • Nel regno del melodramma – Bruno Baudissone
  • Notiziario ASCHIT
  • La pagina del liutaio
  • Lettera a Beniamino Gigli – Saverio Durante
  • Per il vostro schedario
  • Vincenzo Galilei: musicista e teorico – Giuseppe Gazzelloni
  • Il flauto: storia e letteratura – Francesco Torti
  • Seconda pratica musicale e camerata fiorentina – Annibale Gianuario
  • Sheherazade vi narra la musica – Cecilia Vegas Torrebruno
  • Discoteca classica – Dino Gatti
  • La nuova dinamica fisarmonicistica
  • Epistemologia e struttura dell’ascolto musicale – Floriana Cagianelli
  • Spazio Giovane – Luigi Romagnoli
  • Enrico Caruso e le sue famose partners – Igino Trifiletti
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • L’oroscopo di Van Wood
  • Quiz musicali/Lo sapevate?
  • Allegro con brio

# marzo

32 ARTICOLI

INDICE

  • Cara Fiera Fiera cara – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • Importante riunione a Francoforte del Consiglio Direttivo della Confederazione Europea dei Fabbricanti di Strumenti Musicali
  • Cauto ottimismo degli industriali italiani dopo la Fiera primaverile di Francoforte
  • Il diario di Francoforte
  • Notiziario
  • La commercializzazione della musica – Pietro Righini
  • Un capolavoro dell’opera moderna a Torino – Enzo Restagno
  • La pagina dell’organo
  • Notiziario ASCHIT
  • La pagina del liutaio
  • Alta fedeltà e stereofonia – Ing. Aldo Marinelli
  • Notiziario AIARP
  • Una lettera di Teodorico
  • La pagina delle bande
  • Concorsi
  • Caleidoscopio musicale
  • Curiosità musicali – Enrico Barba
  • Nel mondo del jazz – Gian Carlo Roncaglia
  • Recensioni
  • La “Scuola dell’Intenzione” e la Vocalità Italiana – Saverio Durante
  • Il flauto: storia e letteratura – Francesco Torti
  • Hai messo il piffero in cartella?
  • Nel regno del melodramma – Bruno Baudissone
  • Irmgard Seefried: la regina del “Lied” – Igino Trifiletti
  • Sheherazade vi narra la musica – Cecilia Vegas Torrebruno
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • Vincenzo Galilei: musicista e teorico – Giuseppe Gazzelloni
  • L’oroscopo di Van Wood
  • Quiz musicali/Lo sapevate?
  • Allegro con brio

# aprile

34 ARTICOLI

INDICE

  • Concorsi a volontà – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • I quesiti dei lettori
  • Strumenti musicali italiani presentati alla Fiera primaverile di Lipsia
  • Partecipazione ufficiale italiana alla NAMM Music Show di Chicago
  • Migliaia di visitatori alla Mostra di Loreto
  • Incontro del Ministro Forlani con gli industriali italiani di Strumenti Musicali
  • Notiziario
  • Successo del Concorso di Napoli
  • È nata l’orchestra comunitaria – B. B.
  • La pagina dell’organo
  • Notiziario ASCHIT
  • La pagina del liutaio
  • Nel mondo del jazz – Gian Carlo Roncaglia
  • Curiosità musicali – Enrico Barba
  • Suono: linguaggio cosmico – Enrico Giampieri
  • La pagina delle bande
  • Notiziario AIARP
  • Sheherazade vi narra la musica – Cecilia Vegas Torrebruno
  • Concorsi
  • Vincenzo Galilei: musicista e teorico – Giuseppe Gazzelloni
  • Clavicembalo, amore mio! – Bruno Baudissone
  • La “Scuola dell’Intenzione” e la Vocalità Italiana – Saverio Durante
  • Il flauto: storia e letteratura – Francesco Torti
  • Percezione, utopia e struttura sociale nell’opera di Pousseur – Floriana Cagianelli
  • Alta fedeltà e stereofonia – Ing. Aldo Marinelli
  • Discoteca classica – Dino Gatti
  • Aureliano Pertile: il tenore di Arturo Toscanini – Igino Trifiletti
  • Brillante affermazione del 4° Festival “Città di Torino”
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • L’oroscopo di Van Wood
  • Quiz musicali/Lo sapevate?
  • Allegro con brio

# maggio

37 ARTICOLI

INDICE

  • Il gomitolo – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • I quesiti dei lettori
  • L’Assemblea Ordinaria della FISMA
  • Concluso a Bari il 3° Expo Musica
  • Grande successo della 15° Rassegna di Recanati
  • Ottimo affermazione del Concorso Nazionale “Città di Lecce”
  • Visita alle fabbriche della Yamaha – b.
  • I risultati del XIX Concorso Allievi Pianisti della Spezia
  • Il 2° Meeting degli Esclusivisti Messaggerie Musicali – Hammond
  • I risultati del 4° Concorso “Giannini-Petrof” di Bari
  • Notiziario
  • La pagina dell’organo
  • Notiziario ASCHIT
  • La pagina del liutaio
  • La pagina delle bande
  • Brillante affermazione del 2° Concorso Internazionale “Franco Verganti” di Stresa
  • Concorsi
  • Nel mondo del jazz – Gian Carlo Roncaglia
  • Recensioni
  • Alta fedeltà e stereofonia – Ing. Aldo Marinelli
  • Curiosità musicali – Enrico Barba
  • Ricordo di Giuseppe Bonamici musicista pisano – Antonio Ardito
  • Sheherazade vi narra la musica – Cecilia Vegas Torrebruno
  • Vincenzo Galilei: musicista e teorico – Giuseppe Gazzelloni
  • Un carneade della cultura: lo stile vocale – Saverio Durante
  • Il flauto: storia e letteratura – Francesco Torti
  • Percezione, utopia e struttura sociale nell’opera di Pousseur – Floriana Cagianelli
  • Spazio Giovane – Luigi Romagnoli
  • Nel regno del melodramma – Bruno Baudissone
  • Discoteca classica – Dino Gatti
  • Conchita Supervia: una bella, ardente cantante spagnola
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • L’oroscopo di Van Wood
  • Quiz musicali/Lo sapevate?
  • Allegro con brio

# giugno

30 ARTICOLI

INDICE

  • Perché a Chicago – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • La macchina per dattilografare la musica
  • Il Conservatorio di musica, centro di cultura e di formazione artistico-professionale
  • Il terzo Convegno Internazionale di Musicologia di Prato – Pietro Righini
  • Clizia Mengoni vince a Taranto il premio “Arcangelo Speranza”
  • Il regolamento dell’11° Concorso nazionale “Coppa Pianisti d’Italia” di Osimo
  • Brillante successo del 2° Trofeo “Pietro Napoli” di Livorno
  • Con la Farfisa in Spagna e nelle Canarie – Bio Boccosi
  • Notiziario
  • La pagina dell’organo
  • Notiziario ASCHIT
  • La pagina del liutaio
  • Lo stile vocale: tentativo di definizione – Saverio Durante
  • Il XXVIII Trofeo Mondiale di Fisarmonica
  • Centinaia di concorrenti al 4° Trofeo “Rolando Vicini” di Sora
  • Il flauto: storia e letteratura – Francesco Torti
  • Concorsi
  • I ragazzi all’opera con Grétry e Weill – Enzo Restagno
  • Sheherazade vi narra la musica – Cecilia Vegas Torrebruno
  • Nel mondo del jazz – Gian Carlo Roncaglia
  • Curiosità musicali – Enrico Barba
  • Alta fedeltà e stereofonia – Ing. Aldo Marinelli
  • Nel regno del melodramma – Bruno Baudissone
  • Kim Borg: una calda voce finlandese – Igino Trifiletti
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • L’oroscopo di Van Wood
  • Quiz musicali/Lo sapevate?
  • Allegro con brio

# luglio

28 ARTICOLI

INDICE

  • Come a Monza – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • Più spazio al prossimo SIM per gli strumenti musicali
  • Va modificata la legge che vieta il mediatorato – b. b.
  • Record di espositori e di visitatori alla NAMM Expo di Chicago
  • Notiziario
  • Anche nell’opera “Orlando Furioso” si rivela il genio del “Prete rosso” – Dino Gatti
  • Felice debutto del Festival “Città di Bardolino”
  • Vivo successo a Cesi della 1° Rassegna Trofeo “Luciano Fancelli”
  • Concorsi
  • La pagina dell’organo
  • Notiziario ASCHIT
  • La pagina del liutaio
  • La pagina delle bande
  • Come trattare il mantice della fisarmonica – Claudio Calista
  • Curiosità musicali – Enrico Barba
  • Nel mondo del jazz – Gian Carlo Roncaglia
  • Discoteca classica – Dino Gatti
  • La voce vibrata e i modi stilistici del canto – Saverio Durante
  • Sheherazade vi narra la musica – Cecilia Vegas Torrebruno
  • Alta fedeltà e stereofonia – Ing. Aldo Marinelli
  • Si afferma a Cagliari il 1° Concorso regionale “Piero Albergoni”
  • Hilde Gueden: charme, voce e musicalità – Igino Trifiletti
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • L’oroscopo di Van Wood
  • Quiz musicali/Lo sapevate?
  • Allegro con brio

# agosto

42 ARTICOLI

INDICE

  • Dodicesimo SIM, un pienone – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • I quesiti dei lettori
  • 12° SIM
  • Novità del 12° SIM
  • Notiziario estero
  • Successo a Torre S. Susanna del 2° Concorso “Zacharias da Brindisi”
  • Ore 13, musica in tavola – b. b.
  • Musica al computer – Secondo Villata
  • Notiziario
  • Il flauto dolce – Angelo Zaniol
  • I 150 anni di Bösendorfer
  • Per il vostro schedario
  • La pagina dell’organo
  • Notiziario ASCHIT
  • La pagina del liutaio
  • Notiziario AIARP
  • Gli ammonimenti di Teodorico
  • La pagina delle bande
  • Il flauto: storia e letteratura – Francesco Torti
  • 2° Festival nazionale “Fisarmonica d’oro” di Ancona
  • L’impresa di fronte all’esportazione – Mauro Bignami
  • Caleidoscopio musicale
  • Nel mondo del jazz – Gian Carlo Roncaglia
  • Il regolamento del 6° Trofeo Italiano di Organo Elettronico
  • Marco Di Marco pianista e compositore – Ruggero Stiassi
  • Pedaso avrà una moderna scuola di musica
  • Alta fedeltà e stereofonia – Ing. Aldo Marinelli
  • Curiosità musicali – Enrico Barba
  • Suono e colore – Intervista con il pittore Geronimo Raineri – Bruno Baudissone
  • Antonio Vivaldi, prete musicista – Mario Schiavo
  • Gombrich e la percezione nell’arte: dalla storia dell’arte alla storia della musica – Floriana Cagianelli
  • Sheherazade vi narra la musica – Cecilia Vegas Torrebruno
  • Spazio Giovane – Luigi Romagnoli
  • La voce vibrata e i modi stilistici del canto – Saverio Durante
  • Nel regno del melodramma – Bruno Baudissone
  • Giuseppe De Luca baritono: un grande signore del bel canto e della scena – Igino Trifiletti
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • L’oroscopo di Van Wood
  • Quiz musicali/Lo sapevate?
  • Allegro con brio

# settembre

37 ARTICOLI

INDICE

  • Buoni strumenti per buone mani – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • Oltre centomila visitatori al 12° SIM
  • Il Busoni ’78 vinto da Boris Bloch – Aldo Voltolin
  • Relazione dell’ICE sulla partecipazione italiana alla Mostra di Chicago
  • Brillante successo dell’11° Coppa Pianisti d’Italia di Osimo
  • Marco Fornaciari vincitore del XIV Concorso di violino di Vittorio Veneto – Aldo Voltolin
  • Pianisti di diciassette nazioni al 7° Concorso “Città di Senigallia”
  • I risultati dei Concorsi di Esecuzione musicale di Pescara
  • Notiziario
  • La pagina delle bande
  • La pagina dell’organo
  • L’impresa di fronte all’esportazione – Mauro Bignami
  • Notiziario ASCHIT
  • Notiziario AIARP
  • La pagina del liutaio
  • Per il vostro schedario
  • Eccezionale successo italiano al Polifonico internazionale di Arezzo – Giemme
  • Nel mondo del jazz – Gian Carlo Roncaglia
  • Concorsi
  • Svoltosi ad Urbino il X Corso Internazionale di Musica Antica – Pietro Righini
  • Il Cantiere internazionale d’arte di Montepulciano – Enzo Restagno
  • Curiosità musicali – Enrico Barba
  • Concluso a Prato il Corso sulla Monodia italiana nei secoli XVI e XVII – A. G.
  • Sopranisti o controtenori? – Saverio Durante
  • Nel regno del melodramma – Bruno Baudissone
  • Sheherazade vi narra la musica – Cecilia Vegas Torrebruno
  • Alta fedeltà e stereofonia – Ing. Aldo Marinelli
  • Acustica sperimentale, suono e musica – Pietro Righini
  • Gombrich e la percezione nell’arte: dalla storia dell’arte alla storia della musica – Floriana Cagianelli
  • Intervista con Luciano Chailly – Bruno Baudissone
  • Jean Madeira: una bella voce americana – Igino Trifiletti
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • L’oroscopo di Van Wood
  • Quiz musicali/Lo sapevate?
  • Allegro con brio

# ottobre

37 ARTICOLI

INDICE

  • Caro Camillo – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • Ognuno ha il suo raggio di sole – b. b.
  • Dati statistici sulle importazioni ed esportazioni italiane di strumenti musicali, loro parti ed accessori
  • I trent’anni del Busoni
  • Nuova affermazione della Rassegna di Alassio
  • Vasta eco del successo del 12° Salone della Musica
  • Felice avvio del “Premio Ancona”
  • È scomparso Carlo Vidusso: un uomo tanto grande quanto modesto – Alberto Mozzati
  • Si è svolto a Parigi il 5° Salone della Musica
  • Brillante esordio della Rassegna Nazionale di Francavilla al Mare
  • Notiziario
  • Canto corale a Gorizia: successo del 17° Concorso Internazionale e del IX Convegno Europeo
  • Pianisti di sette nazioni al 1° Corso d’interpretazione di Farra d’Isonzo
  • La pagina dell’organo
  • Notiziario ASCHIT
  • La pagina del liutaio
  • Ogni epoca ha la sua musica e gli strumenti che merita – Annibale Gianuario
  • Alta fedeltà e stereofonia – Ing. Aldo Marinelli
  • La pagina delle bande
  • Ivano Battiston vince il 28° Trofeo Mondiale di Fisarmonica di Pola
  • Il flauto dolce – Angelo Zaniol
  • Curiosità musicali – Enrico Barba
  • Nel mondo del jazz – Gian Carlo Roncaglia
  • Nuove bacchette al premio “Vittorio Gui”
  • Il flauto: storia e letteratura – Francesco Torti
  • Recensioni
  • Gombrich e la percezione nell’arte: dalla storia dell’arte alla storia della musica – Floriana Cagianelli
  • Canto e orchestra – Saverio Durante
  • Sheherazade vi narra la musica – Cecilia Vegas Torrebruno
  • Discoteca classica – Dino Gatti
  • Franz Schubert: in questo genio c’è una scintilla divina – Igino Trifiletti
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • L’oroscopo di Van Wood
  • Quiz musicali/Lo sapevate?
  • Allegro con brio

# novembre

38 ARTICOLI

INDICE

  • Musica e non musica – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • I quesiti dei lettori
  • Un invito della FISMA ai fabbricanti italiani di strumenti musicali
  • Renato Alfonsi e Roberto Furcht in estremo e medio oriente
  • I risultati del 29° Concorso di musica “G. B. Viotti” di Vercelli
  • Nuova grande affermazione della Rassegna “Il suono”
  • Successo del Concorso di pianoforte ed arpa e del Convegno sul melodramma a Varallo
  • Brillante debutto del Concorso per fisarmonicisti di Umbertide
  • Notiziario estero
  • Iniziativa Monzino-Gibson
  • Quale è l’organo elettronico che le scuole vogliono?
  • Positivo epilogo di una odiosa estorsione ai danni della Ditta Galli di Napoli
  • Notiziario
  • La pagina dell’organo
  • Notiziario ASCHIT
  • La pagina del liutaio
  • La pagina delle bande
  • Nel mondo del jazz – Gian Carlo Roncaglia
  • Passi da gigante per l’industria musicale coreana
  • Il flauto: storia e letteratura – Francesco Torti
  • Musica di Lino Liviabella – Pietro Righini
  • La musica italiana e la Polonia – Nella Anfuso
  • Il flauto dolce – Angelo Zaniol
  • Concorsi
  • Gombrich e la percezione nell’arte: dalla storia dell’arte alla storia della musica – Floriana Cagianelli
  • Alta fedeltà e stereofonia – Ing. Aldo Marinelli
  • Spazio Giovane – Luigi Romagnoli
  • Canto e orchestra – Saverio Durante
  • Curiosità musicali – Enrico Barba
  • Nel regno del melodramma – Bruno Baudissone
  • Antonietta Stella: un grande soprano lirico – drammatico – Igino Trifiletti
  • Discoteca classica – Dino Gatti
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • L’oroscopo di Van Wood
  • Quiz musicali/Lo sapevate?
  • Allegro con brio

# dicembre

37 ARTICOLI

INDICE

  • Gioielli senza scrigni – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • Un importante Convegno sull’industria dell’Elettronica e degli Strumenti Musicali a Castelfidardo – Mauro Bignami
  • La quinta edizione Expomusica di Bari
  • A proposito di educazione al consumo
  • La funzione promozionale dell’American Music Conference
  • Per Elisa – b. b.
  • Senza vincitore il concorso pianistico “Città di Treviso”
  • Nuovo successo ad Ancona del Festival nazionale “Fisarmonica d’Oro”
  • Notiziario
  • Muti cittadino onorario di Filadelfia festeggiato a Bologna
  • 6° Trofeo di Organo Elettronico: prestigiosa affermazione
  • La pagina dell’organo
  • Notiziario ASCHIT
  • La pagina del liutaio
  • La pagina delle bande
  • Notiziario AIARP
  • Si è svolto a Bruxelles il 3° Salone della Musica
  • I risultati del Concorso pianistico”A. Rendano” di Cosenza – Aldo Voltolin
  • Nel mondo del jazz – Gian Carlo Roncaglia
  • Il flauto dolce – Angelo Zaniol
  • Complessi corali a Vittorio Veneto – Aldo Voltolin
  • Concorsi
  • Curiosità musicali – Enrico Barba
  • Canto e orchestra – Saverio Durante
  • Gombrich e la percezione nell’arte: dalla storia dell’arte alla storia della musica – Floriana Cagianelli
  • Il flauto: storia e letteratura – Francesco Torti
  • Alta fedeltà e stereofonia – Ing. Aldo Marinelli
  • Discoteca classica – Dino Gatti
  • Vita musicale milanese – Ing. Aldo Marinelli
  • Riccardo Stracciari: un grande baritono – Igino Trifiletti
  • Spazio Giovane – Luigi Romagnoli
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • L’oroscopo di Van Wood
  • Quiz musicali/Lo sapevate?
  • Allegro con brio