1976 – Strumenti & Musica

# gennaio

33 ARTICOLI

INDICE

  • Troppi geni e pochi talenti – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • Serata musicale italiana alla Fiera primaverile di Francoforte
  • Gli strumenti che esportiamo di più
  • Indagini di mercato
  • Alta fedeltà e stereofonia – Ing. Aldo Marinelli
  • Echi del 3° Trofeo Italiano di Organo Elettronico
  • Per il vostro schedario
  • Incontro con Anton Mario Semolini – Pietro Righini
  • Stagioni concertistiche
  • Gli appuntamenti musicali di Trieste
  • Concorsi
  • La pagina dell’organo
  • Alle sorgenti del ruscello – Pellegrinaggio ai Santuari Bachiani – P. Pellegrino Santucci
  • Notiziario ASCHIT
  • La pagina del liutaio
  • Motivi storici ed estetici della musica – Renata Maione
  • Date da ricordare – Francesco Sai
  • Analisi delle opere per organo di J. S. Bach – P. Pellegrino Santucci
  • Come rendere stabile una moda – Mauro Bignami
  • Nel mondo del jazz – Gian Carlo Roncaglia
  • Il metronomo e la sua storia – Giuseppe Gazzelloni
  • Nel regno del melodramma – Bruno Baudissone
  • Caleidoscopio musicale
  • Curiosità musicali – Enrico Barba
  • Spazio Giovane – Luigi Romagnoli
  • I dischi del mese – Antonio Fabrizi
  • Toti Dal Monte: soavità d’accenti, purissimo canto – Igino Trifiletti
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • L’oroscopo di Van Wood
  • Quiz musicali/Lo sapevate?
  • Allegro con brio

# febbraio

34 ARTICOLI

INDICE

  • Febbraio corto e bisesto… – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • Il programma della “giornata dell’Italia” a Francoforte
  • Fiera Internazionale di Francoforte
  • SIM 1976: più spazio, più espositori, più visitatori
  • Nel mondo del jazz – Gian Carlo Roncaglia
  • Notiziario estero
  • Dati statistici sulle importazioni ed esportazioni italiane di strumenti musicali e loro parti
  • Concorsi
  • I principali concorsi internazionali di musica del 1976
  • La pagina dell’organo
  • Lugo riavrà il suo “Rossini” – Giuseppe Montanari
  • Alle sorgenti del ruscello – Pellegrinaggio ai Santuari Bachiani – P. Pellegrino Santucci
  • 16° Rassegna Internazionale di Cappelle Musicali
  • Notiziario ASCHIT
  • Spazio Giovane – Luigi Romagnoli
  • Curiosità musicali – Enrico Barba
  • Alta fedeltà e stereofonia – Ing. Aldo Marinelli
  • La pagina del liutaio
  • Motivi storici ed estetici della musica – Rino Maione
  • Per il vostro schedario
  • Analisi delle opere per organo di J. S. Bach – P. Pellegrino Santucci
  • Associazione italiana studi di musicoterapia
  • Elenco dei soci ordinari e sostenitori dell’AIARP
  • I dischi del mese – Antonio Fabrizi
  • Discoteca classica – Dino Gatti
  • Il metronomo e la sua storia – Giuseppe Gazzelloni
  • Manuel De Falla nella storia della musica spagnola – Antonio Ardito
  • Ezio Pinza: bravura, versatilità, simpatia – Igino Trifiletti
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • L’oroscopo di Van Wood
  • Quiz musicali/Lo sapevate?
  • Allegro con brio

# marzo

36 ARTICOLI

INDICE

  • Ci musicalizziamo? – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • Gli strumento musicali da casa hanno dominato alla Fiera di Francoforte
  • Ricordo di Luigi Colacicchi – Mario A. Bucciolotti
  • Nel mondo del jazz – Gian Carlo Roncaglia
  • Viaggio ad Helsinky con Europiano
  • “Aida” alla scala con Thomas Schippers – Enzo Restagno
  • È nata la F.I.M.S.
  • La Markem in visita alla Gewa
  • Crosio: un nome prestigioso nel campo della fisarmonica
  • Nuove concezioni sull’acustica del flauto – Pietro Righini
  • Artimino, centro di musica rinascimentale
  • Concerto-saggio a Milano dell’Accademia “Bosoni”
  • Concorsi
  • La pagina dell’organo
  • Notiziario ASCHIT
  • La pagina del liutaio
  • Giulio Viozzi: profilo d’uomo e di artista – Elettra Vassallo
  • Per il vostro schedario
  • La fisica degli strumenti a corda – Giuseppe Gazzelloni
  • La musicoterapia vista da liutista esperantista G. C. Sack – M° Gio. Batta Briano
  • Motivi storici ed estetici della musica – Rino Maione
  • Curiosità musicali – Enrico Barba
  • Analisi delle opere per organo di J. S. Bach – P. Pellegrino Santucci
  • Alta fedeltà e stereofonia – Ing. Aldo Marinelli
  • Nel regno del melodramma – Bruno Baudissone
  • Spazio Giovane – Luigi Romagnoli
  • Notiziario
  • Discoteca classica – Dino Gatti
  • Caleidoscopio musicale
  • Franco Alfano: musicista italiano sanamente moderno – Igino Trifiletti
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • L’oroscopo di Van Wood
  • Quiz musicali/Lo sapevate?
  • Allegro con brio

# aprile

30 ARTICOLI

INDICE

  • Per lavoro e per diletto – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • L’Assemblea annuale della FISMA
  • Si è svolto a Castelfidardo il 2° Convegno sulla situazione dell’industria degli strumenti musicali
  • Notiziario estero
  • Conclusa a Bari l’Expo Musica
  • Nel mondo del jazz – Gian Carlo Roncaglia
  • Fissata la data della 4° Rassegna musicale di Montesilvano
  • Nuovo slancio all’ANBIMA dal IV Congresso nazionale di Firenze
  • Successo a Sora del 2° Trofeo nazionale “Rolando Vicini”
  • Nuove concezioni sull’acustica del flauto – Pietro Righini
  • La 13° Rassegna fisarmonicisti di Castelfidardo
  • Concorsi
  • Attualità di Pier Luigi da Palestrina – P. Pellegrino Santucci
  • Notiziario ASCHIT
  • La pagina del liutaio
  • Motivi storici ed estetici della musica – Rino Maione
  • Curiosità musicali – Enrico Barba
  • Per il vostro schedario
  • Alta fedeltà e stereofonia – Ing. Aldo Marinelli
  • Salvatore Accardo: virtuoso e interprete sensibile – Elettra Vassallo
  • Ricordo di Tarquinia Zandonai – Igino Trifiletti
  • La fisica degli strumenti a corda – Giuseppe Gazzelloni
  • Nel regno del melodramma – Bruno Baudissone
  • Umberto Giordano e gli 80 anni dell’Andrea Chenier – Igino Trifiletti
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • L’oroscopo di Van Wood
  • Quiz musicali/Lo sapevate?
  • Allegro con brio

# maggio

32 ARTICOLI

INDICE

  • Fuori dal guscio – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • Fissati dall’I.C.E. gli stands per la Convention di Chicago
  • I problemi dell’istruzione musicale negli interventi al Convegno di Castelfidardo
  • Clamoroso successo a Loreto della XVI Rassegna di Cappelle Musicali
  • La legge non si discute
  • Nuove concezioni sull’acustica del flauto – Pietro Righini
  • Strumenti dell’Euromusikal offerti alla Scuola “Soprani” di Castelfidardo
  • Gervasio Marcosignori cittadino benemerito di Castelfidardo
  • Record di partecipanti alla 13° Rassegna di Recanati
  • Concorsi
  • Concerti d’organo
  • Padre Davide da Bergamo – P. Pellegrino Santucci
  • Notiziario ASCHIT
  • La pagina del liutaio
  • Curiosità musicali – Enrico Barba
  • Il Teatro Accademico del Bibbiena vanto della vita musicale mantovana – Dino Gatti
  • Motivi storici ed estetici della musica – Rino Maione
  • Notiziario
  • La fisica degli strumenti a corda – Giuseppe Gazzelloni
  • Nel regno del melodramma – Bruno Baudissone
  • Caleidoscopio musicale
  • Alta fedeltà e stereofonia – Ing. Aldo Marinelli
  • Joan Sutherland: una voce mirabile – Igino Trifiletti
  • Analisi delle opere per organo di J. S. Bach – P. Pellegrino Santucci
  • I dischi del mese – Antonio Fabrizi
  • Il regolamento della Rassegna musicale “Città di Montesilvano”
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • L’oroscopo di Van Wood
  • Quiz musicali/Lo sapevate?
  • Allegro con brio

# giugno

30 ARTICOLI

INDICE

  • Cin cin Chicago! – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • L’incontro di Chicago
  • Notiziario estero
  • La 16° Mostra di Loreto
  • Con la M. Casale Bauer alla Bösendorfer di Vienna
  • Nuove concezioni sull’acustica del flauto – Pietro Righini
  • Notiziario
  • L’eredità romantica del flauto – Virgilio Celletti
  • Successo del 14° Concorso pianistico di Taranto
  • Concorsi
  • I risultati del Concorso musicale “allievi pianisti” della Spezia
  • La pagina dell’organo
  • Due cappelle musicali in trasferta – Uno che c’era
  • Notiziario ASCHIT
  • La pagina del liutaio
  • Notiziario AIARP
  • Motivi storici ed estetici della musica – Rino Maione
  • Bussottioperaballet al Teatro Lirico di Milano – Enzo Restagno
  • Spazio Giovane – Luigi Romagnoli
  • Discoteca classica – Dino Gatti
  • Curiosità musicali – Enrico Barba
  • Nel regno del melodramma – Bruno Baudissone
  • La fisica degli strumenti a corda – Giuseppe Gazzelloni
  • Mariano Stabile e il “suo” Falstaff – Igino Trifiletti
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • L’oroscopo di Van Wood
  • Quiz musicali/Lo sapevate?
  • Allegro con brio

# luglio

26 ARTICOLI

INDICE

  • La virtù degli strambi – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • Con gli industriali italiani alla NAMM Expo di Chicago
  • Una nuova sede per il 10° SIM
  • Nuova affermazione del Concorso pianistico “A. Casagrande” di Terni
  • Il 3° Diapason d’oro Monzino di Milano
  • Il dodicenne Benedetto Lupo vince il Concorso Giannini di Bari e si aggiudica un pianoforte Petrof
  • Notiziario
  • Pianoforte e SuperPiano – Mauro Bignami
  • Nuove concezioni sull’acustica del flauto – Pietro Righini
  • La pagina dell’organo
  • Notiziario ASCHIT
  • La pagina del liutaio
  • Caleidoscopio musicale
  • Motivi storici ed estetici della musica – Rino Maione
  • Curiosità musicali – Enrico Barba
  • I risultati del Concorso “Miramare” di Trieste
  • La fisica degli strumenti a corda – Giuseppe Gazzelloni
  • Grace Moore: una splendida cantante – diva – Igino Trifiletti
  • Alta fedeltà e stereofonia – Ing. Aldo Marinelli
  • Clamoroso successo della scuola Pili di Cagliari
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • L’oroscopo di Van Wood
  • Quiz musicali/Lo sapevate?
  • Allegro con brio

# agosto

37 ARTICOLI

INDICE

  • SIM, anno decimo – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • Un SIM in crescendo
  • Elenco degli espositori del 10° SIM
  • Novità al 10° SIM
  • Viaggio Monzino in Inghilterra e Francia
  • Il pensiero dell’I.C.E. sulla NAMM Expo di Chicago
  • Incontro FISMA – CESAM
  • Il 4° Trofeo Italiano di Organo Elettronico
  • Osimo: 9° Coppa Pianisti d’Italia
  • Intervista con il M° Andrea Mascagni eletto senatore – Giuseppe Montanari
  • Il 26° Trofeo Mondiale di fisarmonica
  • L’intervento del Dr. Bersaglia al 2° Convegno di Castelfidardo
  • Una visita alla R.C.F. Di Reggio Emilia
  • Notiziario
  • La pagina dell’organo
  • La riscoperta dell’organo in Italia – P. Pellegrino Santucci
  • Notiziario ASCHIT
  • La pagina del liutaio
  • Notiziario AIARP
  • Nel regno del melodramma – Bruno Baudissone
  • Caleidoscopio musicale
  • Motivi storici ed estetici della musica – Rino Maione
  • Paolo Soprani: fondatore dell’industria italiana di fisarmonica
  • Curiosità musicali – Enrico Barba
  • Spazio Giovane – Luigi Romagnoli
  • Nel mondo del jazz – Gian Carlo Roncaglia
  • I filosofi e la musica: Platone – Floriana Cagianelli
  • Alta fedeltà e stereofonia – Ing. Aldo Marinelli
  • Riflessi d’Italia nelle musiche di autori stranieri – Igino Trifiletti
  • Positivo esordio del Festival musicale di Amalfi – Mario Schiavo
  • I dischi del mese – Antonio Fabrizi
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • L’oroscopo di Van Wood
  • Quiz musicali/Lo sapevate?
  • Allegro con brio

# settembre

34 ARTICOLI

INDICE

  • La CEE della musica – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • Degnamente concluso il primo decennale del Salone Internazionale della Musica
  • Grande successo ad Arezzo del 24° Concorso Polifonico
  • La Corale “Città di Parma” laureata a pieni voti al V Concorso Nazionale Polifonico di Ravenna
  • Il programma della triennale degli strumenti ad arco di Cremona
  • I risultati dei Concorsi di Senigallia
  • Felicemente concluso a Mantova il IV Corso sul Lied tedesco – Dino Gatti
  • I cento anni di Bayreuth – Enzo Restagno
  • Roberto Cappello porta all’Italia il “Busoni” 1976 – Aldo Voltolin
  • I risultati del Concorso nazionale di esecuzione pianistica di Pescara
  • E nel resto del mondo cosa fanno? – Pietro Righini
  • La pagina dell’organo
  • Girolamo Frescobaldi – P. Pellegrino Santucci
  • Notiziario ASCHIT
  • La pagina del liutaio
  • Un trionfante spettacolo popolare partenopeo – Igino Trifiletti
  • Notiziario AIARP
  • Curiosità musicali – Enrico Barba
  • Nel mondo del jazz – Gian Carlo Roncaglia
  • Motivi storici ed estetici della musica – Rino Maione
  • Notiziario
  • Ottimo esito del Corso di perfezionamento musicale di Acquasanta Terme
  • Concorsi
  • I filosofi e la musica: Platone – Floriana Cagianelli
  • Discoteca classica – Dino Gatti
  • Nel regno del melodramma – Bruno Baudissone
  • Riflessi d’Italia nelle musiche di autori stranieri – Igino Trifiletti
  • Alta fedeltà e stereofonia – Ing. Aldo Marinelli
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • L’oroscopo di Van Wood
  • Quiz musicali/Lo sapevate?
  • Allegro con brio

# ottobre

31 ARTICOLI

INDICE

  • Ore 9 lezione di austerity – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • I risultati della missione di operatori economici in Nigeria e Sud Africa
  • Il 2° Congresso Mondiale di Musicoterapia di Buenos Aires – Claudio Cavallini
  • Nuova grande affermazione della Coppa Pianisti d’Italia
  • Per il vostro schedario
  • A Verona con l’ANBIMA – Leonardo Solazzo
  • Scuole violinistiche italiane a Vittorio Veneto – Aldo Voltolin
  • Due portoghesi e un cecoslovacco vincitori al Trofeo Mondiale di fisarmonica di Barcellona
  • La pagina dell’organo
  • Notiziario ASCHIT
  • La XXXI edizione della Sagra Musicale Umbra – Stefano Ragni
  • La pagina del liutaio
  • Nuovo successo della Rassegna musicale “Città di Montesilvano”
  • Con Petrof alla scoperta di Praga – Roberto Ciancio
  • Notiziario
  • Recensioni
  • Motivi storici ed estetici della musica – Rino Maione
  • Nel mondo del jazz – Gian Carlo Roncaglia
  • Nel regno del melodramma – Bruno Baudissone
  • Curiosità musicali – Enrico Barba
  • Spazio Giovane – Luigi Romagnoli
  • Caleidoscopio musicale
  • I dischi del mese – Antonio Fabrizi
  • Alta fedeltà e stereofonia – Ing. Aldo Marinelli
  • Ebe Stignani: una portentosa voce di mezzosoprano – Igino Trifiletti
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • L’oroscopo di Van Wood
  • Quiz musicali/Lo sapevate?
  • Allegro con brio

# novembre

36 ARTICOLI

INDICE

  • Liuto story – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • Convegno ad Ancona sui risultati della missione in Nigeria e Sud Africa
  • Dati statistici sulle importazioni e le esportazioni italiane di strumenti musicali
  • Notiziario estero
  • Fumata nera al 23° Concorso pianistico premio “Città di Treviso”
  • Trentanove corali a Vittorio Veneto – Aldo Voltolin
  • Incontri della Farfisa con i negozianti italiani
  • La XIV Rassegna di Recanati
  • Un famoso trio e l’Euromusikal
  • Gli anni verdi di Shostakovitch – Enzo Restagno
  • Successo del 1° Festival di musica strumentale di Pescara
  • Notiziario
  • La settimana musicale della istituzione universitaria dei concerti stagione cameristica 1976-77
  • Intensa attività artistica di Roberto Cappello
  • La pagina dell’organo
  • L’opera omnia organistica di J. S. Bach – Luigi Celeghin
  • Notiziario ASCHIT
  • La pagina del liutaio
  • Incontro con Severino Gazzelloni – Bruno Ghibaudi
  • Concorsi
  • Il IX Festival delle Nazioni di Musica da Camera – F. Cimarra
  • Aperture culturali a Castelfranco Veneto – Aldo Voltolin
  • L’Europa musicale a Rovigno per il VI Simposio Internazionale – Giuseppe Montanari
  • Alta fedeltà e stereofonia – Ing. Aldo Marinelli
  • Il centenario della fisarmonica di Mariano Dallapè
  • Curiosità musicali – Enrico Barba
  • Discoteca classica – Dino Gatti
  • Motivi storici ed estetici della musica – Rino Maione
  • Manuel De Falla: il più grande musicista spagnolo moderno – Igino Trifiletti
  • Il 3° Trofeo nazionale “Rolando Vicini” di Sora
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • L’oroscopo di Van Wood
  • Quiz musicali/Lo sapevate?
  • Allegro con brio

# dicembre

29 ARTICOLI

INDICE

  • Tutti per uno uno per tutti – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • Importante riunione a Bruxelles della Federazione Europea degli Strumenti Musicali
  • Educazione Musicale
  • La Scala in stato di assedio – Enzo Restagno
  • Nuova affermazione del 4° Trofeo Italiano di Organo Elettronico
  • Notiziario
  • Il terzo incontro dei negozianti italiani con la Farfisa
  • Le Cappelle Musicali ammesse alla 17° Rassegna di Loreto
  • Il mercato dell’organo elettronico: “trend” ascendente – Mauro Bignami
  • Concorsi
  • La pagina dell’organo
  • Polemiche sulla musica sacra – P. Pellegrino Santucci
  • Notiziario ASCHIT
  • La pagina del liutaio
  • Notiziario AIARP
  • EKO 1976-1977 consuntivi e progetti – pb
  • Caleidoscopio musicale
  • Una importante iniziativa del “Centro Studi Rinascimento Musicale” – Pietro Righini
  • Curiosità musicali – Enrico Barba
  • Motivi storici ed estetici della musica – Rino Maione
  • Alta fedeltà e stereofonia – Ing. Aldo Marinelli
  • Nel mondo del jazz – Gian Carlo Roncaglia
  • Nel regno del melodramma – Bruno Baudissone
  • Discoteca classica – Dino Gatti
  • Salomea Krusceniski: arte, bellezza, stile – Igino Trifiletti
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • L’oroscopo di Van Wood