1949 – Strumenti & Musica

# gennaio - febbraio

15 ARTICOLI

INDICE

  • Commiato – Armando Pomi
  • Diritti di autore e quattrini agli americani – Arpo
  • L’esportazione delle fisarmoniche italiane in America
  • Come nacque un’opera famosa – Una milanese rapita dai corsari – Miglia
  • Metodi d’insegnamento – Luigi Lanaro
  • Dare a Cesare… – L’operato della giuria nel 2° Concorso Nazionale Farfisa – Prof. Carlo Bianchi/Pasquale Carlo Stajano
  • Nuove canzoni
  • Dal canto melanconico dei negri è nato il “Saint Louis Blue” – Mar. Mig.
  • Attività musicale di un pascià bergamasco
  • La nascita del violino – Jelo Santander
  • Corrispondenza coi lettori
  • Difendo la fisarmonica – Vittorio Melocchi
  • Beirut ha suonato la fisarmonica – C.P.
  • Edizioni Musicali Farfisa
  • Notiziario

# marzo - aprile

11 ARTICOLI

INDICE

  • Ringraziamento – La Direzione
  • La Donna e la Fisarmonica – C.B.
  • Frederic Chopin – C.B.
  • Ancora sulla polemica Lanaro
  • Notiziario estero – Scorrazzando per il mondo a suon di fisarmonica – Grez
  • Saluto a Trieste – C.B.
  • Corrispondenza coi lettori
  • Notiziario
  • 3° Concorso Naz. Fisarmonicisti
  • CÀSATIA CSÁRDÁS – 1° parte del pezzo d’obbligo categoria A e B (solisti) – Rolando Bernini
  • Edizioni Musicali Farfisa

# maggio - giugno - luglio

12 ARTICOLI

INDICE

  • Viribus Unitis – Carlo Bianchi
  • Saluto a Franco Alfano – Giulio Cardi
  • Attività di Gervasio Marcosignori
  • La fisarmonica deve pesare e costare la metà
  • 2° Concorso Nazionale per Fisarmonicisti – Comunicato
  • Si potranno avere le orchestre di fisarmoniche in gara con quelle classiche? – Filiberto Sternini
  • Notiziario estero – Ai margini della convention – Grez
  • Il 3° Concorso Nazionale per Fisarmonicisti mentre il CRAL “Farfisa” prepara la gara nazionale si svolgono in tutta Italia le rassegne provinciali
  • Edizioni Musicali Farfisa – Consensi
  • Metodi d’insegnamento – Grazia Vitiello Cupolo
  • Notiziario
  • Corrispondenza coi lettori

# agosto - settembre

9 ARTICOLI

INDICE

  • Ancona 24-25-26 settembre 1949 – I fisarmonicisti italiani al 3° Concorso Nazionale – L’augurio per un altro successo – Benvenuti – Diciamo: tutti bravi! E non ne parliamo più
  • 1463 fisarmonicisti danno vita a: 32 Rassegne Provinciali – I prescelti per il Concorso Nazionale – I risultati delle provincie settentrionali – Le rassegne del meridione
  • Si incominciò così – 1947: il primo successo
  • Seconda edizione – Una manifestazione di grande valore artistico
  • Il terzo incontro – L’attenzione dei musicisti italiani rivolta al concorso di Ancona
  • Notiziario estero – Cosa pensano gloi americani della Fisarmonica – Grez
  • Corrispondenza coi lettori
  • I Fisarmonicisti e la Radio
  • Notiziario

# ottobre

9 ARTICOLI

INDICE

  • Il successo del terzo Concorso Nazionale apre alla fisarmonica nuovi sentieri – Verso nuove mete – Bio Boccosi
  • I vincitori
  • Le classifiche
  • L’organizzazione: il segreto del successo
  • La giuria
  • E… siamo arrivati al consuntivo – Una colonna di cronaca
  • Non ci hanno smentito – Quel che han scritto gli altri
  • Il concorso di Stradella
  • Il 25° Anniversario della R.A.I.

# novembre - dicembre

10 ARTICOLI

INDICE

  • Natale con la Farfisa – La Direzione
  • La fisarmonica e il problema del suo insegnamento – Carlo Bianchi
  • Consensi
  • Franz Liszt – Kabi
  • Notiziario Estero – Grez
  • Perché non ho vinto il concorso – novella – Sergio Mantovani
  • Il più bel dono – BiBo
  • Edizioni Musicali Farfisa
  • Metodi d’insegnamento – M. Vittorio Melocchi
  • Notiziario