MARIO GAGLIANI

MARIO GAGLIANI
Mario Gagliani è diplomato in Composizione, Direzione d’orchestra, Musica Corale e Direzione di coro e Strumentazione per banda. Ha conseguito, inoltre, con il massimo dei voti, il Diploma di Alto Perfezionamento in Direzione d’orchestra, con il Maestro Donato Renzetti, presso la Scuola superiore di Musica dell’Accademia di Pescara. È autore di musica sinfonica, da camera, sacra, di musiche di scena per il teatro, nonché musica per symphonic band e le sue opere sono eseguite in Italia e all’estero. Vincitore di concorsi di composizione (Di Iorio di Atessa, Boario di Torino, Premio Cilento…), alcuni suoi lavori sono stati inseriti come brani d’obbligo nei concorsi musicali. Parallelamente alla composizione si dedica alla direzione d’orchestra collaborando con ensemble e orchestre di fiati italiane. Nel 1998 vince il premio “Maurizio Rinaldi” assegnato al miglior allievo della classe di Direzione d’orchestra presso il Conservatorio di Santa Cecilia in Roma, premio che gli consente di debuttare in pubblico con la direzione dello “Stabat Mater” di Antonín Leopold Dvořák per solista, coro e orchestra, nella Sala Accademica della sopracitata istituzione romana. Successivamente dirige, tra gli altri, “El retablo di maese Pedro” di Manuel De Falla, La serva padrona” di Giovanni Battista Pergolesi e la “Traviata” di Giuseppe Verdi. Nel 2000 vince il concorso per titoli ed esami quale Vice-Direttore della Banda Centrale della Marina Militare, dirigendo in Italia e all’estero, nello specifico a Auckland, Il Cairo, Alessandria d’Egitto, etc. È stato membro di giuria in concorsi nazionali e internazionali di composizione e composizione per orchestra di fiati e ha tenuto corsi per direttori d’orchestra e di banda. All’attività di compositore e di direttore d’orchestra, alterna un’intensa attività cameristica come accompagnatore al pianoforte, vincendo anche importanti concorsi (Lauri Volpi di Latina…). Si prodiga nella ricerca nei settori dell’analisi e della teoria musicale e nella storia della composizione, scrive, inoltre, analisi musicali sulla rivista “Il Pegaso”. Nel 2002 vince il concorso a cattedre, per titoli ed esami, della classe di Composizione, insegnando nei Conservatori di Salerno, Perugia e Latina. Nel novembre del 2018 è stato invitato come rappresentante per l’Italia al Festival de la Habana – Cuba, dove sono state eseguite alcune sue composizioni e ha tenuto delle conferenze al “Colegio Universitario San Gerònimo”. Nell’aprile 2019 è stato docente di una masterclass all’“International workshop for student of composition” e alla National Academy of Music “Pantcho Vladigerov” di Sofia (Bulgaria).