MARINO BALDISSERA

MARINO BALDISSERA

Marino Baldissera è nato in Italia il 4 febbraio 1969 a Pieve di Cadore (Belluno). Ha studiato composizione con Corrado Pasquotti, Elisabetta Brusa e Giuseppe Giuliano, diplomandosi presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano con il massimo dei voti. Si è perfezionato con Bryan Ferneyhough (1992) e Franco Donatoni (1993); in particolare da quest’ultimo gli verrà assegnato il diploma di merito dell’Accademia Musicale Chigiana (Siena, 1993). Ha conseguito il diploma di specializzazione di II livello in composizione e nuove tecnologie presso il Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia sotto la guida di Corrado Pasquotti e Alvise Vidolin laureandosi con il massimo dei voti e la lode. Ha partecipato nel 1994 agli Internationales Ferienkurse für Neue Musik di Darmstadt (Germania) dove è stato premiato per la miglior partitura manoscritta. Si è segnalato in concorsi nazionali ed internazionali di composizione: 1993 Castello di Belveglio (AT), 1993 Livorno, 1993 Fiumara d’Arte, 2019 “Dante Moro” – Falcade. Nel 1995 ha ottenuto il 4° premio nel concorso di composizione per orchestra “Sanremo Classico”. Nel 1997 ha vinto il 1° premio al concorso per orchestra dell’Orchestre des Jeunes de la Méditerranée ad Aix-En-Provence (Francia). Nel 2006 ha seguito la masterclass per compositori tenuta dal Klangforum Wien al 50° Festival della Biennale Musica di Venezia. Nel 2009 ha partecipato con In Alta Armonia al 53° Festival Internazionale della Biennale Musica di Venezia. Le sue composizioni sono state eseguite da formazioni orchestrali e cameristiche tra cui: Orchestra Sinfonica di Sanremo, Orchéstre des Jeunes de la Méditerranée, Orchestra Milano Classica, Ensemble Octandre, Ensemble Décadanse, E.co Ensemble, Fandango Guitar Quartet, Bach Guitar Duo. Ha seguito corsi di direzione di coro con S. Kuret, G. Mazzucato, M. Da Rold e M. Berrini. Ha insegnato musica nella scuole di ogni ordine e grado, ed è stato docente di Teoria, ritmica e percezione musicale; Teoria dell’armonia e analisi; Composizione presso la scuola comunale di musica “Antonio Miari” di Belluno e docente di Informatica Musicale presso l’Istituto Musicale Pareggiato di Livorno. È stato direttore del “Coro Cortina” di Cortina d’Ampezzo con cui ha inciso i CD Weihnachten mit dem Montanara Chor e Voci senza confini, e del “Coro Sanvito” di San Vito di Cadore. Attualmente è docente di Tecnologie Musicali presso i licei musicali di Castelfranco Veneto e Conegliano.