MARIA RADESCHI

Ha studiato composizione con Riccardo Piacentini e Giorgio Colombo Taccani con il quale si è diplomata al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino. Ha frequentato corsi di perfezionamento con Azio Corghi, Luis Bacalov, Bryan Johanson & Jesse McCann, e d’improvvisazione con Raf Cristiano. Le sue composizioni sono state eseguite in rassegne nazionali e internazionali di musica contemporanea tra cui: “Musiche in mostra-Rive Gauche Concerti” a Torino, “Festival 5 Giornate” a Milano, “Risuonanze-Incontri di Nuove Musiche” a Udine, “Clàsicos En Verano” a Madrid, “XXIV Festival Internacional de Primavera” a Salamanca, “Labirinto della voce-Nanko Sunset Hall”a Osaka, “Biennale Musica di Venezia”, “Festival di Bellagio”, “Val Tidone Festival” a Piacenza, MadWomen-Fest a Madrid, “Pomeriggi Musicali Andrea Della Corte” a Torino, “Rassegna Risvegli di Città-SIMC” a Milano, “Como Contemporary Festival”, “9th European Clarinet Festival” a Camerino, “Chansons En Rose” ad Algeri, “Vivacissimo Clásica-Pink Songs” in Argentina, “Muse contemporanee e Note d’arte” a Pisa, “University of Sheffield Festival of the Mind-Feed the Beast” a Sheffield, “Los cuatro elementos El agua” a Madrid, “Festival Osmose” in Belgio, “Le note ritrovate” ad Avellino. Tra gli interpreti dei brani: Ciro Scarponi, Tiziana Scandaletti, Laura Catrani, Akiko Kozato, Norio Sato, Andrea Monarda, Patrik Kleemola, Adele D’Aronzo, Sarah Watts, Maria Emilia Corbelli, Joaquín Franco, Pino Basile, Michele Bianchini, Fabrizio Bardelli e Ghenadie Rotari. Le musiche per ensemble sono state interpretate da: Cosmos 21, Duo Alterno, Xenia Ensemble, Curva Minore, Chopin Piano Quintet, Duo Ellipsis, Del Noce-Pieri, Sax Ensemble Foundation, Appassionato Ensemble, ZENIT 2000 e dirette da musicisti quali: Marco Angius, Carlos Galan, Santiago Serrate e Umberto Pedraglio.
Suoi lavori sono stati premiati in concorsi nazionali e internazionali, tra i quali:
2009 – con voto unanime della commissione, vince il primo premio dello Xenia Ensemble con il progetto musicale EstOvest – A vent’anni dalla caduta del muro di Berlino – Un viaggio nella musica di oggi e il brano per quartetto d’archi Oltre il Muro;
2011 – risulta finalista nel concorso internazionale del LAMS di Matera per i 150 anni dell’Unità d’Italia con il brano Beni di la sora, per voce e orchestra su testo tratto da “Morte e pianto rituale nel mondo antico… Il lamento funebre lucano”, di Ernesto De Martino;
2014 – vince il primo premio del concorso internazionale Egidio Carella con il brano per fisarmonica sola Il Volto Oscuro dell’Amore, eseguito alla Biennale Musica di Venezia, per la manifestazione “Viva Verdi”;
2017 – vince il primo premio del XXXV Concorso internazionale della città di Stresa con il brano Movimento d’acqua per quartetto d’archi e pianoforte;
2023 – vince il primo premio del concorso internazionale di composizione Città di Spoleto, presidente Fabrizio De Rossi Re, con il brano per pianoforte solo Rêverie;
2023 – la giuria del II concorso internazionale di composizione per Fisarmonica, Fadiesis Accordion, presieduta da Fabrizio Festa, assegna una menzione speciale a …Quando si pone il sole…;
Il brano Antithesis per flauto, clarinetto, saxofono contralto, pianoforte, violino e violoncello è inciso su CD “Cosmos 21” (raccolta di 25 “Obras por el 25 Aniversario – director: Carlos Galan”).
Socia SIMC (Società Italiana di Musica Contemporanea), sue musiche sono state eseguite per le rassegne “Risvegli di Città”, e per i progetti “Scrivere per il futuro” e “Scrivere per la pace”.
Il brano Il Volto Oscuro dell’Amore per fisarmonica è stato pubblicato dalla casa editrice Berben.
I brani Eterna Luna per mezzosoprano su testi di Vittoria Colonna e Il Sogno Eccentrico per chitarra sono stati pubblicati dalla casa editrice Rugginenti. Il brano Rêverie dall’etichetta Ars Spoletium e il brano La sfida di Gaia dalla casa editrice Agenda.
Sue musiche sono state selezionate e/o segnalate in numerose International Call for Scores e trasmesse da emittenti nazionali e internazionali.
Nei suoi brani sono frequenti i richiami ai processi sociali e alla letteratura dai quali trae spesso ispirazione. Gli studi scientifici sui rischi ambientali e l’interesse professionale e personale per queste tematiche, hanno, inoltre, influenzato i suoi progetti musicali e caratterizzato le sue composizioni. L’uso attento per strumenti meno scelti dai compositori – clarinetto contrabbasso, fisarmonica, strumenti percussivi “cupaphon”, tamburi a cornice e frizione – il controllo della materia sonora e creativa in un disegno complessivo fatto di gesti percepibili e trasparenti, il ricorso a una grande varietà di comportamenti timbrici ed espressivi dei diversi strumenti, hanno dato voce al pensiero musicale, sempre animato da esigenze comunicative. Sono un esempio di questa tensione, in aggiunta ai citati Oltre il Muro e Beni di la sora, alcuni progetti e brani, tra i quali:
2010 – Il Sogno Eccentrico, per chitarra sola, scritto per le celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia. Prima assoluta alla Galleria d’Arte Moderna di Torino;
2017 – Sempre Nuova è l’Alba, per voce recitante, coro misto, fisarmonica, percussioni, tra cui i “cupaphon”, tamburi a cornice e frizione. Il progetto e le musiche dedicati alla “questione meridionale” traggono spunto dal telero di Carlo Levi “Lucania ’61” e dal canzoniere di Rocco Scotellaro. Il concerto, sostenuto dalla Sovrintendenza della Basilicata, è stato eseguito in prima assoluta al Museo Lanfranchi di Matera;
2019 – The Challenge, per clarinetto e contrabbasso, partecipa al progetto per il sostegno del WWF, “Feed the beast”, della clarinettista Sarah Watts. Il brano viene eseguito in prima assoluta a Camerino al “9th European Clarinet Festival” e allo “Sheffield Festival of the Mind”;
2019 – I Segreti del Mare, per flauto, clarinetto, violino e violoncello, scritto a sostegno della moratoria dell’International Whaling Commission. Il brano viene eseguito durante la rassegna “Como Contemporary Festival”;
2020 – Le voci della Terra, per saxofono tenore, scritto per il progetto “Scrivere per il futuro”, (SIMC);
2022 – Ombre in viaggio, per clarinetto contrabbasso, scritto per il progetto “Scrivere per la pace” (SIMC);
2023 – La sfida di Gaia, per fisarmonica sola, segnalato alla Call for Scores Germinazioni 2023.
Maria Radeschi studied composition with Riccardo Piacentini and Giorgio Colombo Taccani, with whom she graduated from the Giuseppe Verdi Conservatory in Torino. She attended advanced courses with Azio Corghi, Luis Bacalov, Bryan Johanson & Jesse McCann, and improvisation with Raf Cristiano. Her compositions have been performed in national and international contemporary music festivals, including: “Musiche in mostra -Rive Gauche Concerti” in Torino, “Festival 5 Giornate” in Milano, “Risuonanze-Incontri di Nuove Musiche” in Udine, “Clàsicos En Verano” in Madrid, “XXIV Festival Internacional de Primavera” in Salamanca, “Labirinto della voce-Nanko Sunset Hall” in Osaka, “Biennale Musica di Venezia”, “Festival di Bellagio”, “Val Tidone Festival” in Piacenza, MadWomen-Fest in Madrid, “Pomeriggi Musicali Andrea Della Corte” in Torino, “Rassegna Risvegli di Città-SIMC” in Milano, “Como Contemporary Festival”, “9th European Clarinet Festival” in Camerino, “Chansons En Rose” in Algiers, “Vivacissimo Clásica-Pink Songs” in Argentina, “Muse contemporanee e Note d’arte” in Pisa, “University of Sheffield Festival of the Mind-Feed the Beast” in Sheffield, “Los cuatro elementos El agua” in Madrid, “Festival Osmose” in Belgium, “Le note ritrovate” in Avellino. The performers of her pieces include: Ciro Scarponi, Tiziana Scandaletti, Laura Catrani, Akiko Kozato, Norio Sato, Andrea Monarda, Patrik Kleemola, Adele D’Aronzo, Sarah Watts, Maria Emilia Corbelli, Joaquín Franco, Pino Basile, Michele Bianchini, Fabrizio Bardelli and Ghenadie Rotari. Her ensemble music has been performed by: Cosmos 21, Duo Alterno, Xenia Ensemble, Curva Minore, Chopin Piano Quintet, Duo Ellipsis, Del Noce-Pieri, Sax Ensemble Foundation, Appassionato Ensemble, ZENIT 2000 and conducted by musicians such as: Marco Angius, Carlos Galan, Santiago Serrate and Umberto Pedraglio.
Her works won awards in national and international competitions, including:
2009 – with the unanimous vote of the commission, she won the first prize of the Xenia Ensemble with the musical project EstOvest-A vent’anni dalla caduta del muro di Berlino – Un viaggio nella musica di oggiand the string quartet piece Oltre il Muro;
2011 – she was finalist in the international competition of the LAMS of Matera for the 150th anniversary of the Unification of Italy with the piece Beni di la sora, for voice and orchestra on text taken from “Morte e pianto rituale nel mondo antico… Il lamento funebre lucano” by Ernesto De Martino;
2014 – she won the first prize of the international Egidio Carella competition with the piece for solo accordion Il Volto Oscuro dell’Amore, performed at the Biennale Musica di Venezia, for the “Viva Verdi” event;
2017 – she won the first prize of the XXXV International Competition of the city of Stresa with the piece Movimento d’acquafor string quartet and piano;
2023 – she won the first prize of the international composition competition Città di Spoleto, president Fabrizio De Rossi Re, with the piece for solo piano Reverie;
2023 – the jury of the II international composition competition for accordion, Fadiesis Accordion, chaired by Fabrizio Festa, awarded a special mention to …Quando si pone il sole…
The piece Antithesisfor flute, clarinet, alto saxophone, piano, violin and cello is recorded on the CD “Cosmos 21” (collection of 25 “Obras por el 25 Aniversario -director: Carlos Galan”).
She is a member of SIMC (Italian Society of Contemporary Music), her music has been performed for the “Risvegli di Città” festivals, and for the “Scrivere per il futuro” and “Scrivere per la pace” projects.
The piece Il Volto Oscuro dell’Amore for accordion was published by Berben label.
The pieces Eterna Luna for mezzo-soprano on texts by Vittoria Colonna and Il Sogno Eccentrico for guitar were published by publisher Rugginenti, the piece Reverie by Ars Spoletium label and the piece La sfida di Gaia by Agenda publishing house.
Her music has been selected in several International Call for Scores and broadcast by national and international radio stations.
Her pieces often refer to social processes and literature from which she frequently draws inspiration. Scientific studies on environmental risks and her professional and personal interest in these topics have also influenced her musical projects and characterized her compositions.
The careful use of instruments less chosen by composers -contrabass clarinet, accordion, percussion instruments “cupaphon”, frame and friction drums – the control of the sound and creative material in an overall design made of perceptible and transparent gestures, the use of a great variety of timbral and expressive behaviours of different instruments, have given voice to her musical thinking, always driven by communicative needs. Examples of this tension, in addition to the mentioned Oltre il Muro and Beni di la sora, are some projects and pieces, including:
2010 – Il Sogno Eccentrico, for solo guitar, written for the celebrations of the 150th anniversary of the Unification of Italy. World premiere at the Galleria d’Arte Moderna in Torino;
2017 – Sempre Nuova è l’Alba, for reciting voice, mixed choir, accordion, percussion, including “cupaphon”, frame and friction drums. The project and the music dedicated to the “southern question” are inspired by Carlo Levi’s telero “Lucania ’61” and Rocco Scotellaro’s songbook.
The concert, supported by the Superintendence of Basilicata, was performed in world premiere at the Lanfranchi Museum in Matera;
2019 – The Challenge, for contrabass clarinet, participates in the project to support WWF, “Feed the beast”, by clarinetist Sarah Watts. The piece was premiered in Camerino at the “9th European Clarinet Festival” and at the “Sheffield Festival of the Mind”;
2019 – I Segreti del Mare, for flute, clarinet, violin and cello, written in support of the International Whaling Commission moratorium. The piece was performed during the “Como Contemporary Festival”;
2020 – Le voci della Terra, for tenor saxophone, written for the project “Scrivere per il futuro” (SIMC);
2022 – Ombre in viaggio, for contrabass clarinet, written for the project “Scrivere per la pace” (SIMC). The same was included in the program of the “WindWorks Music Festival 2024” (Iceland), artistic director Pamela De Sensi;
2023 – La sfida di Gaia, for solo accordion, selected at the Call for Scores Germinazioni 2023.
DAL CATALOGO