ANTONIO AGOSTINI

Antonio Agostini nasce a Viareggio il 07/07/1969. Chitarrista, inizia gli studi musicali con Lilia Bemi a Viareggio; studia composizione presso il Conservatorio Statale “Giacomo Puccini” della Spezia e privatamente con Riccardo Dapelo. Si perfeziona (1996-2002) in composizione con Giacomo Manzoni, alla Scuola di musica di Fiesole, dove ottiene la borsa di studio del corso per l’anno 2001/2002. Nel 1999 vince il “Premio Veretti”. Per due anni consecutivi (2002 e 2003) è tra i compositori selezionati per “Compositori a Confronto”, rassegna nazionale sui giovani compositori istituita dal Conservatorio “Achille Peri” di Reggio Emilia, con le esecuzioni dell’ensemble strumentale dell’istituto, diretto dal M° Marcello Zuffa. Cura la parte del commento musicale (per due anni consecutivi, a Viareggio e Massa Carrara) della mostra “La vita agra-L’arte del resistere” con dieci composizioni di musica elettronica. Nel 2005 vince il primo premio assoluto del concorso internazionale di composizione “Chant du Monde-Dimitri Shostakovich” di Mosca. Nel 2008 vince il primo premio assoluto del concorso internazionale di composizione “Musici Mojanesi”. Nel 2010, invitato dal dipartimento di musica dell’università EAFIT di Medellin (Colombia), tiene un seminario di analisi e
composizione con un concerto di sue musiche. Sempre nel 2010 è invitato dalla Galerie Mario Mazzoli di Berlino per un concerto monografico. Nel 2012 riceve una commissione dalla violista Cornelia Petroiu e dal sassofonista e compositore Daniel Kientzy per un lavoro per viola sola e trio (publicato su disco nel 2013) ed è compositore ospite a Parigi presso gli studi di Nova Musica. Nel 2013 è tra i compositori invitati dal New Made Ensemble al “Bellagio Music Festival”. Nel 2014 è tra i compositori invitati dal Centro per la Musica Contemporanea di Milano per ltalian Composers Forum 2014. Nel 2016 vince il primo premio del “Call for Scores” internazionale del Festival Sirga, Catalogna, Spagna, ed è compositore ospite al “Bellagio Music Festival 2016”. Nel 2017 è compositore ospite per il “Festival delle Cinque Giornate di Milano”, a cura del New Made Ensemble ed a Vienna è invitato dall’Ensemble Reconsil per il Festival Wien Modern. Dal 2017 è compositore ed insegnante stabile del corso internazionale di composizione per opera teatrale “Giacomo Puccini” di Lucca con corsi di analisi e composizione. Nel 2018 è compositore ospite del Festival dedicato ad Edison Denisov di Tomsk, Siberia, per una serie di masterclass di composizione e un concerto a lui dedicato ed è finalista al concorso internazionale “Nuova Consonanza – Franco Evangelisti”. Nel 2019 è compositore ospite della Hope University di Liverpool e del “Pixels Ensemble” per il Festival “Angel Field”, vince la Call for Scores del Festival Risuonanze 2019, è compositore ospite del Noodus Ensemble in Messico per il Festival “Cultura Mazatlan” e al “Dissonanzen Festival” di Napoli. Dal 1992 al 2002 segue corsi, seminari ed incontri con Karlheinz Stockhausen, Luciano Berio, Pierre Boulez, Salvatore Sciarrino, Adriano Guarnieri, Helmut Lachenmann, Luca Francesconi, Sylvano Bussotti e Nicola Sani. La sua musica dallo strumento solo fino alla musica vocale e sinfonica è stata eseguita, in Italia e all’estero, da musicisti, cantanti e direttori famosi, come Irvine Arditti, Rohan De Saram, Vinko Globokar, Flavio Emilio Scogna, Alexei Vinogradov, Paolo Carlini, Francesco Gesualdi, Ensemble KontraPunkte, Talea Ensemble, Ensemble Multilaterale, Ensemble Reconsil, Yalda Zamani e molti altri. Partecipa, come chitarrista, a vari concerti di improvvisazione musicale radicale. I suoi lavori sono pubblicati dalla casa di edizioni musicali Ars Publica e su compact disc da Aliamusica e Nova Musica. Insegna chitarra e composizione a Viareggio e a Torre del Lago.
composizione con un concerto di sue musiche. Sempre nel 2010 è invitato dalla Galerie Mario Mazzoli di Berlino per un concerto monografico. Nel 2012 riceve una commissione dalla violista Cornelia Petroiu e dal sassofonista e compositore Daniel Kientzy per un lavoro per viola sola e trio (publicato su disco nel 2013) ed è compositore ospite a Parigi presso gli studi di Nova Musica. Nel 2013 è tra i compositori invitati dal New Made Ensemble al “Bellagio Music Festival”. Nel 2014 è tra i compositori invitati dal Centro per la Musica Contemporanea di Milano per ltalian Composers Forum 2014. Nel 2016 vince il primo premio del “Call for Scores” internazionale del Festival Sirga, Catalogna, Spagna, ed è compositore ospite al “Bellagio Music Festival 2016”. Nel 2017 è compositore ospite per il “Festival delle Cinque Giornate di Milano”, a cura del New Made Ensemble ed a Vienna è invitato dall’Ensemble Reconsil per il Festival Wien Modern. Dal 2017 è compositore ed insegnante stabile del corso internazionale di composizione per opera teatrale “Giacomo Puccini” di Lucca con corsi di analisi e composizione. Nel 2018 è compositore ospite del Festival dedicato ad Edison Denisov di Tomsk, Siberia, per una serie di masterclass di composizione e un concerto a lui dedicato ed è finalista al concorso internazionale “Nuova Consonanza – Franco Evangelisti”. Nel 2019 è compositore ospite della Hope University di Liverpool e del “Pixels Ensemble” per il Festival “Angel Field”, vince la Call for Scores del Festival Risuonanze 2019, è compositore ospite del Noodus Ensemble in Messico per il Festival “Cultura Mazatlan” e al “Dissonanzen Festival” di Napoli. Dal 1992 al 2002 segue corsi, seminari ed incontri con Karlheinz Stockhausen, Luciano Berio, Pierre Boulez, Salvatore Sciarrino, Adriano Guarnieri, Helmut Lachenmann, Luca Francesconi, Sylvano Bussotti e Nicola Sani. La sua musica dallo strumento solo fino alla musica vocale e sinfonica è stata eseguita, in Italia e all’estero, da musicisti, cantanti e direttori famosi, come Irvine Arditti, Rohan De Saram, Vinko Globokar, Flavio Emilio Scogna, Alexei Vinogradov, Paolo Carlini, Francesco Gesualdi, Ensemble KontraPunkte, Talea Ensemble, Ensemble Multilaterale, Ensemble Reconsil, Yalda Zamani e molti altri. Partecipa, come chitarrista, a vari concerti di improvvisazione musicale radicale. I suoi lavori sono pubblicati dalla casa di edizioni musicali Ars Publica e su compact disc da Aliamusica e Nova Musica. Insegna chitarra e composizione a Viareggio e a Torre del Lago.
DAL CATALOGO