ANDREA VENERI

ANDREA VENERI
Nato a Roma nel 1994 inizia gli studi musicali all’età di otto anni con il pianoforte. Durante il liceo frequenta i corsi di musica digitale, tenuti da Stefano Isola, che lo porteranno ad iscriversi ad un corso di produzione di musica elettronica presso lo studio romano Forum Music Village tenuto da Silvio Relandini ed Enrico Cosimi. Nel 2014 intraprende il percorso accademico di Musica Elettronica al Conservatorio Ottorino Respighi con i maestri Luigi Ceccarelli, Simone Pappalardo, Gustavo Delgado, Maurizio Giri, Francesco Antonioni e Paolo Rotili. Diplomato con 110 e lode nel 2018, conclude il Biennio Specialistico nel 2020. Ha studiato Sonology al Royal Conservatoire of the Hague come studente Erasmus con Richard Barrett, Bjarni Gunnarson, Johan Van Kreij, Gabriel Paiuk, Joel Ryan. Compone musica elettronica dal 2014, con maggiore interesse per le interazioni tra le arti: audio-video, musica per il teatro e la danza, live electronics e improvvisazioni. La sua ricerca musicale insiste sulle arti performative, la composizione, sound design e la programmazione di sistemi audio reattivi. Fa parte del collettivo di musica e danza “Sonico Moto” ed è co-fondatore di Meno Infinito collettivo di improvvisazione e composizione. Lavora con il compositore Luigi Ceccarelli collaborando in concerti di improvvisazione, sonorizzazioni live di film muti e performance teatrali. Negli ultimi due anni si esibisce in numerose città tra le quali Roma, Bologna, Lugo, Napoli, San Sepolcro, Matera, Ravenna, Bisceglie, L’Aia, Oostende, Mosca e Zadar.

2020

Ha partecipato al Festival Arte e Scienza organizzato dal CRM con il pezzo acusmatico Siblox per l’istallazione degli olofoni al Goethe Institut, Roma.
Ha partecipato al Festival “Ecosistema Sonico” con il pezzo acusmatico Klaxon, Fossanova.
Disegno del suono e live electronics per lo spettacolo “o_rlando” regia di Clemente Pernarella musiche di Paolo Rotili, Giardini di Ninfa.
Live electronics e regia del suono per concerto di Improvvisazione per la Festa di Roma: “toute la mer du monde” con Daniele Roccato, Sanjay Kansa Banik, Alireza Mortazavi, Mariasole De Pascali e Luigi Ceccarelli.

2019

Live electronics per Edison Studio sul film la Corazzata Potemkin, Mosca Festival dell’unione dei compositori Russi.
Live electronic per l’ensemble Dissonanzen con Luigi Ceccarelli, al teatro Mercadante di Napoli.
Ha lavorato con Paolo Rotili e Rodolfo Rossi alla messa in scena del poema di Ariosto “l’Orlando Furiosio” in collaborazione con l’attore Clemente Pernarella messo in scena al Festival Le Forme Del Suono al Conservatorio Ottorino Respighi.
Si è qualificato in finale al Premio Nazionale delle Arti tenuto al Conservatorio Alfredo Casella.
Ha partecipato al Matera/Intermedia Festival (In Vitro Sound Art) Matera 2019 con un pezzo acusmatico intitolato “Siblox”.
Ha lavorato al live electronics per le spettacolo danza “Strangely Enough” di Francesco Scavetta e Gry Kipperberg con le musiche di Luigi Ceccarelli e al contrabbasso Daniele Roccato presso il Festival Mono Play 2019 Zadar.
Ha lavorato alla regia del suono per lo spettacolo teatrale ideato da Elena Bucci e Luigi Ceccarelli “Nella Lingua e Nella Spada” con Paolo Ravaglia (clarinetto) e Michele Rabbia (percussioni) eseguito al Teatro Nuovo (Napoli Teatro Festival), al Teatro Alighieri (Ravenna Festival) e al Kilowatt Festival (Sansepolcro).
Ha scritto le musiche per “Purgatorio”, spettacolo teatrale del “Teatro delle Albe”, insiema agli studenti del Conservatorio Ottorino Respighi, coordinato da Luigi Ceccarelli, a Matera (città della cultura 2019) e a Ravenna in occasione del Ravenna Festival.
Esegue un suo brano in occasione del concerto di CASS nel Kees Van Baarenzaal e nella Arnold Schönbergzaal al Conservatorio dell’Aia nel 2019.

2018

Ha lavorato in occasione del Festival Son/image Bisceglie con una sonorizzazione dal vivo delle immagini del video-maker Salvatore Insana e con Edison Studio come sound engineer per il film Battleship Potemkin in occasione del Matera Intermedia Festival.
Compone con Giovanni Tancredi la colonna sonora del film muto “La Coquille et le Clergyman” germaine Dulac scritto da Antonin Artaud 1928 proiettato prima al Festival “Le forme del suono” LATINA 2018. Con la colonna sonora di questo film passano la prima selezione di “Sound of Silence “una competizione internazionale per la colonna sonora del film comune e si sono qualificati con il 2 ° posto con la colonna sonora di “The Vagabond” di Charlie Chaplin la prima al “Macro La Pelanda” in occasione del RomaEuropa Festival.
Realizza con il clarinettista dell’orchestra dell’Opera di Roma un’esecuzione di “Dialogue de l’ombre duble” per clarinetto e nastro pre-registrato in occasione del Clarinetfest 2018 Oostende.
Compone musica e idea la patch sonora per la danzatrice Elena Salierno, Rewire per percussioni, nastro e motion capture. Passando attraverso la finale del concorso “Premio Roma”. Eseguita al Conservatorio di Latina, all’Accademia Nazionale di Danza di Roma e al MACRO Museum of Modern Art (Roma).

2017

Ha scritto la musica per “Inferno”, spettacolo teatrale del “Teatro delle Albe”, insieme agli studenti del Conservatorio Ottorino Respighi, coordinato da Luigi Ceccarelli, vincitore del premio UBU 2017 come miglior spettacolo.
Fa parte del duo di improvvisazione “Meno Infinito” fondato nel 2016: Rialto (Roma), in occasione della notte dei Musei in Musica al MACRO Museum of Modern Art (Roma), in occasione del Festival Segnali arti audio-visive (Perugia), Lugo Contemporanea Festival (Lugo di Romagna), Teatri di Vetro festival (Roma- Teatro del Lido), Martini Elettrico Festival (Bologna), Son / Image festival (Bisceglie). Ha partecipato al progetto “Fields”, l’orchestra autocostruita di Simone Pappalardo, nelle esecuzioni di Maker Faire 2015, B-folk (Roma) e del Conservatorio Ottorino Respighi e in occasione del Festival Lugo Contemporanea.

Software skills:
Pro Tools Hd (pro)
Ableton Live (pro)
Cubase (user)
Adobe Audition (user)
MaxMsp (pro)
SuperCollider (user)