PATRIZIA ANGELONI

PATRIZIA ANGELONI
Concertista e docente di Fisarmonica al Conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina.
Tra gli altri, ha tenuto corsi per la Hochschule für Musik di Trossingen e la Akademia Muzyczna di Danzica.
Da sempre impegnata nella diffusione della fisarmonica da concerto, Patrizia Angeloni si forma ed è attiva in ambiti diversi, affiancando alla attività artistico – professionale in ambito concertistico un intenso studio intorno allo sviluppo della letteratura originale e di trascrizione, con attenzione alla ricerca musicologica ed un costante impegno in ambito didattico ed editoriale.
Studia fisarmonica da concerto con Salvatore di Gesualdo; riconosce tra i suoi Maestri anche Hugo Noth e Joseph Macerollo. Consegue il Diploma di Fisarmonica nel p.v. ordinamento e successivamente il Diploma Accademico di II livello, oltre al Diploma quadriennale di Didattica della Musica. Oltre agli studi umanistici, compie studi musicali e didattici integrati in ambiti diversi (Composizione, Fauto traverso, Funktionale Methode di Gisela Rohmert, Metodo Feldenkrais, MusicArtherapy, Didattica del pianoforte, degli archi, dei fiati, della musica di insieme). Svolge una apprezzata attività concertistica come solista e in formazioni cameristiche. Fin dagli esordi negli anni Ottanta, agli albori del concertismo fisarmonicistico, lavora alla ricerca intorno all’impiego della fisarmonica in ambito artistico, dal repertorio rinascimentale e barocco a quello contemporaneo, proponendo programmi da concerto anche orientati verso dimensioni non ancora esperite della musica da camera e, più recentemente, delle performance arts. Ha collaborato, tra gli altri, con: Orchestra Regionale Toscana, Donaueschingen Museum Art Plus, Teatro Metastasio di Prato, Teatro Stabile delle Marche, Asolo Musica, IN CLUSTER Ensemble Vocale.
Ha inciso per SopraToni alcuni lavori di Stefano Bonilauri a lei dedicati.
Ha pubblicato saggi, trascrizioni e opere didattiche per Curci, Berben, PHYSA, Ars Spoletium, Youcanprint e per riviste specializzate in settori differenti. È docente incaricata da Conservatori diversi e da varie Istituzioni in diversi ambiti della Metodologia dell’Insegnamento Strumentale. Si occupa di Progetti di Ricerca nell’ambito della formazione strumentale. Ha collaborato con la SIEM e con diverse istituzioni ed università europee.
Dal 2017 presiede il Nuovo Centro Didattico Musicale Italiano (Nuovo C.D.M.I.).
Con Ivano Battiston, Ivano Paterno e Mirko Ferrarini conduce EOLO Centro Ricerche per la Fisarmonica, fondato nel 1993.