MICHELE BIANCO

MICHELE BIANCO
Michele Bianco si è laureato in fisarmonica col massimo dei voti, 110 con lode e menzione speciale, presso il Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce, nella classe del M° Germano Scurti. È vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali di musica classica. Nel 2013 partecipa ad una gara tra conservatori trasmessa in onda dalla Tv nazionale Rai 1 durante la programmazione della rubrica “Uno Mattina in famiglia” con l’ensemble “Terminal Quartet”, formazione con la quale svolge un’intensa attività concertistica suonando in festival importanti quali il “Clarinet Festival” organizzato dall’accademia italiana del clarinetto. Si esibisce con diverse orchestre (Ico Tito Schipa di Lecce, Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani) e vari ensemble. Nel 2014 collabora con il soprano Katia Ricciarelli e con il tenore Francesco Zingariello in uno spettacolo autobiografico del soprano firmato da Maurizio Costanzo. Ha seguito dei corsi di perfezionamento con i maestri Friedrich Lips, Vojin Vasovic, Frédéric Deschamps, Yuri Shishkin, Franck Angelis, Teodoro Anzellotti, Petri Makkonen, Petar Maric, Massimiliano Pitocco, Giuseppe Scigliano, Dario Flammini, Adriano Ranieri, Angelo Pignatelli e Cesare Chiacchiaretta. Sono tanti i successi internazionali che vanno a suggellare il percorso artistico di Michele Bianco: nel 2016 si aggiudica il 1° Premio Assoluto al prestigioso Concorso Internazionale “Città di Castelfidardo” nella categoria musica da camera e il 3º premio nella sezione classica solisti “senza limiti d’età”. Nel 2017 ottiene il primo premio assoluto della 20ª edizione del prestigioso Premio Internazionale della Val Tidone (PC). Nello stesso anno viene selezionato per rappresentare l’Italia al 67° Trophée Mondial de l’Accordéon tenutosi in Francia, stesso riconoscimento ottenuto nel corso della selezione per la CIA “Coupe Mondiale” tenutasi a Osimo (AN). Vince il secondo premio alla 70ª Coupe Mondiale a Osimo (AN) col trio di fisarmoniche “Lecce Accordion Project”, si aggiudica, inoltre, il secondo posto col L.A.P. alla XII edizione del Premio Nazionale delle Arti presso il Teatro Aligheri di Ravenna nella sezione musica da camera (competizione indetta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca). Vincitore della XII edizione del Premio Nazionale delle Arti in fisarmonica solista presso il Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara, due riconoscimenti (quello con il trio e da solista) molto importanti per la classe di fisarmonica del M° Germano Scurti e, in particolar modo, per l’istituzione del Conservatorio di musica “Tito Schipa” di Lecce che ottiene i massimi risultati a livello nazionale e internazionale. Nel 2017 riceve il premio “Don Sandro Dell’Era” quale miglior studente del Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce durante la serata di premiazione tenutasi a Vernole (LE). Nel mese di giugno 2018 viene selezionato per collaborare con compositori provenienti da tutto il mondo all’interno di un corso, “ComposersPlus”, tenutosi in Lituania col patrocinio del Concilio Lituano per la cultura e il Ministero della Cultura della Repubblica Lituana, al fine di contribuire alla diffusione di nuovo repertorio per il Bayan. Si esibisce da solista e col quartetto d’archi lituano a Druskinkai, registrando i nuovi repertori per la realizzazione di un disco. Ha suonato in festival importanti tra i quali: Festival Contemporary Accordion che si svolge con cadenza biennale presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma (RM), “Muzeul Municipiului” di Bucarest per il “Youth of Music”, Fadiesis Accordion Festival tenutosi a Matera, il Festival “Composers+” in Lituania, “Ascoli Piceno Festival”, “Balkan Contemporary Music Festival” a Valona (Albania), Festival “Gioie Musicali” ad Asolo (TV), programma televisivo “Bonheur de Nacre” in Francia, 48ª stagione concertistica di Messina (Sicilia), stagione concertistica organizzata dalla “Camerata Musicale Salentina” a Lecce e Festival Tra due Mari (Gallipoli). Nel mese di luglio 2018 vince la selezione italiana per la Coupe Mondiale, a settembre ottiene il 4° posto al 43° Premio Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo (AN) nella categoria più ambita dai concertisti solisti e, nello stesso mese, si aggiudica il 3° posto ed il riconoscimento del pubblico alla 23ª edizione del Premio Internazionale di musica “Gaetano Zinetti” di Verona, Comune di Sanguinetto (VR). Nel mese di Maggio 2019 si classifica al primo posto nella selezione della Coupe Mondiale maturando l’opportunità di esibirsi, inoltre, con l’orchestra composta da 50 musicisti provenienti da tutto il mondo a Shenzhen (Cina). Nel 2019 ha inciso e pubblicato, con l’etichetta discografica Maffucci Music, il disco “Gogol” col trio di fisarmoniche “Lecce Accordion Project” dedicato alla letteratura specifica del Bayan con autori dell’est Europa del calibro di Jukka Tiensuu, Anatoly Kusiakov, Vladislav Zolotarev, Bogdan Precz, Al’fred Garrievič Schnittke e Vladimir Zubitsky. La critica musicale presente nel booklet del disco è a cura del M° Francesco Libetta. Nel 2019 costituisce un nuovo trio di fisarmoniche, il “Sirius Accordion Trio”, con il quale si esibisce, nel mese di ottobre 2020, presso gli studi di Rai1 “Uno mattina in Famiglia” nel corso della rubrica “È l’Italia bellezza”. Il Sirius Accordion Trio si pone come obiettivo la divulgazione della fisarmonica classica all’interno delle più importanti realtà concertistiche, esprimendo le potenzialità di uno strumento troppo spesso “etichettato” come esclusivamente popolare. Nel mese di maggio 2021 ottiene diversi successi in concorsi musicali nazionali ed internazionali di altissimo livello: 1° Premio assoluto all’“Accordion Star International Competition” indetto ed organizzato in America dal presidente dell’ASI Sergei Teleshev, trenta i partecipanti nella categoria senior provenienti da 14 paesi del mondo “Russia, Ucraina, Cina, Kazakistan, America, Polonia, Croazia, Lettonia, Serbia, Moldavia, Repubblica Ceca, Crimea e Italia”. Nello stesso mese viene pubblicato il suo primo disco da solista per fisarmonica classica “Bayan” dal titolo “Silhouetten” edito dall’etichetta discografica “Da Vinci Publishing”. La critica musicale presente nel booklet è a cura del Prof. Giacomo Fronzi. Vincitore del premio della 22ª edizione del “Concorso Musicale Nazionale Città di Barcellona P.G.”, vincitore del 1° Premio assoluto della 14ª edizione del Concorso Nazionale di esecuzione musicale “Città di Piove di Sacco”, è l’unico partecipante che si aggiudica la borsa di studio e il concerto premio presso il “Muzeul Municipiului” di Bucarest, successo ottenuto al “Youth of Music” International competition for classical music 2021 di Bucarest. Nell’agosto 2021 è vincitore della 4ª edizione del prestigioso concorso internazionale per fisarmonica classica “Accordèons-Nous” tenutosi a Mons in Belgio, si aggiudica, inoltre, la vittoria nella categoria Musica da Camera col “Sirius Accordion Trio” composto da Michele Bianco, Alberto Nardelli e Pietro Secundo. In ottobre consegue due importanti risultati alla “74th Coupe Mondiale della fisarmonica” tenutasi a Monaco di Baviera in Germania, il primo premio nella categoria “Musica da camera” col Sirius Accordion Trio ed il secondo premio nella categoria “Senior Classic”, la categoria più ambita dai fisarmonicisti. L’Italia conquista così nuovamente il podio nella categoria “Senior Classic” in questa competizione dopo un digiuno durato trentadue anni. È attualmente impegnato in un’intensa attività concertistica da solista e col trio di fisarmoniche “Sirius Accordion Trio” che lo vedrà impegnato in una tournée nel 2022 tra Italia, Belgio e Portogallo.