FRANCO PIVA

Franco Piva ha conseguito, presso il Conservatorio di Venezia, i diplomi di Composizione e di Pianoforte e si è laureato in Lettere moderne con una tesi sulla Dodecafonia poi pubblicata all’Università di Padova. È stato docente in diversi Conservatori (Padova, Verona, Rovigo e Pesaro), Direttore dei Conservatori di Rovigo e Perugia e di alcuni Licei musicali (Rovigo, Treviso e Faenza). È stato Direttore artistico del Conservatorio del Tolima, il più antico ed importante della Colombia. Ha collaborato con l’Istituto di Musica della Fondazione “Giorgio Cini” di Venezia, sotto la guida di GianFrancesco Malipiero, per studi e ricerche sulla figura e sull’opera di Baldassare Galuppi. Ha diretto il Centro di studi musicali dell’Università di Padova, il Centro Studi e Ricerche musicali di Venezia, l’Operastudio – Centro internazionale per il teatro musicale da camera e l’Accademia internazionale di musica (Perugia-Firenze). Ha revisionato, pubblicato, diretto e registrato opere di Galuppi, Vivaldi, Paisiello, Cimarosa, Salieri, Donizetti, Generali e Bellini (frammenti dell’”Ernani”), quasi tutte in prima ripresa moderna. Ha inciso per la “Mondiodis” di Parigi e per la “Classico Records” di Firenze (Ricordi); incide per la “Bongiovanni” di Bologna e per altre case discografiche italiane. Ha realizzato numerosi cicli di trasmissioni radiofoniche, soprattutto per la RAI. Ha diretto ensembles e orchestre da camera e sinfoniche italiane, francesi, svizzere, austriache, cecoslovacche, jugoslave, rumene, ungheresi, latinoamericane e americane. Come compositore vanta un catalogo (2020) di 130 opere (organici cameristici diversi, orchestra da camera e orchestra sinfonica, teatro musicale) in buona parte edite ed eseguite in importanti centri italiani, europei e americani.
DAL CATALOGO