FABRIZIO CAUSIO

Fabrizio Causio consegue il Diploma Accademico di II livello in discipline Musicali – Fisarmonica col massimo dei voti e la lode sotto la guida di Patrizia Angeloni presso il Conservatorio Statale Ottorino Respighi di Latina. Ha frequentato seminari e masterclass con Hugo Noth, Stefan Hussong, Matti Rantanen, Kristopf Olczak, Inaki Alberdi, Ivano Paterno, Giorgio Dellarole e Mikko Luoma. Ha studiato per un semestre con il Prof. Hans Maier presso la Staatliche Hochschule für Musik di Trossingen, Germania, nell’ambito del progetto Erasmus. È attivo in ambito cameristico con le formazioni AccoENSEMBLE quartet (Istituto Italiano di Cultura di Budapest, Ungheria 2014; Festival di musica contemporanea Le Forme del Suono, Latina 2012, 2013), E-motion Trio (Festival Contemporaneamente Fisarmonica, Roma 2016; Suono Italiano, Città del Vaticano 2016; Festival di musica contemporanea Le Forme del Suono, Latina 2017), Duo Kalámia con la sassofonista Laura Venditti (Istituto Italiano di Cultura di Hong Kong, 2017; Fondi Musica Festival, 2017), in duo con il Mezzosoprano Eleonora Cipolla Santoro e in ambito solistico (Montmagny – Canada 2011; Festival di musica contemporanea Le Forme del Suono, Latina 2012,2013; Early Music Fes&val, Latina 2013, Festival Nuova Consonanza, 2020). È vincitore del 4° premio al Premio Abbado 2015, sezione Fisarmonica, promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Direzione Generale per l’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica, già Premio delle Arti, riservato agli studenti delle Istituzioni AFAM. Con la formazione AccoENSEMBLE quartet ha vinto il Primo Premio nella categoria Musica da Camera al concorso The world of accordion (Castelfidardo, 2013) ed è stato ammesso alle fasi finale delle audizioni per la Gioventù Musicale Italiana (Milano, 2013) e del TIM Competition (Parigi, 2014). Attento alla produzione contemporanea dedicata al suo strumento, ha eseguito in prima esecuzione assoluta For Ever di Riccardo Bellotti (per fisarmonica sola, 2012), Oniricum di Antonio Macaretti (per fisarmonica sola, 2013), Partita a Due di Stefano Bonilauri (per due fisarmoniche, 2013) e Ammirari di Davide Bertoldin (per fisarmonica sola, 2018). Nel 2019 il suo saggio Uroš Rojko fra tradizione e modernità. Fünf tangos per fisarmonica viene pubblicato nella raccolta Le vie dell’interprete. La fisarmonica dallo studio al concer&smo, vol. I, a cura di Patrizia Angeloni, per la Collana Nuovo C.D.M.I. Adotta il futuro. In ambito didattico ha frequentato il seminario Didattica della musica d’insieme nella prima formazione strumentale tenuto da Patrizia Angeloni per il Conservatorio Ottorino Respighi e ha completato il relativo tirocinio come assistente didattico nell’ambito del laboratorio Scopri il tuo strumento! attivato dallo stesso Conservatorio. Ha frequentato seminari, laboratori e corsi di formazione sulle metodologie didattiche. Collabora con l’associazione Dimensioni Musicali di Latina, convenzionata con il Conservatorio Ottorino Respighi, come operatore nei laboratori di fisarmonica e di musica di insieme. È docente di ruolo di Educazione Musicale presso la Scuola Secondaria di Primo Grado.
DAL CATALOGO