CARLO SAMPAOLESI

CARLO SAMPAOLESI
Carlo Sampaolesi nasce nel 1997 a Castelfidardo (AN) e vive attualmente a Milano. Intraprende il proprio percorso di studi sotto la guida del M° Alessandro Mugnoz presso l’Istituto pareggiato “Giovanni Battista Pergolesi” di Ancona. Si iscrive, successivamente, al Conservatorio di Fermo proseguendo con il M° Riccardo Centazzo, con il quale consegue il diploma accademico di I livello con la votazione di 110 su 110 e lode. Attualmente sta terminando il corso accademico di II livello presso il Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste sotto la guida del M° Corrado Rojac. Si è esibito in numerosi concerti solistici specializzandosi nel repertorio fisarmonicistico contemporaneo. Collabora da anni in duo con il chitarrista classico ed elettrico Cesare Sampaolesi (Brotherhood2) e con il percussionista Gioele Balestrini. È ideatore del concerto-spettacolo Opus 0 in trio con Matteo Giorgetti (pianoforte) e Gioele Balestrini (percussioni). Si è esibito in diversi teatri italiani (Roma, Jesi, Montegranaro, Porto Sant’Elpidio, Arcevia, Montecosaro, San Ginesio, Cividale del Friuli, Latina, Monfalcone) da solista e con numerose formazioni cameristiche. Ha inoltre suonato in prestigiosi festival come il Premio Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo (PIF), Darmstadt Ferienkurse Festival, Festival Pontino, Macerata Opera Festival, Mugellini Festival e Cividale del Friuli Festival. Ha tenuto concerti all’estero da solista e insieme a Cesare Sampaolesi, esibendosi in Germania, Austria, Olanda e Albania, tenendo anche masterclass in istituti di studi superiori musicali. Ha eseguito composizioni in prima esecuzione assoluta e italiana di vari compositori tra cui Boris Porena, Lars Petter Hagen, Dmitri Kourliandski, Gaston Polle, Tommaso Settimi, David Antunez e collabora per l’arricchimento e l’evoluzione del repertorio fisarmonicistico con compositori quali Maurizio Azzan, Fabrizio De Rossi Re, Mattia Clera, Giulia Lorusso, Manuela Guerra, Mirko Zambelli, Vincenzo Ruggiero e Lisa Colonella. Ha collaborato con importanti ensemble di musica contemporanea quali, tra tutti, “mdi ensemble” di Milano. Nel 2020 esordisce con il suo primo disco solistico interamente autoprodotto dal titolo “PAR.ETi”, con brani di: Alessandro Solbiati, Luciano Berio, Salvatore Sciarrino e Dmitri Kourlianski. Ha partecipato a lezioni e a masterclass con Corrado Rojac, Claudio Jacomucci (Italian Accordion Accademy), Krassimir Sterev (Klangforum Wien), Owen Murray (Royal Academy of Music), Francesco Palazzo e Paolo Vignani. Ha, inoltre, seguito corsi con importanti direttori d’orchestra, compositori e pianisti, quali Simone Fermani, Christa Butzberger, Silvia Borzelli, Giuliano Bracci, Dario Calderone, Andrea Turini e Giuseppe Fagone.