Preludio WoO 55 (Ludwig van Beethoven) trascrizione per fisarmonica

5,00 

Fondato su una tecnica compositiva attribuita allo studio dello stile bachiano, seppur con una forte impronta beethoveniana, questo Preludio risulta nella prima edizione (Vienna 1805) destinato al pianoforte ma, per la peculiare trama polifonica è spesso realizzato all’organo.

 

Founded on a compositional technique attributed to the study of the bachian style, although with a strong Beethoven imprint, this Prelude is in the first edition (Vienna 1805) intended for the piano but, for the peculiar polyphonic texture is often made to the organ.

Fondato su una tecnica compositiva attribuita allo studio dello stile bachiano, seppur con una forte impronta beethoveniana, questo Preludio risulta nella prima edizione (Vienna 1805) destinato al pianoforte ma, per la peculiare trama polifonica è spesso realizzato all’organo. La versione per due fisarmoniche, a preferirla ad una per “solo”, nasce dalla esigenza di rendere compiuta e ben percepibile una trama polifonica a volte intricata e con particolari di sovrapposizione di registro e di risonanze.

(pp. 8 – trascrizione di Ivano Paterno)

 

 

Founded on a compositional technique attributed to the study of the bachian style, although with a strong Beethoven imprint, this Prelude is in the first edition (Vienna 1805) intended for the piano but, for the peculiar polyphonic texture is often made to the organ. The version for two accordions, preferable to that for “solo” arises from the need of rendering a sometimes intricate polyphonic plot, making it sound complete and clearly perceptible, including many details of overlapping register and resonances.

(pp. 8 – transcription by Ivano Paterno)