Quartetto III – Giovanni Paisiello
30,00 €
La mia attività di ricerca, recupero e pubblicazione di partiture inedite dei secoli XVIII e XIX è iniziata molti anni fa, presso la Fondazione “Giorgio Cini” di Venezia, con la presidenza di Gian Francesco Malipiero, a seguito dell’assegnazione di una borsa di studio per ricerche sulla figura e sull’opera di Baldassare Galuppi detto “Il Buranello”.
F. P.
La mia attività di ricerca, recupero e pubblicazione di partiture inedite dei secoli XVIII e XIX è iniziata molti anni fa, presso la Fondazione “Giorgio Cini” di Venezia, con la presidenza di Gian Francesco Malipiero, a seguito dell’assegnazione di una borsa di studio per ricerche sulla figura e sull’opera di Baldassare Galuppi detto “Il Buranello”.
Da allora, questa attività si è sviluppata molto e in diverse direzioni, riportando alla luce ben quindici partiture di teatro musicale (Galuppi, Paisiello, Cimarosa, Generali, Salieri, Vivaldi, Donizetti, Bellini) e molte composizioni inedite da camera e sinfoniche.
Di tutti i lavori inediti recuperati è stata realizzata la revisione e/o l’edizione critica e, in alcuni casi, la revisione-elaborazione.
Revisionare una composizione inedita del passato significa, innanzitutto, recuperare o il manoscritto autografo, se è reperibile, o una o più copie dell’originale (a volte, come nel caso di Bertoni, la fonte è una stampa dell’epoca) e tradurlo in grafia moderna, apportando tutte le eventuali integrazioni e/o correzioni che risultassero opportune o necessarie per la corretta esecuzione.
Le partiture dei nove Quartetti di Paisiello sono state ricostruite dai manoscritti delle parti staccate custoditi nelle biblioteche dei Conservatori di Milano e di Venezia.
(Franco Piva)