Canoni – per fisarmonica (revisione a cura di Paolo Vignani)

12,00 

Revisione per fisarmonica dei “Canoni”, composti da Alberto Magagni, a cura del M° Paolo Vignani e pubblicati da Physa Edizioni Musicali di Francesco Visentin.

Revisione per fisarmonica dei “Canoni”, composti da Alberto Magagni, a cura del M° Paolo Vignani e pubblicati da Physa Edizioni Musicali di Francesco Visentin. Il catalogo integrale della sopracitata etichetta discografica è stato rilevato nel 2023 dalla società editrice Ars Spoletium.

 

Prefazione

Come le note raccolte di canoni per pianoforte (Pozzoli, Kunz, Trombone, ecc.), anche questa si propone di avviare l’allievo di fisarmonica all’autonomia e indipendenza delle due mani con l’ausilio dell’imitazione. L’acquisizione della tecnica è comunque soltanto il punto di partenza, poiché il fondamentale obiettivo di ogni metodo al quale l’insegnante dovrà tendere, è il superamento dell’esercizio in quanto tale, alla ricerca dell’espressività intrinseca di ciascun brano e dello stile e carattere che lo contraddistinguono per renderlo nella sua unicità e compiutezza. Pertanto, ogni pezzo dovrà essere ben studiato e approfondito nei suoi dettagli tecnici, in modo che una buona assimilazione sotto questo profilo sia di base ad una certa libertà espressiva e interpretativa. In particolare, l’esecuzione dovrà avere quell’ariosità e quel respiro tipici di uno strumento che “respira” come la fisarmonica. Dunque, si faccia musica e non solo ginnastica per le dita.

 

Alberto Magagni