Technique for Accordion – for C System Bayan modern Accordion vol. 4
28,00 €
Here we are! Our work on the techniques of accordion playing is finally complete. It took two extra years to put it together. We are thrilled to present the two final volumes. According to the original plan, this work was supposed to be limited to a single volume, but the complexity of the study of scales led us to articulate the material in an unexpected way, with the intention of being clear and exhaustive.
Siamo arrivati alla conclusione di quest’opera sulla tecnica per fisarmonica. Ci siamo arrivati dopo ulteriori due anni di elaborazione e realizzazione. Eccoli, i due volumi conclusivi. Progettualmente doveva essere un unico volume, ma la complessità dello studio delle scale ci ha portato ad articolare le cose in maniera davvero inaspettata, con l’intenzione di offrire una qualche misura di completezza.
Here we are! Our work on the techniques of accordion playing is finally complete. It took two extra years to put it together. We are thrilled to present the two final volumes. According to the original plan, this work was supposed to be limited to a single volume, but the complexity of the study of scales led us to articulate the material in an unexpected way, with the intention of being clear and exhaustive. And these two volumes seem quite substantial to us. A substance that reflects how fundamental and indispensable the study of scales is for the accordion as well as for all instruments. Just a few caveats, which are always necessary to avoid physical and mental blockages and contractions in any type of sustained and prolonged study. We invite you to study with great dedication and intelligence, but never to force your practice, especially when passing the thumb. Get used to managing position changes by working more on the jump rather than on passing the thumb. We therefore invite you to pay attention to any tensions and contractions, and to reduce them as much as possible. Work in a relaxed and light manner without “hammering” and excessively “pressing” the keys. Avoid leaning too much towards legato and, as a general tendency, rather aim for portato. Having clarified these important points, we would like to stress again that the main purpose of this work has always been to fill a gap in the educational tools that are available and accessible to everybody learning and practicing the accordion – a gap that was not at all a small one. We hope we have accomplished this goal. This is the result of our dedication, our enthusiasm, and our creative fervor. Now, we hope that these four volumes on the technique for accordion playing, as one solid and coherent body of work, serve as an important reference for our community, and stimulate the development of new projects, to fill old and new gaps.
Pescara, May 2024
Siamo arrivati alla conclusione di quest’opera sulla tecnica per fisarmonica. Ci siamo arrivati dopo ulteriori due anni di elaborazione e realizzazione. Eccoli, i due volumi conclusivi. Progettualmente doveva essere un unico volume, ma la complessità dello studio delle scale ci ha portato ad articolare le cose in maniera davvero inaspettata, con l’intenzione di offrire una qualche misura di completezza. In effetti, ci sembrano corposi questi due volumi. Di fatto, una corposità necessaria per un passaggio cruciale, quello dello studio delle scale, fondamentale e imprescindibile per la fisarmonica e per tutti gli strumenti. Solo alcune precauzioni, sempre necessarie per qualsiasi tipo di studio continuo e prolungato, per evitare blocchi e contrazioni fisiche e mentali. Vi invitiamo a studiare con molta dedizione e intelligenza ma non forzare mai lo studio, non forzare soprattutto il passaggio del pollice. Abituarsi ad agire i cambi di posizione lavorando più sul salto che appunto sul passaggio del pollice. Vi invitiamo dunque a controllare le eventuali tensioni e contrazioni per ridurle il più possibile e lavorare in maniera rilassata e leggera senza “picchiare” e “affondare” sul tasto. Non andare troppo verso il legato ma, in termini di tendenza, verso il portato. Ecco, date queste precauzioni, ci teniamo a sottolineare che lo scopo iniziale e principale dell’intera opera era quello di colmare una mancanza, una mancanza tutt’altro che trascurabile, in termini di strumenti didattici. Ci auguriamo di esserci riusciti. Questo è il risultato della nostra dedizione, del nostro entusiasmo e fermento creativo. Ora, ci auguriamo che questi 4 volumi sulla tecnica per fisarmonica, nella loro interezza e compattezza, possano costituirsi come punto di riferimento dell’intera nostra comunità, e possano anche stimolare l’elaborazione di nuovi progetti, in grado di colmare vecchie e nuove mancanze.
Pescara maggio 2024