Studio per tre fisarmoniche

Studio da concerto che esplora molteplici tecniche e sonorità…

(LA PARTITURA IN OGGETTO È DISPONIBILE SOLO NELLA VERSIONE PDF)

Concert studio exploring multiple techniques and sounds…

(ONLY PDF VERSION)

Studio per tre fisarmoniche (2020), per tre fisarmoniche, pp. 27 (partitura e parti staccate)

La fisarmonica è senz’altro uno degli strumenti più versatili nel panorama occidentale. Il compositore che scrive per questo strumento, si trova davanti ad una tavolozza di molteplici colori. Studio, come suggerisci il titolo, è uno studio da concerto per tre fisarmoniche dove ho voluto esplorare molteplici tecniche e sonorità. Aria del mantice, click dei registri, rasgueado e battuto sul mantice, rasgueado sulla tastiera, crescendi iperbolici, suoni dal niente, cluster dinamici: questa è solo parte dei suoni che ho utilizzato nella trascrizione della partitura. I tre fisarmonicisti hanno uguale importanza: sia nelle sezioni in cui vi sono parti solistiche alternate, sia in quelle corali dove le tre fisarmoniche si uniscono virtualmente in unico grande strumento.

 

Studio per tre fisarmoniche (2020), for three accordions, pp. 27 (score and parts)

The accordion is undoubtedly one of the most versatile instruments on the western scene. The composer who is writing for this instrument finds himself in front of a palette of multiple colors. Studio, as the title suggests, is a concert study for three accordions where I wanted to explore multiple techniques and sounds. Air from the bellows, click of the register buttons, rasgueado and percussion on the bellows, rasgueado on the keyboard, hyperbolic crescendi, sounds from nothing, dynamic clusters: these are only part of the sounds I have used in this score. The three accordionists have equal importance: both in the parts where there are alternating solo parts, and in the choral ones where the three accordions virtually unite in one great instrument.