Sonata – per pianoforte

La Sonata per pianoforte giunge a compimento delle composizioni degli ultimi anni, di cui sintetizza gli aspetti stilistico-espressivi e i procedimenti compositivi: la tendenza al lirismo, la ricerca di una tinta musicale che connoti il clima espressivo, la polifonia di eventi, la predilezione della transizione rispetto al contrasto.

(LA PARTITURA IN OGGETTO È DISPONIBILE SOLO NELLA VERSIONE PDF)

La Sonata per pianoforte giunge a compimento delle composizioni degli ultimi anni, di cui sintetizza gli aspetti stilistico-espressivi e i procedimenti compositivi: la tendenza al lirismo, la ricerca di una tinta musicale che connoti il clima espressivo, la polifonia di eventi, la predilezione della transizione rispetto al contrasto. Rappresenta inoltre, per un verso, il tentativo di elaborare una scrittura pianistica discorsiva, dall’altro quello di ripensare i principi sonatistici alla luce del presente con lo sguardo rivolto al futuro, perseguendo un mio personale ideale artistico, quello di individuare le contraddizioni di un’epoca e sanarne le dissonanze nella creazione musicale.