Mistrau

Come fosse vento, il passaggio di aria nello strumento filtrerà l’asprezza di certi cluster per restituirci sonorità trasparenti e cristalline.

(LA PARTITURA IN OGGETTO È DISPONIBILE SOLO NELLA VERSIONE PDF)

As if it were wind, the passage of air in the instrument will filter sound materials to give us transparent and crystalline sounds.

(ONLY PDF VERSION)

 

Mistrau (2021), per fisarmonica, pp. 7 (partitura)

I vari episodi che compongono il brano sono differenti realizzazioni di un’unica idea musicale: la formazione, trasformazione e dissipazione di fasce sonore. Semplici spunti melodici sono il seme di agglomerati sonori via via più complessi, agglomerati la cui densità viene aumentata e diminuita tramite addizione o sottrazione di note. Il titolo è una metafora visiva e simbolica di ciò che avviene nel brano: il maestrale, vento secco e freddo che spira da nord-ovest, è capace in poche ore di spazzare via le nuvole e di disperdere foschie e polveri; il suo arrivo in Provenza è quindi motivo di un cielo sereno e di un’aria limpida. Come fosse vento, il passaggio di aria nello strumento filtrerà l’asprezza di certi cluster per restituirci sonorità trasparenti e cristalline

 

 

Mistrau (2021), for accordion, pp. 7 (score)

The Mistral is a cold, dry, northwesterly wind that plays an important role in creating the climate of Provence. It blows away the dust and makes the air particularly clear, in less than two hours the sky can change from completely covered to cloudless. Like wind, the air flowing in the accordion will filter the harshness of some clusters, creating clear and crystalline sonorities.