Iperventilazione

Iperventilazione trae ispirazione dallo stato di iperventilazione ovvero l’aumento della frequenza degli atti respiratori in condizioni di riposo che porta la quota di anidride carbonica al di sopra della quantità normale prodotta dall’organismo.

(LA PARTITURA IN OGGETTO È DISPONIBILE SOLO NELLA VERSIONE PDF)

This piece is inspired by the state of hyperventilation or the increase in the frequency of respiratory acts in conditions of rest which brings the amount of carbon dioxide above the normal amount produced by the body.

(ONLY PDF VERSION)

Iperventilazione (2020), per fisarmonica, suoni pre-registrati ed elaborazione digitale del suono, pp. 6 (partitura)

Iperventilazione trae ispirazione dallo stato di iperventilazione ovvero l’aumento della frequenza degli atti respiratori in condizioni di riposo che porta la quota di anidride carbonica al di sopra della quantità normale prodotta dall’organismo. Questa condizione può portare a stati di agitazione, palpitazione, vertigini, visione offuscata, stordimento e sincope. Un pezzo che, dunque, ha come punto cardine un dato che è fuori dall’ambito musicale ma che concettualmente si lega alla forma, al timbro e alle scelte compositive.

 

Iperventilazione (2020), for accordion, prerecorded sounds and digital sound processing, pp. 6 (score)

This piece is inspired by the state of hyperventilation or the increase in the frequency of respiratory acts in conditions of rest which brings the amount of carbon dioxide above the normal amount produced by the body. This condition can lead to states of agitation, throbbing, dizziness, blurred vision, lightheadedness and syncope. A piece that, therefore, has as its pivotal point a fact that is outside the musical sphere but which is conceptually linked to the form , timbre, and compositional choices.