Floating

“Floating”, in inglese “galleggiare”, esplora soprattutto la dimensione del timbro della fisarmonica.

Altro aspetto fondamentale è quello dei cluster diatonici che fluttuano nell’intero brano e che insieme al timbro diventano gli elementi centrali dell’investigazione e della ricerca compositiva.

(LA PARTITURA IN OGGETTO È DISPONIBILE SOLO NELLA VERSIONE PDF)

 

“Floating” explores the dimension of the timbre of the accordion.

Another fundamental aspect is that of the diatonic clusters which fluctuate throughout the piece and together with the timbre become the central elements of the compositional research.

(ONLY PDF VERSION)

“Floating”, in inglese “galleggiare”, esplora soprattutto la dimensione del timbro della fisarmonica.

Altro aspetto fondamentale è quello dei cluster diatonici che fluttuano nell’intero brano e che insieme al timbro diventano gli elementi centrali dell’investigazione e della ricerca compositiva. Riprodurre una luminosità timbrica calda, fibrillante è ciò che si chiede all’esecutore.

Prima esecuzione – Stefano Di Loreto per LE FORME DEL SUONO Festival internazionale di musica contemporanea del Conservatorio di Latina. Musica Nuova per Fisarmonica 22-09-2022.

 

 

“Floating” explores the dimension of the timbre of the accordion.

Another fundamental aspect is that of the diatonic clusters which fluctuate throughout the piece and together with the timbre become the central elements of the compositional research. The performer has to play a warm, fibrillating bright sound.

Premiere – Stefano Di Loreto LE FORME DEL SUONO International Festival of contemporary music of the Conservatorio of Latina. Musica Nuova per Fisarmonica 22-09-2022.