Cinque Miniature

12,00 

Cinque piccole miniature, in omaggio a Claude Debussy, che in qualche modo raccontano cinque momenti della sua vita.

(LA PARTITURA IN OGGETTO È DISPONIBILE SOLO NELLA VERSIONE PDF)

Five small miniatures, in homage to Claude Debussy, which somehow tell five moments of his life.

(ONLY PDF VERSION)

Cinque Miniature (2018-2019), per saxofono e fisarmonica, pp. 37 (partitura e parti staccate)

Nel 2018 ho deciso di rendere omaggio alla figura di Claude Debussy – al centenario dalla sua morte – componendo cinque miniature che in qualche modo raccontano cinque momenti della sua vita, ricalcando lo stile compositivo di quel momento. L’enfant prodige si rifà al suo periodo giovanile, di studente e pianista accompagnatore per M.me von Meck. Ho voluto rispecchiare lo stile prettamente tonale del suo Trio in Sol maggiore Op.1, composto a Fiesole nel 1880. La melodia e la forma sono le protagoniste. Pomeriggio a Villa Medici si collega al soggiorno di Debussy a Villa Medici, durante in occasione della sua partecipazione al Prix de Rome. A Roma si innamorò del contrappunto di scuola romana e della musica di Palestrina. In questo brano ho tentato di coniugare questi due elementi con l’elemento arabesco delle melodie Debussiane. Pétit sérénade à Monsieur Croche è un vero omaggio all’eccentricità e alla genialità di un personaggio che ha costantemente preso le distanze dal tradizionalismo di molti suoi coevi. Ho rappresentato questi caratteri abbandonando i riferimenti al repertorio dell’autore, utilizzando tecniche estese per i strumenti e una dodecafonia libera. Breve visita nell’anima di un emarginato è una miniatura tumultuosa, esplosiva, sia nel suo carattere che nella durata. L’armonia della parte centrale è ripresa dalla sezione in 15/8 di Fetes, secondo dei tre notturni per orchestra. L’ultima miniatura, Il volo notturno della farfalla, è interamente basata sul materiale di una litania funebre buddista. È dedicata a Chou-chou, alias di Emma unica figlia del compositore. Il nomignolo le fu dato dal padre e proviene dal giapponese di “farfalla”. Il sax si libra, lentamente, in melodie via via più ampie. Parte da linee microtonali per poi arrivare a frasi costruite su più ottave.

 

 

Cinque Miniature (2018-2019), for sax and accordion, pp. 37 (score and parts)

In 2018 I decided to pay homage to the figure of Claude Debussy – on the centenary of his death – by composing five miniatures that in some way tell five moments in his life, tracing the compositional style of that moment. The enfant prodige goes back to his youth as a student and accompanist for M.me von Meck. I wanted to reflect the purely tonal style of his Trio in G major Op.1, composed in Fiesole in 1880. The melody and the form are the protagonists. Pomeriggio a Villa Medici is linked to Debussy’s stay at Villa Medici, during his participation in the Prix de Rome. In Rome he fell in love with the counterpoint of the Roman school and the music of Palestrina. In this piece I have tried to combine these two elements with the arabesque element of Debussian melodies. Pétit sérénade à Monsieur Croche is a true tribute to the eccentricity and genius of a character who has constantly distanced himself from the traditionalism of many of his contemporaries. I represented these characters by abandoning the references to the author’s repertoire, using extended techniques for the instruments and free dodecaphony. Breve visita nell’anima di un emarginato is a tumultuous, explosive miniature, both in its character and in its duration. The harmony of the central part is taken up by the section in 15/8 by Fetes, the second of the three nocturnes for orchestra. The last miniature, Il volo notturno della farfalla, is entirely based on the material of a Buddhist funeral litany. It is dedicated to Chou-chou, alias of Emma the composer’s only daughter. Her nickname was given to her by her father and comes from the Japanese for “butterfly”. The sax hovers, slowly, in gradually wider melodies. It starts from microtonal lines and then arrives at phrases built on several octaves.