RAFFAELE CONTI

Marco Marino

Conti Raffaele nasce nell’anno 1979 nella città di Fossombrone, in Italia nella regione Marche. Inizia a studiare fisarmonica a piano/bassi standard all’età di 10 anni col M° Enzo Veddovi. Poi col M° Athos Donnini e, successivamente, col M° Vladimir Zubitsky.

Nel 2001 ha Partecipato ad Umbria Jazz Clinics classe pianoforte jazz.

Dal 2002 inizia un percorso di perfezionamento col M° Simone Zanchini col quale studia la tecnica della fisarmonica applicata ad innumerevoli stili e generi musicali.

2005 – Invito ad esibirsi in occasione del 1° Festival Nazionale di Fisarmonica nella città di Urbania.

Dal 2009 partecipa a svariati corsi di perfezionamento anche internazionali in ambito jazzistico e improvvisativo.

2009 – Corso di perfezionamento di Macrocosmi “Fisarmonica & Jazz” col M° Simone Zanchini presso la scuola
“G. Pergolesi” linguaggio swing, bop e hard-bop.

2010 – Corso di perfezionamento di Macrocosmi “Fisarmonica & Jazz” col M° Simone Zanchini presso la scuola
“G. Pergolesi” linguaggio swing, bop e hard-bop.

2013 – Masterclass di improvvisazione “Suoni inauditi I – L’improvvisazione nel jazz e nella vita quotidiana”
a San Leo sulla “instant composition/free jazz”.

2014 – Masterclass di improvvisazione “Suoni inauditi II – L’improvvisazione nel jazz e nella vita quotidiana” a San Leo “minimal music/music conduction”.

2015 – Sotto la guida dei Maestri Bruno Tommaso, Gian Marco Gualandi e Simone Zanchini, consegue la
laurea al Triennio Sperimentale “JAZZ” del Conservatorio di musica “G. Rossini” di Pesaro esibendosi in
collaborazione col percussionista/vibrafonista M° Daniele di Gregorio.

2015 – Workshop&Festival “Jazzinty” in Novo Mesto (Slovenia) lavorando col contrabbassista Joris Teepe,
il pianista Bill Laurance, il batterista Yusuf Ahmed e il fisarmonicista Simone Zanchini.

2017 – Workshop&Festival “Jazzinty” in Novo Mesto (Slovenia) lavorando col contrabbassista Joris Teepe,
Jure Pukl, Andy Middelton e Simone Zanchini.

2018 – Workshop&Festival “Jazzinty” in Novo Mesto (Slovenia) lavorando con la contrabbassista Linda Oh, sassofonisti David Binney e Igor Lumpert e il fisarmonicista Simone Zanchini.

2019 – Consegue la Laurea Specialistica in “Arrangiamento, Composizione e Direzione di Orchestra Jazz”
presso il Conservatorio Statale di Pesaro “G. Rossini” sotto la guida del M° Gian Marco Gualandi.

2019 – Partecipa al Concorso Internazionale per Fisarmonica “La Fenice” nelle categorie Varieté solista e
Freestyle duo aggiudicandosi due secondi posti.

2025 – Partecipa al laboratorio d’improvvisazione radicale “Il Tao dell’Improvvisazione” tenuto dal
contrabbassista Daniele Roccato presso la Chiesa di S. Filippo in Fossombrone (PU) esibendosi nel
concerto finale assieme al Maestro.

Ha suonato, inciso ed è stato fondatore di innumerevoli band e gruppi sia in formazione fissa sia combo
spaziando nei generi tango, folk, tradizionale, jazz, funk, musette, manuche, pop ecc… Allo stesso tempo si dedica all’ambito solistico con progetti ed esibizioni in solo in cui propone brani inediti e personali rivisitazioni dei generi più svariati. Collabora anche con mondi artistici laterali alla musica come la pittura e il teatro esibendosi in contesti che vanno dal “Teatro Stabile di Torino” a festival di impronta sperimentale e di ricerca artistica alternativa, come progetti di live painting con l’artista Massimo Modula e la pittrice/ballerina/performer Alice Karshan. Collabora saltuariamente come dimostratore per la ditta di fisarmoniche “Ottavianelli Accordions Factory” di Castelfidardo per la quale ha anche progettato un traforo dal design originale “Il Baffo di Apollo”. Collabora da alcuni anni con l’ensemble “LIMS” (Laboratorio d’Improvvisazione Musica Sperimentale) nato all’interno del circuito Urbino Jazz Club (UJC) del quale è stato anche una figura artisticamente attiva.

Nel 2017 partecipa come artista ospite al prestigioso “JAF” (Jazz Accordion Festival) di Castelfidardo.

Nel 2018 è stato incaricato di coordinare l’ensemble jazz del Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro negli eventi promozionali e istituzionali dell’anno.

Nel 2019 inizia un progetto collaterale di insegnamento rivolto ai fisarmonicisti: 9 appuntamenti in diretta streaming sulla piattaforma Facebook ogni domenica mattina con approfondimenti sulle questioni calde della fisarmonica e della musica.

Il progetto viene interrotto ad inizio 2020 per questioni legate alla situazione Covid-19 e al gran numero di “maestri” sopraggiunti nel web. L’interruzione del progetto di insegnamento fa nascere il progetto “Frank Marocco solos transcriptions” in cui ha curato la trascrizione di tutti i soli suonati da Frank Marocco nell’album “Freedom Flight” (Sabanou Productions) attualmente in attesa di poter essere pubblicato.

Nel 2021 il video musicale di composizione originale “Retrò-Marcia (Raffaele Conti)” viene selezionato e trasmesso durante la prima serata del “VII Festival Internacional da Sanfona” (VII Festival Internazionale della Fisarmonica – Brasile) visionabile al seguente link: https://youtu.be/OAv_AvRhqZA?si=3mtyFyiLxG_XNj03&t=6509.

All’inizio del 2021 inizia una collaborazione, col prestigioso batterista jazz Ananda Gari, la cantante etnica Sofia Silvi e la chitarrista Lucia Lazzari, nella costituzione di un quartetto chiamato “Balkan Express che lavora su musiche della tradizione balcanica.

2023 pubblicazione disco “Balkan Express” dell’omonimo quartetto sotto l’etichetta di Castelfidardo “Nügo”.

Nel 2023 viene invitato ad esibirsi durante il PIF (Premio Internazionale della Fisarmonica) a Castelfidardo.

Nel marzo 2025 viene chiamato come coordinatore e docente della Jazz Accordion Masterclass (JAM) durante il prestigioso “JAF” (Jazz Accordion Festival) di Castelfidardo.

Nell’aprile 2025 pubblica 2 composizioni originali jazz per fisarmonica pubblicate dall’etichetta digitale “NEXT Re-Chords”:
• “Retrò Marcia”
• “Blue Raff”

Nella sua attività musicale suona o ha avuto l’onore di suonare con Stefano Fariselli, Milo Lombardi, Alex
Gorbi, Denis Fattori, Massimo Valentini, Christian Marini, Ananda Gari, Enrico Montanaro, Antonino De Luca, Domenico Saccente, Valentine Gasser, Kanuthe Jabel, Marco Chiarabini, Antonangelo Giudice, Manuele Montanari, Daniele Mancini, Gigi Faggi, Francesco Mancini Zanchi, Giacomo Rotatori, Jean Gambini, Mirco Ballabene, Daniele Roccato, Fabio Battistelli e altri ancora. Stabile negli anni la sua attività di docente di fisarmonica e improvvisazione per scuole di musica e in ambito privato. In continua ricerca nel campo sonoro, dell’arrangiamento, della composizione per fisarmonica e non solo.

 

ENGLISH VERSION