NICKI PIPITA

Nicki Pipita

Nato a Finale Ligure nel 1987, all’età di 9 anni intraprende lo studio del pianoforte sotto la guida del
Maestro Paola Pedditzi e, contestualmente al conseguimento della maturità classica, si diploma con
il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “Lorenzo Perosi” di Campobasso. Successivamente frequenta il Biennio di II livello in Pianoforte, ottenendo nel 2012 il diploma accademico di II livello con votazione pari a 110 e lode presso il Conservatorio “Giuseppe Nicolini” di Piacenza. In ambito pianistico ha seguito numerosi corsi di perfezionamento e master classes con i Maestri Alessandro Gagliardi, Konstantin Bogino, Laura Pietrocini e Mats Widlund. In qualità di solista si è esibito in varie rassegne concertistiche tra cui si annoverano il Festival di Musica da Camera di Lucca, il Lidauto Music Festival di Ostia e il Festival pianistico di Roma. È stato premiato inoltre in concorsi pianistici nazionali ed internazionali quali Lia Tortora, Città di Asti, Città di San Giovanni Teatino e Riviera Etrusca. Nel 2017, desideroso di approfondire gli studi musicali, si approccia alla disciplina della composizione sotto la guida del Maestro Francesco Capodilupo e frequenta il corso relativo di Triennio di I livello sotto la guida del Maestro Alberto Meoli, pervenendo al conseguimento del Diploma Accademico di I livello con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma. Nel 2022 ottiene il Diploma Accademico di II livello in Composizione con il massimo dei voti e la lode presso il medesimo conservatorio. Alcune sue composizioni sono state eseguite nell’ambito delle seguenti manifestazioni: Giovedì in musica (XV stagione di musica da camera), Le forme del suono 2019, Festival TenDance 2019 e 57° Festival Pontino. Nel 2021 ha partecipato ai Corsi di Perfezionamento di Sermoneta promossi e organizzati dalla Fondazione Campus Internazionale di Musica, seguendo nella fattispecie in qualità di allievo effettivo il corso di composizione tenuto dal Maestro Alessandro Solbiati, al termine del quale è stato selezionato per la realizzazione di un brano pianistico inserito nel programma della rassegna concertistica del 58° Festival Pontino. Successivamente, nel 2023, il suddetto brano è stato pubblicato dalla casa editrice Lumi Edizioni Musicali per la collana Lumi Next. Nel 2021, in occasione della partecipazione al concorso internazionale di composizione Lirica da camera su testi di poeti e scrittori delle Case Museo di Romagna, gli è stato assegnato il premio Miglior Trilogia per la composizione di tre brani per basso-baritono e pianoforte, i quali sono stati incisi per la casa discografica Tactus Records. Nel gennaio 2023 presso la Sala Accademica del Conservatorio Santa Cecilia si tiene la prima esecuzione assoluta del brano Liguria, lirica per soprano e orchestra da camera ispirata al testo poetico omonimo di Camillo Sbarbaro. Nel novembre 2023, in occasione del 60° Festival di Nuova Consonanza, si tiene la prima esecuzione assoluta presso il Parco della Musica a Roma del brano Physis per orchestra di fiati, commissionato dalla Banda dell’Esercito Italiano.

 

Born in Finale Ligure in 1987, he began studying piano at the age of nine under the guidance of Paola Pedditzi and, along with the classical high school studies achievement, he graduated cum laude in piano at the “Lorenzo Perosi” Conservatoire in Campobasso. Afterwards he attended the master’s degree course in piano, graduating in 2012 with top marks at the “Giuseppe Nicolini” Conservatoire in Piacenza. Regarding his activities as a pianist, he has followed numerous postgraduate courses and master classes held by renowned musicians such as Alessandro Gagliardi, Konstantin Bogino, Laura Pietrocini e Mats Widlund. He has performed as a soloist in various music festivals such as the Lucca Chamber Music Festival, the Ostia Lidauto Music Festival and the Rome Pianistic festival. Furthermore he has been awarded prizes in national and international piano competitions such as Lia Tortora, Città di Asti, Città di San Giovanni Teatino e Riviera Etrusca. In 2017, eager to deepen his musical studies, he approached the compositional subject under the guidance of Francesco Capodilupo and he attended the first level degree course under the guidance of Alberto Meoli, graduating with top marks cum laude at the “Santa Cecilia” Conservatoire in Rome. In 2022 he also achieved the master’s degree in composition at the same Conservatoire. Some of his compositions have been performed in the following music festivals: Giovedì in musica (chamber music season – 15th edition), Le forme del suono 2019, TenDance 2019 and the Festival Pontino 57th edition. In 2021 he participated in master classes promoted and organized by Fondazione Campus Internazionale di Musica in Sermoneta, specifically attending as an active student the composition course held by Alessandro Solbiati, at the end of which he was selected for the realization of a pianistic piece being included into the Festival Pontino 58th edition concerts’season. Afterwards, in 2023, the aformentioned piece was published by Lumi Edizioni Musicali for the Lumi Next series. In 2021, participating in the Lirica da camera su testi di poeti e scrittori delle Case Museo di Romagna international composition competition, he was awarded the Best Trilogy prize for the composition of three pieces for bass-baritone and piano, which have been recorded by Tactus Records label. In 2023 the premiere of Liguria, a song for soprano and chamber orchestra inspired by Camillo Sbarbaro’s homonym poem, was held at the “Santa Cecilia” Conservatoire Academic Hall. In November 2023, for the Nuova Consonanza Festival 60th edition, the premiere of Physis for wind orchestra, commissioned by the Italian Military Band, was held at Parco della Musica in Rome.