LORENZO MARINO

Nato nel 1998 a Roma, consegue a pieni voti i diplomi in Composizione presso il Conservatorio della sua città sotto la guida di Francesco Telli e in Direzione d’Orchestra presso l’APM di Saluzzo con Donato Renzetti. Attualmente, sempre presso il Conservatorio “Santa Cecilia”, sta terminando gli studi in Musica Corale e Direzione di Coro con Claudio Dall’Albero e in Direzione d’Orchestra con Dario Lucantoni, mentre, a partire da ottobre 2023, frequenta il Konzertexamen in Composizione presso l’Hochschule für Musik und Darstellende Kunst di Stoccarda nella classe di Marco Stroppa. Vincitore della XVI edizione del Premio Nazionale delle Arti nella sotto-sezione Composizione, ottiene la menzione d’onore alla 41° edizione del Concorso internazionale di Composizione Premio Valentino Bucchi di Roma (con in giuria M. D’Amico, C. Ambrosini, G. Nottoli, R. Mirigliano e M. Mary) e alla 6° edizione dell’International Composition Competition GMCL/Jorge Peixinho di Lisbona (con giuria presieduta da Ivan Fedele). Socio ordinario di Nuova Consonanza da giugno 2025, è stato Akademisten per la stagione 2023/2024 presso l’SWR Vokalensemble di Stoccarda, che gli ha commissionato ed eseguito, in occasione della XXXII Schulchortage Baden-Württemberg e in cooperazione con l’International Donaufest Ulm, il suo Da pacem per 3 cori sotto la direzione del direttore principale Yuval Weinberg. Sempre nel 2024, inoltre, la Stuttgarter Philharmoniker ha eseguito, in occasione delle celebrazioni per il centenario dalla fondazione dell’orchestra, il suo Murmure d’anime spoglie per grande orchestra sotto la direzione di Clemens Schuldt e, nell’ottobre dello stesso anno, Enzo Filippetti al sassofono e Alessandro Pocek come voce recitante hanno eseguito Towards resilient innovations al concerto d’inaugurazione del 61° Festival di Nuova Consonanza. In ambito interpretativo, benché di supporto alle attività didattiche, è stato chiamato a dirigere l’orchestra e l’ensemble del conservatorio “Santa Cecilia” di Roma consecutivamente dall’anno accademico 21/22 al 23/24 nei concerti delle classi di Composizione, mentre nell’autunno del 2025 dirigerà in concerto l’ensemble dell’orchestra giovanile Fontane di Roma in un programma che prevede le Folk Songs di Luciano Berio e e Ins Wasser di Carlo Ciceri; porta avanti con passione, in parallelo all’attività compositiva e direttoriale, quella di direttore editoriale della collana “Lumi NEXT” per la casa editrice Lumi Edizioni Musicali, con l’intenzione di promuovere la musica d’oggi attraverso la definizione del piano editoriale, la selezione delle partiture da pubblicare in catalogo e la revisione delle stesse. Ha avuto modo di sviluppare il proprio approccio tecnico-estetico attraverso gli incontri con Salvatore Sciarrino presso l’Accademia Musicale Chigiana nel 2021 e nel 2024, con Mauro Bonifacio presso l’Accademia Filarmonica di Bologna dal 2022 al 2025, e attraverso le masterclass tenute, tra gli altri, da Ch. Czernowin, S. Gervasoni, A. Solbiati e M. Lanza. Parallelamente agli studi musicali, è stato iscritto alla facoltà di Filosofia presso l’Università degli Studi “Roma Tre”.
Born in 1998 in Rome, he graduated with top marks in Composition at the Conservatory of his city under theguidance of Francesco Telli, and in Orchestral Conducting at the APM in Saluzzo with Donato Renzetti. Heis currently completing his studies in Choral Music and Choral Conducting with Claudio Dall’Albero and inOrchestral Conducting with Dario Lucantoni at the “Santa Cecilia” Conservatory. Since October 2023, he
has also been attending the Konzertexamen in Composition at the Hochschule für Musik und Darstellende
Kunst in Stuttgart in the class of Marco Stroppa. Winner of the 16th edition of the Premio Nazionale delle Arti (Composition – subsection), he received an honourable mention at the 41st edition of the Valentino Bucchi International Composition Competition in Rome (jury: M. D’Amico, C. Ambrosini, G. Nottoli, R. Mirigliano, M. Mary) and at the 6th International Composition Competition GMCL / Jorge Peixinho in Lisbon (with a jury chaired by Ivan Fedele). A regular member of the Nuova Consonanza association since June 2025, he was Akademisten for the 2023/2024 season with the SWR Vokalensemble of Stuttgart, which commissioned and premiered his Da pacem for three choirs during the XXXII Schulchortage Baden-Württemberg, in cooperation with the International Donaufest Ulm, conducted by principal conductor Yuval Weinberg. Also in 2024, the Stuttgarter Philharmoniker performed his Murmure d’anime spoglie for large orchestra – written for the orchestra’s centennial – under the baton of Clemens Schuldt. Later that year, Towards resilient innovations was performed by Enzo Filippetti (saxophone) and Alessandro Pocek (narrator) at the opening concert of the 61st Festival of Nuova Consonanza. As a conductor – albeit mainly in support of educational activities – he was repeatedly invited to lead the orchestra and ensemble of the “Santa Cecilia” Conservatory in Rome for the Composition Department concerts, from the 2021/22 to the 2023/24 academic years. In autumn 2025, he will conduct the Fontane di Roma Youth Orchestra Ensemble in a programme featuring Folk Songs by Luciano Berio and Ins Wasser by Carlo Ciceri. Alongside composing and conducting, he is also passionately engaged as editor-in-chief of the “Lumi NEXT” series for Lumi Edizioni Musicali, aiming to promote contemporary music through the development of the editorial plan, the selection of scores for publication, and their editing and revision. He has deepened his technical-aesthetic approach through his encounters with Salvatore Sciarrino at the Accademia Musicale Chigiana (2021 and 2024), with Mauro Bonifacio at the Accademia Filarmonica di Bologna (2022–2025), and through masterclasses held, among others, by Chaya Czernowin, Stefano Gervasoni, Alessandro Solbiati, and Mauro Lanza. In parallel with his musical education, he also studied Philosophy at the “Roma Tre” university.
DAL CATALOGO