LEONARDO FAUCI

Leonardo Fauci

Nato a Roma il 10 gennaio 2000. Diplomato in Violino e in Composizione presso il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma. La formazione musicale ha avuto inizio all’età di dieci anni sotto la guida dei Maestri Antonio Congi, Marco Fois, Massimo Bacci ed Enrica Di Paolo. Dal 2012 ha fatto parte dell’Orchestra Giovanile Massimo Freccia (OGMF) di Ladispoli, dove ha potuto approfondire il repertorio cameristico e sinfonico, dal classicismo al secondo Novecento, sia in qualità di violinista (come solista e come membro della sezione dei primi violini), sia come compositore, grazie al sostegno del M° Massimo Bacci, anche direttore dell’ensemble. Questa esperienza, protrattasi per più di dieci anni, ha rappresentato un’occasione fondamentale per esplorare concretamente i vari ambiti della prassi musicale, offrendo inoltre la possibilità di ascoltare l’esecuzione pubblica di composizioni originali sin dalle prime esperienze creative. Terminata l’attività orchestrale, l’interesse si è progressivamente focalizzato sulla composizione. Parallelamente all’attività didattica violinistica, l’attuale percorso accademico, sotto la guida del M° Rotili, ha permesso di sviluppare una solida preparazione tecnica, analitica e artistica, accompagnata da numerose esecuzioni pubbliche di brani originali, sia presso il Conservatorio “Santa Cecilia” sia in altri conservatori e sedi istituzionali:

  • Due Tanghi: Niños bien e Tango atonale (per ensemble)

6 Giugno 2023; Conservatorio Santa Cecilia, Roma, Sala Accademica;

  • Quarta dimensione (per quartetto d’archi)

18 Ottobre 2023; Conservatorio Rossini, Pesaro, Auditorium Pedrotti;

  • Suite per Pianoforte; (pianoforte: Cesare Caramuscio)

31 Ottobre 2023; Conservatorio Niccolò Piccinni, Bari, Sala dell’Auditorium Nino Rota;

  • Minstrels (per ensemble e soprano, su testo di Eugenio Montale)

16 Novembre 2024; Conservatorio Santa Cecilia, Roma, Sala Accademica;

  • Sonata per Trombone e Pianoforte

13 Maggio 2024; Canadian High School, (Trombone: Keydan Kanik-Williams);

  • Serendipità (per clarinetto, violino e pianoforte)

15 Dicembre 2024; Scuola Popolare di Musica di Testaccio.

 

Born in Rome on January 10, 2000. Graduated in Violin and in Composition at the Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” in Rome. Musical training began at the age of ten under the guidance of Maestri Antonio Congi, Marco Fois, Massimo Bacci, and Enrica Di Paolo. From 2012, took part in the Massimo Freccia Youth Orchestra (OGMF) in Ladispoli, gaining extensive experience in chamber and symphonic repertoire, from Classicism to the late twentieth century, both as a violinist (soloist and member of the first violin section) and as a composer, with the support of Maestro Massimo Bacci, conductor of the ensemble. This collaboration, which lasted for more than ten years, was a fundamental opportunity to explore different aspects of musical practice, while also offering the chance to hear original compositions performed in public from the earliest creative experiences. Following the orchestral activity, the focus progressively shifted toward composition. Alongside violin studies, the current academic path under the guidance of Maestro Rotili has allowed for the development of a solid technical, analytical, and artistic foundation, enriched by numerous public performances of original works, both at the Conservatorio “Santa Cecilia” and in other conservatories and institutional venues:

  • Due Tanghi: Niños bien and Tango atonale (for ensemble)

June 6, 2023 – Conservatorio Santa Cecilia, Rome, Sala Accademica;

  • Quarta dimensione (for string quartet)

October 18, 2023 – Conservatorio Rossini, Pesaro, Auditorium Pedrotti;

  • Suite per Pianoforte (piano: Cesare Caramuscio)

October 31, 2023 – Conservatorio Niccolò Piccinni, Bari, Auditorium Nino Rota;

  • Minstrels (for ensemble and soprano, text by Eugenio Montale)

November 16, 2024 – Conservatorio Santa Cecilia, Rome, Sala Accademica;

  • Sonata for Trombone and Piano

May 13, 2024 – Canadian High School (trombone: Keydan Kanik-Williams);

  • Serendipità (for clarinet, violin, and piano)

December 15, 2024 – Scuola Popolare di Musica di Testaccio.