GIANCARLO CAPORILLI

Giancarlo Caporilli

Nato a Roma il 18 dicembre 1947, inizia gli studi musicali all’età di quattro anni con il M° Fernando Chierici. Studia fisarmonica, pianoforte, armonia e composizione con il M° Silvio Aureli con il quale, già all’età di quattordici anni, incide numerosi dischi per la “RCA Italiana” come “prima fisarmonica” della “Fisorchestra Farfisa”. Conosciuto nei più noti ambienti musicali, sia in Italia che all’estero, ha tenuto centinaia di concerti come ospite d’onore in vari paesi del mondo, tra i quali Inghilterra, Svizzera, Scozia, Spagna, Francia, ex Jugoslavia, Romania, Olanda, Canada, collaborando ed esibendosi con musicisti di fama mondiale come Art Van Damme, Gervasio Marcosignori, Wolmer Beltrami, Pino di Modugno, Renzo Ruggeri, Harry Hussey e Gary Blair. Tutt’oggi è definito” li fisarmonicista per tutti” in virtù di un repertorio talmente vasto che può spaziare dal classico, al lirico, sinfonico, liturgico, leggero, pop e jazz. Si è sempre esibito come “concertista di fisarmonica solista” anche per importanti associazioni tra le quali “Ari”, “Armoni” ,”Anc” e ha suonato con molte formazioni orchestrali, come pianista e tastierista, anche in contesti radiofonici e televisivi. Iscritto alla SIAE dal 1968, sia come compositore che autore della parte letteraria, ha pubblicato circa trecento brani per solisti e orchestre di fisarmoniche collaborando con alcune importanti case editrici quali Eridania, Bèrben, Phjsa, Ars Spoletium, Studio Corrado, Apriliana e Roxburgb, sia in Italia che negli Stati Uniti. Alcune sue composizioni sono state inserite come brani d’obbligo in molti concorsi nazionali ed internazionali di fisarmonica dove spesso svolge funzioni di Presidente di giuria. Nel 1988, 1992 e nel 2004 viene insignito con la “Croce della C.E.A.” (Confederation Europea Accordionist) per meriti artistici. Nel 1989, uno dei suoi brani dal titolo “Rapsodia”, viene segnalato durante il “6° Concorso Internazionale di Composizione per Fisarmonica” e stampato dalle edizioni “Bèrben” di Ancona. Dal 1998 al 2000 ha ricoperto la carica di Direttore Artistico del Concorso Nazionale di Fisarmonica a Capranica Prenestina (Roma) e, dal 26 ottobre del 1999, il calco della sua mano destra viene conservato presso il “Museo Internazionale della Fisarmonica” di Recoaro Terme (Vicenza) insieme a quelli di altri fisarmonicisti di fama mondiale. Il 26 maggio del 2000, a Roma, gli viene assegnato il “Premio Internazionale Enrico Caruso” per la diffusione della musica e dell’arte italiana nel mondo. Ha registrato numerose musicassette sia con brani di sua composizione, sia con altri di autori famosi curandone personalmente gli arrangiamenti e le orchestrazioni. Nel 2001 esce il suo primo CD (fisarmonica solista) dal titolo “Noi due”, nel 2002 il secondo CD (fisarmonica solista) “Adios Piazzolla” e, nel 2004, il terzo CD (fisarmonica solista) dal titolo “Slalom”. Dal 2001 al 2005 è Direttore Artistico del “Concorso Nazionale di Fisarmonica Trofeo Wolmer Beltrami” a San Cesareo (Roma) e Poggio Mirteto (Rieti). Nel 2005, a Massafra (Taranto) dopo un suo concerto, l’editore Nino Bellinvia, a nome della “M7N” (Guida internazionale musicale del mondo delle sette note), lo premia per meriti artistici come fisarmonicista più impegnato in campo internazionale. Nel 2007 a Capistrello (L’Aquila), nel corso dell’ottava edizione del “Festival Internazionale della Fisarmonica”, gli viene consegnato, dal M° Carmine di Marco, il “Premio alla carriera”. Il 15 maggio 2008, nel Teatro Astra di Castelfidardo, dirige la “The Musictech Digital Orchestra”, la prima orchestra di fisarmoniche digitali al mondo. Nel 2008 esce il suo quarto CD “Solo Fisarmonica” e, nel 2010, il quinto dal titolo: “Il Carosello”. Nel 2013, a Palestrina (Roma), gli viene conferito per meriti artistici il “Premio Internazionale Giovanni Pierluigi da Palestrina”, nel 2016, a Roseto degli Abruzzi (Teramo), il premio alla carriera “Orpheus Award” durante il 10° Accordion Art Festival e, nel 2021, la rivista americana “Accordion Stars” gli assegna un ulteriore premio alla carriera.