Artisti Musica POP
MATTIA GERACITANO
Classe 1999, intraprende lo studio del violoncello all’età di 10 anni. Dall’età di 15 anni si distingue in numerosi concorsi nazionali e internazionali, classificandosi sempre tra i primi posti. Durante gli anni del liceo comincia la sua attività in vari progetti...
PAOLO GEMINIANI
Ha compiuto gli studi musicali a Bologna e Modena con Cristina Landuzzi e Lelio Camilleri, diplomandosi in Composizione, Musica Elettronica, Musica corale e Direzione di coro, Strumentazione per banda. Parallelamente agli studi di conservatorio consegue il Diploma di...
MARIO GAGLIANI
Mario Gagliani è diplomato in Composizione, Direzione d’orchestra, Musica Corale e Direzione di coro e Strumentazione per banda. Ha conseguito, inoltre, con il massimo dei voti, il Diploma di Alto Perfezionamento in Direzione d’orchestra, con il Maestro Donato...
SIMONE FALIVA
Nato a Camposampiero (PD) il 19 luglio 1978, ha studiato Filosofia presso l’Università di Padova, canto gregoriano e vocalità presso il Conservatorio Agostino Steffani di Castelfranco Veneto (TV), Organo e Composizione Organistica con Gianluca Libertucci, Composizione...
STEFANO DI LORETO
Stefano Di Loreto, allievo di Patrizia Angeloni al Conservatorio Ottorino Respighi di Latina, si diploma in fisarmonica con il massimo dei voti e la lode. Giovanissimo vincitore di alcuni concorsi di esecuzione fisarmonicistica, già finalista al “Premio Nazionale...
JESSICA DE RITA
Attualmente studentessa al Triennio Accademico del Conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina, nella classe di Fisarmonica di Patrizia Angeloni. La sua prima attività concertistica è dedicata prevalentemente alla produzione contemporanea del suo strumento spesso con...
VICTOR CHISTOL
Victor Chistol è nato a Mingir, in Moldavia, nel 1988. Ha conseguito la maturitа al Liceo delle Arti “Victor Brauner” di Piatra Neamt (Romania) ed è stato più volte premiato in concorsi nazionali. Si è esibito con successo, sia come solista, che come componente di...
STEFANO BONILAURI
Stefano Bonilauri è nato a Reggio Emilia il 12-03-1964. Si è diplomato in Pianoforte, Musica Corale e Composizione. Ha studiato con Armando Gentilucci, Fabrizio Fanticini, Adriano Guarnieri e Alessandro Solbiati. Ha vinto il 2° Premio al Concorso Internazionale...
GIANLUCA BIBIANI
“Del doman non v’è certezza…” scriveva Lorenzo de’ Medici detto il Magnifico in una sua celebre composizione ed io, in infanzia, qualcuna ritenevo di averne, ossia, non avrei voluto fare il musicista! In realtà, mi ritrovo con uno strumento sopra le gambe già alla...
MICHELE BIANCO
Michele Bianco si è laureato in fisarmonica col massimo dei voti, 110 con lode e menzione speciale, presso il Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce, nella classe del M° Germano Scurti. È vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali di musica...
SIMONE BENEDETTI
Narni, 1996. Pianista e compositore, ha studiato composizione con Marco Gatti, conseguendo il diploma (v.o.) con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “Giulio Briccialdi” di Terni (TR) e frequenta attualmente il corso di alta formazione presso...
MARINO BALDISSERA
Marino Baldissera è nato in Italia il 4 febbraio 1969 a Pieve di Cadore (Belluno). Ha studiato composizione con Corrado Pasquotti, Elisabetta Brusa e Giuseppe Giuliano, diplomandosi presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano con il massimo dei voti. Si è...
GIORGIO ASTREI
Giorgio Astrei, nato a Roma l’11-11-1992 inizia da bambino gli studi di pianoforte per poi proseguire con lo studio della composizione. Si diploma nel 2018 presso il Conservatorio Licinio Refice di Frosinone con il massimo dei voti e menzione d’onore. Segue poi il...
MAXIMILIANO AMICI
Maximiliano Amici (1980) – allievo di Luciano Pelosi e di Stephen Jaffe, ha compiuto gli studi di Composizione, Musica Elettronica, Direzione e Strumentazione per Banda, Direzione d’Orchestra al Conservatorio di Santa Cecilia in Roma e si è diplomato in Pianoforte al...
STEFANO ALESSANDRETTI
Compositore ed esecutore informatico, diplomato con lode in Composizione (Pasquotti) e in Regia del suono e Live Electronics (Vidolin) al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia e in Musica Elettronica (Ligabue) al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze. Le sue...
1955 – Strumenti & Musica
23 ARTICOLIINDICE La nostra età Lettere al Direttore Notiziario della Federfisa Con un bel “sì”... (naturale) Marcosignori ha realizzato il suo sogno d'amore Varcano le soglie del Quirinale le fisarmoniche del M° Tarducci Alto incarico conferito al M° Luigi...
1954 – Strumenti & Musica
19 ARTICOLIINDICE Nuova veste vecchia bandiera – Il Direttore Lettere al Direttore Il 3° Campionato Nazionale e il 7° Precampionato Mondiale Edizioni Musicali Guardare a Pavia per un migliore avvenire – Bio Boccosi L'Istituto Magistrale di Ancona chiede la fisarmonica...
1953 – Strumenti & Musica
10 ARTICOLIINDICE Ricordo di Luciano Fancelli – Bio Boccosi Il 3° Trofeo Mondiale della Fisarmonica Il Campionato dell'ANIFA ad Appiano Gentile Notizie dalle scuole Fisarmoniche nel mondo Notiziario Edizioni Musicali Farfisa Il 1° Festival di Agrigento Manifestazione...
1952 – Strumenti & Musica
10 ARTICOLIINDICE A proposito di esportazione – Carlo Micheletti Riunita a Parigi la C.M.A. Notiziario Fisarmoniche nel mondo Notizie dalle scuole Edizioni Musicali Farfisa La donna e la fisarmonica La vetrina Corrispondenza con i lettori Consulenza tecnica gratuita -...
1951 – Strumenti & Musica
8 ARTICOLIINDICE Armonie di mezzo secolo 1900 – 1950 Giuseppe Verdi ed il Falstaff – Francesco Ghedini Ancora sui campionati mondiali di fisarmonica – BiBo Entusiasma il pubblico di Ancona il concertista Galla – Rini Il complesso di fisarmoniche “Città di Varese”...
1950 – Strumenti & Musica
12 ARTICOLIINDICE L'industria italiana della Fisarmonica La Farfisa inaugura i nuovi locali del deposito di Roma Il concerto della ditta Iraci all'Adriano di Roma – b. Metodi d'insegnamento – Fortunato Palma Notiziario estero – L'esportazione di fisarmoniche dal 1946...
1949 – Strumenti & Musica
15 ARTICOLIINDICE Commiato – Armando Pomi Diritti di autore e quattrini agli americani – Arpo L'esportazione delle fisarmoniche italiane in America Come nacque un'opera famosa – Una milanese rapita dai corsari – Miglia Metodi d'insegnamento – Luigi Lanaro Dare a...
UMBERTO TURCHI
Si forma alla Scuola di Fisarmonica di Patrizia Angeloni, al Conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina, dove studia tuttora Composizione con Paolo Rotili. Integra la sua formazione con studi in pianoforte e musicologia.Pur dedicandosi ai repertori della musica...
SPIRE (ANGELO BRUZZESE)
Il titolo richiama sia l’avvolgimento circolare della spirale, sia il respiro. Interamente costruito su due cellule melodico – ritmiche, subito riconoscibili, che gradualmente si trasformano nei vari temi del brano. La composizione si svolge in un unico movimento,...
IN NOMINE TERRAE – CONCERTO PER FISARMONICA E ARCHI (CESARE CHIACCHIARETTA)
IN NOMINE TERRAE è il titolo del concerto per fisarmonica ed archi scritto dal M° Cesare Chiacchiaretta, docente, fisarmonicista e bandoneonista di respiro internazionale. La composizione vuole essere un omaggio alla nostra amata Terra che, ormai bistratta dagli...
LA COSTELLAZIONE DEL SOFFIONE II – CONCERTO PER FISARMONICA E ARCHI (CORRADO ROJAC)
Nel titolo, in cui si legge una sorta di contraddizione, credo di aver evocato dei luoghi dell’anima; luoghi che possono essere diversi per ciascuno di noi. Le sensazioni che provo personalmente sono come un desiderio di eternità e allo stesso tempo la consapevolezza...
FRANCO PIVA
Franco Piva ha conseguito, presso il Conservatorio di Venezia, i diplomi di Composizione e di Pianoforte e si è laureato in Lettere moderne con una tesi sulla Dodecafonia poi pubblicata all’Università di Padova. È stato docente in diversi Conservatori (Padova, Verona,...
IVANO PATERNO
Concertista e docente di fisarmonica al Conservatorio di Castelfranco Veneto, ha studiato Composizione e Musica corale e direzione di coro con Bruno Coltro e si è perfezionato in fisarmonica con Salvatore di Gesualdo. Fin da giovanissimo si dedica alla trasposizione...
MARIO MILANI
Mario Milani si diploma in pianoforte e fisarmonica sotto la guida dei Maestri Anita Porrini ed Emanuele Spantaconi presso i Conservatori di Musica di Brescia e Pesaro. Ha studiato composizione con il M° Gianni Possio al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano e con...
LIANA MAERAN
LIANA MAERAN si è diplomata in canto con il massimo dei voti nel 1995 al Conservatorio “Cesare Pollini” di Padova. Nel 2008 ha conseguito il Diploma Accademico in Didattica della Musica presso il Conservatorio “Pedrollo” di Vicenza. Si è perfezionata con Nina Dorliak,...
ROBERTO FABBRICIANI
È internazionalmente riconosciuto tra i migliori interpreti. Originale ed artista versatile, Fabbriciani ha innovato la tecnica flautistica moltiplicando con la ricerca personale le possibilità sonore dello strumento. Ha collaborato con alcuni tra i maggiori...
ROCCO CANNIZZARO
Rocco Cannizzaro è un giovane fisarmonicista calabrese nato a Palmi (RC) il 17/03/1987. Inizia gli studi musicali già in tenera età imparando a suonare rapidamente e in modo eccellente diversi strumenti. Apprende le prime nozioni con il M° Adolfo Zagari per poi...
IVANO BATTISTON
IVANO BATTISTON è diplomato in fisarmonica, fagotto, musica corale e direzione di coro. Dal 1978, dopo aver vinto il XXVIII Trophée Mondial de l’Accordéon, si dedica alla fisarmonica da concerto come solista e camerista. Mario Brunello lo ha voluto per incidere...
PATRIZIA ANGELONI
Concertista e docente di Fisarmonica al Conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina. Tra gli altri, ha tenuto corsi per la Hochschule für Musik di Trossingen e la Akademia Muzyczna di Danzica. Da sempre impegnata nella diffusione della fisarmonica da concerto, Patrizia...
FABRIZIO NASTARI
Fabrizio Nastari (1990) è un compositore italiano la cui musica ruota intorno all’uso dell’ironia. Tramite l’utilizzo di diverse tecniche musicali, Fabrizio ricerca spesso contrasti che fa poi convivere nella stessa composizione; il risultato finale è, spesso, una...
FABRIZIO CAUSIO
Fabrizio Causio consegue il Diploma Accademico di II livello in discipline Musicali – Fisarmonica col massimo dei voti e la lode sotto la guida di Patrizia Angeloni presso il Conservatorio Statale Ottorino Respighi di Latina. Ha frequentato seminari e masterclass con...
FABIO LUIGI RUGGIERO
Si diploma al Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino nel 2012 in flauto e in composizione nel 2019 con Vincenzo Gualtieri. Nel 2015 presenta Quaerendo invenietis per sax tenore e sax baritono al Conservatorio Francesco Cilea di Reggio Calabria, eseguito anche ad...
EMILIANO D’AMBROSIO
Emiliano D’Ambrosio è nato a Terni l’8 settembre del 1976. Cresce tra le mura di un Oratorio dei Salesiani a Colle di Val d’Elsa (SI), canta da sempre e, a tredici anni, comincia ad appassionarsi alla chitarra acustica. La sua voce viaggia ad alte tonalità arricchita,...
DIEGO SANTAMARIA
Violoncellista e compositore, ha iniziato lo studio dello strumento presso il Conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina, dove si è diplomato sotto la guida di Vincenzo Cavallo. Nello stesso Conservatorio ha seguito i corsi di composizione di Francesco Antonioni,...
DANIELE FALASCA
Fisarmonicista, pianista e compositore assai sensibile, Daniele Falasca è nipote d’arte, attratto dai suoni fin da quando aveva solo quattro anni. Nel suo percorso di studi, ha completato i corsi classici di fisarmonica per poi laurearsi in pianoforte. Durante la sua...
DAN DI MAGGIO
Daniele Di Maggio – Nato nel 1969, durante i suoi studi di composizione ha iniziato a interessarsi alla contaminazione musicale. Nello stesso anno, ha iniziato con Ivano Mancini una serie di studi di computer music, registrazione multitraccia e programmazione...
CORRADO ROJAC
Diplomatosi in Composizione nel 2005 presso il Conservatorio Verdi di Milano, sotto la guida di Alessandro Solbiati, ha poi frequentato corsi e seminari con vari compositori, tra i quali Azio Corghi, Brice Pauset, Joshua Fineberg e Luca Francesconi. Svolge intensa...
CLAUDIO SCARABOTTINI
STUDI EFFETTUATI Armonia e composizione musicale (con i M° Marco Pontini, Francesco Corrias e Boris Porena)Direzione di coro e vocalità (con i M° Francesco Corrias e Bernardino Streito)Didattica della musica (M° Maurizio Spaccazzocchi)Corso Advanced per sound engineer...
CESARE CHIACCHIARETTA
Nato a Chieti, si dedica sin da giovanissimo allo studio della fisarmonica per poi intraprendere ed affiancargli quello del bandoneon. Ha studiato con il M° Claudio Calista presso l’Accademia Musicale Pescarese e si è diplomato con il massimo dei voti e la lode presso...
CARLO SAMPAOLESI
Carlo Sampaolesi nasce nel 1997 a Castelfidardo (AN) e vive attualmente a Milano. Intraprende il proprio percorso di studi sotto la guida del M° Alessandro Mugnoz presso l’Istituto pareggiato “Giovanni Battista Pergolesi” di Ancona. Si iscrive, successivamente, al...
CARLO GALANTE
Carlo Galante (nato a Trento nel 1959) si è diplomato in Composizione sotto la guida di Niccolò Castiglioni e Paolo Castaldi presso il Conservatorio di Milano. Nel 1993 ha scritto il Dies Irae del Requiem per le Vittime della Mafia realizzato nella Cattedrale di...
BIANCO MAGNOLIA
Il nome Bianco Magnolia indica un colore di gusto retrò ed è ispirato da una delle loro prime composizioni, Magnolia Blues. Gianni, di Firenze e Mafalda, di Milano, si conoscono nel 2021 attraverso un gruppo social per appassionati di chitarra. Scoprono grandi...
AZIONE_IMPROVVISA ENSEMBLE
Azione_Improvvisa è attiva dal 2017 con concerti, workshop e installazioni. Azione Improvvisa è un ensemble che unisce esperienze e approcci musicali differenti, un apporto sinergico tra strumenti di epoche diverse alla ricerca di una propria identità nuova e...
ANTONIO ZAPPAVIGNA
ESPERIENZA LAVORATIVA 2015 – 2017 Docente della classe di Fisarmonica Accademia Musicale di Firenze, Via Adriani 27, Firenze2013 – 2017 Docente della classe di Fisarmonica Scuola di Musica Il Trillo, Piazza Salvemini, Firenze FORMAZIONE ARTISTICA 27/02/2019 Laurea di...
ANTONIO SAULO
Antonio Saulo, classe 1992, inizia a studiare la fisarmonica all’età di 7 anni. Per alcuni anni prende ripetizioni private, fino a quando, nel 2008, non decide di studiare fisarmonica classica con il M° Giuseppe Scigliano. Successivamente, nel 2014, continua il...
ANTONIO MACARETTI
Antonio Macaretti, compositore e fisarmonicista. Inizia i suoi studi a Rossano, dove è nato nel 1982, nella scuola di Paolo Gallina e si diploma col massimo dei voti in Composizione al Conservatorio di Bologna e in Fisarmonica al Conservatorio di Parma. Segue corsi...
ANTONIO AGOSTINI
Antonio Agostini nasce a Viareggio il 07/07/1969. Chitarrista, inizia gli studi musicali con Lilia Bemi a Viareggio; studia composizione presso il Conservatorio Statale “Giacomo Puccini” della Spezia e privatamente con Riccardo Dapelo. Si perfeziona (1996-2002) in...
ANTONINO DE LUCA
Nato e cresciuto in Sicilia, intraprende lo studio della fisarmonica grazie alla caparbietà e alla passione del padre che è stato il suo primo insegnante e che lo ha avvicinato ad alcuni gruppi folk con i quali si è esibito anche in Francia e in Russia. Dopo pochi...
ANNA BODNAR
Anna Bodnar è nata in Ucraina, ha studiato fisarmonica classica presso L'“Accademia Nazionale di Musica A.V. Nezhdanova”. Nel 2022 ha ottenuto, sotto la guida del M° Ivano Battiston, il Diploma Accademico di II livello in Fisarmonica con il massimo dei voti e lode...
ANGELO BRUZZESE
Diplomato in Clarinetto, Organo, Strumentazione per Banda, Musica Elettronica, Composizione, Direzione d’Orchestra. Si dedica prevalentemente alla direzione d’orchestra, alternando l’attività concertistica alla composizione. Attivo soprattutto nel campo della musica...
ANDRIA ANTONIOU
“La voce chiara, pura e dolce di Andria può lenire il cuore più turbato” Sarah Fenwick, CNR Andria Antoniou è una cantante londinese di jazz, musica latina e greca retrò. Nata in una famiglia di musicisti nella piccola isola di Cipro, ha iniziato a sviluppare un forte...
ANDREA VENERI
Nato a Roma nel 1994 inizia gli studi musicali all’età di otto anni con il pianoforte. Durante il liceo frequenta i corsi di musica digitale, tenuti da Stefano Isola, che lo porteranno ad iscriversi ad un corso di produzione di musica elettronica presso lo studio...
ANDREA VALLE
Andrea Valle – Compositore, bassista elettrico interessato al rock sperimentale e all’improvvisazione radicale, ha studiato composizione con Alessandro Ruo Rui, Azio Corghi e Mauro Bonifacio. Il suo lavoro come compositore è principalmente centrato su metodologie...
ANDREA TARANTINO
Nato a Legnago (VR) nel 1986, si diploma in pianoforte a vent’anni con i prof. Giampaolo Stuani e Paolo Ballarin, presso il Conservatorio di Rovigo. Consegue poi il biennio in “Accompagnatore al pianoforte” con la votazione di 110 e lode. Collabora per diversi anni...
ANDREA SORDANO
Andrea Sordano nasce a Latina nel 1996. Il suo interesse nei confronti della musica nasce già da bambino grazie all’influenza dello zio musicista autodidatta. Il fascino della creazione e della produzione musicale lo portano, all’età di 13 anni, ad iniziare gli...
ALESSANDRO MUGNOZ
Nato a Loreto (AN) nel 1962, ha conseguito i Diplomi di Musica corale e direzione di coro (Conservatorio “Martini” di Bologna) e di Fisarmonica (Conservatorio “Rossini” di Pesaro). Ha inoltre frequentato corsi di Organo elettronico, Composizione, seminari di Musica...
ALESSANDRO ELISEI (ELI6)
Alessandro Elisei A.K.A. eli6 è un produttore italiano residente in Umbria. Completato il primo anno al Berklee College of Music come batterista, si è trasferito a Londra ed ha iniziato a produrre musica con il suo portatile. Abbracciando più generi musicali come...
ALESSANDRO DEL FREO (REFO)
FORMAZIONE Gennaio 2017 In corso Jam Academy: Bachelor of Arts indirizzo Technology and Production Novembre 2016/Gennaio 2017 Labella Studio: Corso per Tecnico del Suono con relativo attestato di partecipazione Settembre 2014/Giugno 2015 Lezioni private di chitarra...
ABETITO GALEOTTA
Gruppo cantautorale acustico nato nel settembre del 2007 ad Ascoli Piceno. Amanti della canzone italiana, gli Abetito Galeotta ne ripropongono l’essenza attraverso arrangiamenti originali e strumenti melodici (chitarra acustica, flauto traverso, pianoforte, basso,...
DAL CATALOGO