Artisti Musica POP
ANTONIO D’EUSTACCHIO
Antonio D’Eustacchio, originario di Teramo, è un artista musicale che abbraccia i generi jazz e fusion, combinandoli con una profondità emotiva unica. Il suo percorso musicale prende vita all'età di 15 anni, ispirato dall'ambiente musicale familiare da autodidatta, ha...
Scrivere per la formazione: linee guida per una scrittura musicale adeguata a giovani esecutori
DescrizioneIl corso è per tutte le scritture strumentali con particolare attenzione alla fisarmonica da concerto. Il seminario risponde all'esigenza di supportare il lavoro del compositore e quindi la produzione musicale e discografica nella creazione di opere...
“Ritratto di un Ritratto – Sequenza XIII (Chanson) di Luciano Berio”
DescrizioneNella celebrazione del centenario della nascita di Luciano Berio, il seminario intende offrire una lettura approfondita della partitura e delle sfide che la Sequenza XIII dell'artista (opera fondamentale nel repertorio della fisarmonica da concerto e...
Digital Recording: registra in autonomia la tua musica
DescrizioneL'obiettivo è quello di fornire all'artista una procedura tecnica, funzionale ed organizzata su come registrare le proprie idee musicali, siano esse indirizzate alla finalizzazione per la pubblicazione dei propri brani, sia come pre-produzione, in una...
Brand identity e promozione digitale
DescrizioneIl corso vuole guidare la figura del musicista nell'auto-promozione, in particolar modo in ambito digitale, attraverso la cura della propria immagine e la promozione della propria attività sui canali online, sfruttando le potenzialità del sito web, dei...
GUIDO SANTORO
Guido Santoro si è laureato in fisarmonica classica col massimo dei voti, 110 con lode e menzionespeciale, presso il Conservatorio di Musica “Tchaikovsky” di Catanzaro/Nocera Terinese, nellaclasse del M° Antonio Spaccarotella. Vincitore di concorsi nazionali ed...
CONTRABBANDTRIO
Il ContrabbandTrio nasce dall'evoluzione del duo formato da Mario Milani (fisarmonica) e Luigi Correnti (contrabbasso), il cui incontro ha dato vita ad un percorso musicale di ricerca attraverso sonorità inusuali e percorsi musicali emozionanti che partono dalla...
ANTONIO RIMEDIO
Antonio Rimedio, musicista eclettico residente a Bologna dal 1996, è un compositore, arrangiatore e polistrumentista. Si è diplomato in Direzione e Strumentazione per Orchestra di Fiati, Oboe, Sassofono, Composizione per la musica d’uso, Didattica della musica e...
ALESSIO ROMEO
Alessio Romeo ha iniziato gli studi musicali a Messina, città in cui è nato nel 1992, proseguendoli, dal 2012, al Conservatorio “Giovan Batttista Martini” di Bologna, dove si è diplomato in Composizione e in Strumentazione per banda sotto la guida di Michele Serra....
MARIA RADESCHI
Ha studiato composizione con Riccardo Piacentini e Giorgio Colombo Taccani con il quale si è diplomata al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino. Ha frequentato corsi di perfezionamento con Azio Corghi, Luis Bacalov, Bryan Johanson & Jesse McCann, e...
ALFREDO LUIGI CORNACCHIA
Alfredo Luigi Cornacchia è un musicista poliedrico e si occupa di musica in più ambiti, dalla composizione, all'arrangiamento, alla direzione di cori e orchestre, oltre all'intensa attività di pianista accompagnatore. Si è diplomato brillantemente in Pianoforte,...
GIANCARLO CAPORILLI
Nato a Roma il 18 dicembre 1947, inizia gli studi musicali all'età di quattro anni con il M° Fernando Chierici. Studia fisarmonica, pianoforte, armonia e composizione con il M° Silvio Aureli con il quale, già all'età di quattordici anni, incide numerosi dischi per la...
FABIO FIDANZA
Fabio Fidanza, cantante e chitarrista, inizia lo studio e la pratica della musica da autodidatta appassionandosi alla batida di Joao Gilberto, per poi arrivare al jazz dopo una lunga esplorazione dei cantautori del folk americano. Fondatore del Fidanza Jazz Combo,...
PAOLO PERNA
Paolo Perna è nato a Roma e ha studiato presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma diplomandosi in Direzione d’orchestra, Composizione e Canto lirico. Ha lavorato nel 1988/89 nella Repubblica Sudafricana, nei teatri dell’opera di Cape Town e Durban come...
GIACOMO ROTATORI
Giacomo Rotatori nasce a San Lorenzo in Campo (PU) nel 1973. Dopo il diploma in contrabbasso, conseguito presso il Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro, decide di approfondire lo studio della fisarmonica, strumento che suona sin da bambino. Si laurea nel 2008,...
1989 – Strumenti & Musica
38 ARTICOLIINDICE Autonomia didattica - Bequadro Risposte ai lettori Francoforte '89 Novità '89 Controcanto – Vassili D'Arno Corsivo del mese: Assise Europea della musica ad Atene – b. b. 10 anni di vita per Interexpomusic-Marche Musicali Economia: Il commercio estero...
1988 – Strumenti & Musica
33 ARTICOLIINDICE 1988 - Bequadro Risposte ai lettori Economia: L'industria tedesca degli strumenti musicali - Mauro Bignami Quale conservatorio? Vizi privati e pubbliche virtù dell'istituzione musicale. Rapporto fra scuola e istituzioni nella esperienza riminese –...
1987 – Strumenti & Musica
39 ARTICOLIINDICE Incontro sul Meno - Bequadro Risposte ai lettori Servizi sulla Musikmesse Frankfurt 1987 Sisme winter meeting Economia: Le esportazioni italiane del settore nei primi 9 mesi del 1986- Mauro Bignami Corsivo del mese: Il primo strumento – b. b. Notizie...
1986 – Strumenti & Musica
33 ARTICOLIINDICE Obiettivo 86: scuole di musica - Bequadro Risposte ai lettori Occhi puntati su Francoforte Pagina della musicoterapia – Pietro Righini Economia: I musicisti dilettanti in America sono 57 milioni – Mauro Bignami Notiziario Scuole di musica Yamaha...
1985 – Strumenti & Musica
8 ARTICOLIINDICE Francoforte: un test utile - Bequadro Risposte ai lettori Speciale Musikmesse Il corsivo del mese: Suonare insieme – b. b. Notizie in breve Come sarà il 1985? Rispondono Roberto Furcht e Piero Crucianelli Future music: Super Replay Electro-Harmonix –...
1984 – Strumenti & Musica
38 ARTICOLIINDICE Decentramento musicale - Bequadro Risposte ai lettori Speciale Francoforte Il mercato svizzero di strumenti musicali Il corsivo del mese: Scuola privata, un ruolo importante – b. b. Esperienze pratiche ed esempi nella scuola elementare – Anna Maria...
1983 – Strumenti & Musica
40 ARTICOLIINDICE Ansie e speranze per Francoforte - Bequadro Risposte ai lettori Messe Frankfurt: L'appuntamento Musikmesse: novità Il corsivo del mese: La medaglia del signor Kawai – b. b. Gli italiani e la musica – Lucio Martino 4° Salone “Marche Musicali”:...
IVANO BISCARDI
Consegue gli studi presso il Conservatorio Statale di Musica “Arcangelo Corelli” di Messina. Svolge un’intensa attività concertistica sia in Italia, che all’estero, da solista, in varie formazioni da camera e con orchestre. Ad oggi, ha inciso quattro produzioni...
1982 – Strumenti & Musica
44 ARTICOLIINDICE Esame di coscienza - Bequadro Risposte ai lettori I quesiti dei lettori Fiera della Musica di Francoforte: l'esame più difficile del settore! Cosa c'è di nuovo a Francoforte? Gervasio Marcosignori ha suonato per il Papa – M. S. Si perfeziona a Pesaro...
1981 – Strumenti & Musica
42 ARTICOLIINDICE Ansia per Francoforte – Bequadro Notizie dalla Fisma Un padiglione in più per il SIM 1981 Musikmesse Frankfurt: Espositori Novità a Francoforte Notiziario estero Passerà per le Marche il mercato degli strumenti musicali Avellino: distrutto il...
1990 – Strumenti & Musica
37 ARTICOLIINDICE Voglia di lirica - Bequadro Risposte ai lettori Nota sul mercato tedesco degli strumenti musicali – Mauro Bignami Diapason: dal 1968 al 1971 – L'iniziativa del Consiglio d'Europa – Pietro Righini Gli istituti musicali pareggiati – Ruolo attuale e...
1991 – Strumenti & Musica
43 ARTICOLIINDICE Una cassaforte piena di “fiati” - Bequadro Risposte ai lettori Presentata a Milano l'edizione '91 della Musikmesse di Francoforte – Mauro Bignami Controcanto - Vassili d'Arno Notiziario Organo Documenti di arte organaria in Abruzzo – Renzo Giorgetti...
1992 – Strumenti & Musica
35 ARTICOLIINDICE Spazio ai giovani - Bequadro Risposte ai lettori Progetto Giappone Strumenti musicali Musica e medicina – La patologia professionale della mano nel musicista – Carlo Grandis e Mario Igor Rossello L'impareggiabile tocco di Aldo Ciccolini Notiziario...
1993 – Strumenti & Musica
35 ARTICOLIINDICE C'era una volta la FISMA - Bequadro Risposte ai lettori Opportunità Giappone – Mauro Bignami Controcanto - Vassili d'Arno Resoconti dei concorsi tenuti in tutta la penisola Notiziario Organo Un importante organo di Cortona e la sua storia – Renzo...
1994 – Strumenti & Musica
31 ARTICOLIINDICE Speranze perdute? - Bequadro Risposte ai lettori Dalla Disma di Milano assegnati i premi “Una vita per lo strumento musicale” Francoforte è alle porte Controcanto - Vassili d'Arno Il “3° Organ gala” al teatro della Fiera Campionaria di Cagliari...
GIANNI MIRIZZI
Gianni Mirizzi ha iniziato gli studi musicali all'età di otto anni, spinto da una tradizione di famiglia. Ha partecipato a vari concorsi per fisarmonica, conquistando i primi posti a soli dieci anni. Insegna fisarmonica e solfeggio in alcune scuole della capitale,...
1980 – Strumenti & Musica
38 ARTICOLIINDICE Musica e politica - Bequadro Risposte ai lettori Tutti guardano a Francoforte I cento anni della Steinway di Amburgo Paradiso perduto – Bio Boccosi Felice esito dei “pianistici” di Treviso – Aldo Voltolin Speranze cadute – Gaspare Nello Vetro I...
1979 – Strumenti & Musica
36 ARTICOLIINDICE Ore 9: lezione di musica - Bequadro Risposte ai lettori La vigilia di Francoforte Ottime prospettive per il 13° Salone della Musica Relazione del Presidente della FISMA al Convegno sull'Industria dell'Elettronica e degli Strumenti Musicali di...
1978 – Strumenti & Musica
35 ARTICOLIINDICE Come Diogene - Bequadro Risposte ai lettori I quesiti dei lettori Più spazio e più espositori alla Fiera Primaverile di Francoforte Dati statistici sulle importazioni ed esportazioni italiane di strumenti musicali, loro parti ed accessori – Lucio...
1977 – Strumenti & Musica
37 ARTICOLIINDICE Musica e pubblicità - Bequadro Risposte ai lettori I quesiti dei lettori La Fiera di Francoforte è alle porte Si è riunito ad Ancona il Consiglio Direttivo della FISMA Musica e società – M. B. Notizie tecniche Notiziario I principali concorsi...
1995 – Strumenti & Musica
33 ARTICOLIINDICE Strumenti nel fango - Bequadro Risposte ai lettori Controcanto - Vassili d'Arno Economia Alla conquista dell'America – Mauro Bignami I Griffa: 5 generazioni di accordatori e tecnici specializzati del pianoforte Notiziario Organo Gli antichi organi di...
1996 – Strumenti & Musica
32 ARTICOLIINDICE Prospettive novantasei - Bequadro Risposte ai lettori Controcanto - Vassili d'Arno Enigmistica musicale Cristiano Burato vince a Cagliari il 4° concorso internazionale di pianoforte “Ennio Porrino” Interexpomusic '96: un Salone da primato Notiziario...
1976 – Strumenti & Musica
33 ARTICOLIINDICE Troppi geni e pochi talenti - Bequadro Risposte ai lettori Serata musicale italiana alla Fiera primaverile di Francoforte Gli strumenti che esportiamo di più Indagini di mercato Alta fedeltà e stereofonia – Ing. Aldo Marinelli Echi del 3° Trofeo...
1975 – Strumenti & Musica
29 ARTICOLIINDICE Il successo facile - Bequadro Risposte ai lettori Le industrie italiane alla Fiera di Francoforte Un concorso per ragazzi musicisti Grande successo di Alberto Mozzati in una tournée da Città del Capo a Durban Il corno magico di Domenico Ceccarossi La...
1974 – Strumenti & Musica
28 ARTICOLIINDICE Tre per tre uguale sol - Bequadro Risposte ai lettori Appuntamento a Francoforte Giornata dell'Italia alla Fiera di Francoforte Notiziario estero Al Conservatorio di Pescara: cose nuove per la scuola italiana – Pietro Righini Consuntivo 1973 e...
CARMINE DE FEO
CARMINE DE FEO, (nato ad Avellino l'11/10/1996) è un cantautore eclettico e creativo. A 19 anni, dopo essersi diplomato, comincia a studiare musica, canto e teatro alla Camp Academy di Napoli e, sotto la guida di Loredana Lubrano, acquisisce le basi del canto...
1973 – Strumenti & Musica
29 ARTICOLIINDICE Partita sdoppia – Bequadro Risposte ai lettori Tutte le industrie del mondo musicale impegnate a Francoforte per la 50° Fiera internazionale Notiziario estero Il regolamento del Concorso “Alessandro Casagrande “ di Terni Sei domande al Sig. Aldo...
1997 – Strumenti & Musica
33 ARTICOLIINDICE Gli agenti di vendita - Bequadro Risposte ai lettori Il mercato italiano dello strumento musicale – Relazione di Franco Scavino al 1° summit Disma di Rimini La fiera di Francoforte è alle porte Controcanto - Vassili d'Arno Enigmistica musicale Opera,...
1972 – Strumenti & Musica
22 ARTICOLIINDICE Nozze d'argento - Bequadro Risposte ai lettori Massiccia partecipazione italiana a Francoforte Aperto un dialogo commerciale ed artistico con l'Unione Sovietica Notiziario estero Musica in... biblioteca – Manlio Martini Bach fra mito e realtà e la...
2003 – Strumenti & Musica
30 ARTICOLIINDICE Editoriale - Bequadro Risposte ai lettori Inaugurata la “Sala Santa Cecilia” Concorso “G. Lauro Volpi” Marcella Crudeli al Bibiena di Mantova Controcanto - Vassili d'Arno Convegno “La musica in ospedale” Il Quartetto vocale “Myricae” Concorso “M....
2002 – Strumenti & Musica
24 ARTICOLIINDICE Editoriale - Bequadro Risposte ai lettori 9° Concorso “Riviera del Conero” La SIAE e il diritto d'autore – Marcello Moretti Controcanto - Vassili d'Arno “Stradina d'Oro” 2001 Concorso “Ennio Porrino” Notiziario Chitarra Organo Fiati “Gorizia Classica...
2001 – Strumenti & Musica
21 ARTICOLIINDICE Editoriale - Bequadro Risposte ai lettori Premio della Musica Francoforte 2001 Controcanto - Vassili d'Arno Marcella Pobbe incontra i Maestri – Silvano Sardi Pierre Boulez a Milano Musica – Maria Luisa Suprani Notiziario La tecnica Alexander Omaggio...
2000 – Strumenti & Musica
26 ARTICOLIINDICE Editoriale - Bequadro Risposte ai lettori Concerto per Roman Vlad La legge di riforma dei Conservatori di musica Concorso “Ennio Porrino” Controcanto - Vassili d'Arno Fondo rossiniano Concorso “Città di Valentino” Concorso “Camillo Togni” Una strada...
1999 – Strumenti & Musica
26 ARTICOLIINDICE Editoriale - Bequadro Risposte ai lettori Omaggio a Bartolomeo Cristofori – N.G. Intervista a V. Pellitteri – Gabriella Caccamo Premio Rendano Controcanto - Vassili d'Arno Concorso “Roma 1998” Bartolomei Cristofori 2° Incontro Disma Notiziario Fiati...
1998 – Strumenti & Musica
32 ARTICOLIINDICE Creare il consumatore - Bequadro Risposte ai lettori Concorsi Controcanto - Vassili d'Arno Teatro Regio Torino – Giorgio Balmas Il Regio itinerante – Pietro Righini L'AIARP apre le porte ai tecnici del pianoforte – Luciano Del Rio Notiziario Organo...
1971 – Strumenti & Musica
23 ARTICOLIINDICE Musica franco domicilio - Bequadro Risposte ai lettori Gli italiani a Francoforte Guardare all'Africa L'11° Mostra di Strumenti e di Edizioni Musicali Brian Auger a Parma Concorsi Solennemente celebrato ad Arezzo il ventennale degli Amici della...
1970 – Strumenti & Musica
30 ARTICOLIINDICE Verso nuovi traguardi Risposte ai lettori Massiccia partecipazione dell'industria italiana alla Fiera di Francoforte Fiera Internazionale di Francoforte 24 i corsi di magistero musicale X Mostra di strumenti e di edizioni musicali da chiesa e per la...
1969 – Strumenti & Musica
24 ARTICOLIINDICE Il neo del negoziante - Bequadro Risposte ai lettori Tutto il mondo musicale a Francoforte Una visita alla Steinway – Bio Boccosi Fiera Internazionale primaverile di Francoforte Il 3° Salone Internazionale della musica Notizie varie L'organo – Dr....
1968 – Strumenti & Musica
26 ARTICOLIINDICE Prospettive sessantotto - Bequadro Lettere al Direttore Le grandi firme presenti al 2° S.I.M. L'8° Mostra di Strumenti e di Edizioni Musicali da Chiesa per la gioventù Emilio Cambieri non è più – b. Una strada di Terni intitolata a Luciano Fancelli –...
1967 – Strumenti & Musica
24 ARTICOLIINDICE Francoforte, “borsa” dello strumento musicale Lettere al Direttore L'esportazione di strumenti musicali italiani – Ennio Calzavarini Firmato il Nuovo C.C.N.L. Per i dipendenti dalle aziende di fisarmoniche e strumenti musicali Viva attesa per la...
1966 – Strumenti & Musica
17 ARTICOLIINDICE Un problema incompreso Lettere al Direttore Fancelli sempre vivo L'Assemblea Generale dell'UNIFA Sessioni di esami La 3° Rassegna di Recanati Notizie dalle scuole Notiziario ASCHIT L'organo – Efrem Casagrande Un anno di successi della Scuola Ravasio...
1965 – Strumenti & Musica
18 ARTICOLIINDICE Evoluzione Lettere al Direttore Francoforte: incontro della musica Riunito a Roma il Consiglio Direttivo dell'UNIFA I dati del referendum della Coppa d'Europa Riunione della C.M.A. A Francoforte Notizie varie Notizie dalle scuole Sessioni di esami...
1964 – Strumenti & Musica
15 ARTICOLIINDICE Una fisarmonica standard Lettere al Direttore Decisa la collaborazione tra Federfisa, ANIF e C.M.A. Notizie dalle scuole Esami Farfisa – Nuove sezioni Successo del saggio al C.D.F. Di Rimini Risponde Marcosignori Notizie varie Piccola Galleria –...
1963 – Strumenti & Musica
16 ARTICOLIINDICE I concorsi del centenario Lettere al Direttore I pezzi d'obbligo del concorso nazionale e delle rassegne provinciali e regionali Una lettera della C.M.A. al Presidente della Federfisa Risponde Marcosignori Ricordo di Luciano Fancelli Notizie dalle...
1962 – Strumenti & Musica
21 ARTICOLIINDICE A proposito di complessi Lettere al Direttore Seminario vendite della NAAW Risponde Marcosignori Palcoscenico Piccola Galleria – Non è mai troppo tardi - Zeta Notizie dalle scuole Fisarmoniciste in gamba Nuove Sezioni Farfisa Esami Farfisa...
1961 – Strumenti & Musica
23 ARTICOLIINDICE I nostri emigrati Lettere al Direttore Lo Statuto dell'A.N.I.F. approvato all'unanimità Per una unione nazionale delle fabbriche di strumenti musicali Risponde Marcosignori Il prezzo giusto Il Salone Internazionale della Musica Piccola Galleria – Il...
1960 – Strumenti & Musica
22 ARTICOLIINDICE Buon lavoro Lettere al Direttore Il 10° Trofeo Mondiale della C.M.A. Si esporteranno le fisarmoniche in Russia Risponde Marcosignori Notizie varie Palcoscenico Piccola Galleria – L'hobby di Takaharu – Grif. Notizie dalle scuole Sessioni d'esami La...
1959 – Strumenti & Musica
28 ARTICOLIINDICE Un “complesso” infondato Lettere al Direttore Concerti Simonelli – Pat. Avvenimento eccezionale – Marcosignori al Conservatorio di Napoli – Lino De Santis Risponde Marcosignori I nostri insegnanti L'attività artistica dell'Orchestra Scandalli...
1958 – Strumenti & Musica
20 ARTICOLIINDICE Musica e pedagogia Lettere al Direttore Concerto di fisarmoniche e pianoforte – Clamoroso successo ad Osimo del duo Marcosignori-Giacconi – Attilio Pancioni Oltre cento concerti eseguiti da Marcosignori l'anno scorso Grandioso successo del Festival...
1957 – Strumenti & Musica
17 ARTICOLIINDICE Dieci anni – Bio Boccosi Lettere al Direttore A proposito di bassi sciolti Risponde Marcosignori Le forme musicali – Vittorio Melocchi Vivere per la fisarmonica: unica aspirazione di Turconi – Attilio Pancioni Notizie dalle scuole Esami Farfisa in...
1956 – Strumenti & Musica
17 ARTICOLIINDICE Dai complessi bandistici a quelli di fisarmoniche Lettere al Direttore Risponde Marcosignori Riunione a Parigi della C.M.A. Notizie dalle scuole Presentazioni Esami di fisarmonica a Sampierdarena Asterischi Ricordo del M° Palma Giacomino Bogliolo è...
1948 – Strumenti & Musica
17 ARTICOLIINDICE Saluto della Direzione Silvio Scandalli – Dario Zanasi Gli antenati della fisarmonica – il curioso L'Arte del vendere - La vetrina – il Tecnico Musiche e strumenti di terre lontane – Reporter Calendimaggio – Arpo Brasil terra di sogno – m. Lettere...
ROMANO VIAZZANI
Il fisarmonicista Romano Viazzani è stato, per molti anni, direttore e arrangiatore de L’Orchestra Rara e della The High Society Dance Orchestra e, in questo periodo, ha composto diverse colonne sonore per la TV inglese. Più recentemente ha preso parte alla...
YUKIO TSUJI
Composer and performer Yukio Tsuji (shakuhachi, percussion) has collaborated on more than 200 productions over the years. Throughout his career, he has worked with many major theater directors including Estelle Parsons, Ellen Stewart, Jerome Robins, Julie Taymor, Sir...
MATTEO TORTORA
Vincitore di numerosissimi concorsi nazionali e internazionali Matteo Tortora, classe 2006, è un giovanissimo musicista residente nella provincia di Rieti iscritto presso il Conservatorio Alfredo Casella de L’Aquila nelle classi del M° Danilo Di Paolonicola...
MARCO PIETRZELA (SIBYLLA MORIS)
I “Sibylla Moris” nascono dall’idea del flautista Marco Pietrzela con lo scopo di ricercare e tramandare i più bei canti della tradizione popolare del “Marcuzzo”, zona a cavallo tra Marche e Abruzzo. Alla riproposizione di alcuni brani raccolti da gruppi storici quali...
GILBERTO ONGARO
Gilberto Ongaro è compositore, cantautore e tastierista di Abano Terme (PD), classe ’87. Scrive dal 2001, fa concerti dal 2007 e ha militato in numerose formazioni: The Applesss (rock alternativo), Liberascelta (demenziale), Saffir Garland (progressive satirico),...
MANLIO LEONI
Studia a Roma, in età adolescenziale, solfeggio e chitarra classica. Dal 1987 al 1990, nel corso della sua residenza napoletana, è nella corda dei bassi dei Cantori di Posillipo. Trasferitosi nel 2003 a Spoleto entra a far parte, prima del gruppo del Mascherone, poi...
SIMON KEPHA
Pietro Matteoli (in arte Simon Kepha) è un cantante, cantautore e musicista toscano, classe 2001. Inizia ad esibirsi all’età di 6 anni in un coro di voci bianche, “Amici in coro”, diretto dal Maestro Fabrizio Berni. Successivamente, dai 7 ai 10 anni, prende lezioni di...
ROMAN GOMEZ
Roman Gomez is a piano, bandoneon and guitar soloist, as well as composer and arranger. He was born and raised in Argentina, Buenos Aires, in a tango family; his dad was the tango singer of the orquestra ‘Jose Colangelo’, his uncle a famous tango dancer and the...
MARCO GEMELLI
Nato a Penne (PE) nel 1983, Marco Gemelli, ha studiato fisarmonica classica dall’età di 7 anni con il M° Claudio Calista. Dopo la prematura morte del M° Calista, prosegue gli studi con il M° Cesare Chiacchiaretta e si diploma con i più alti voti e la lode al...
SARA GALAS BAND
(ITALIANO) La SARA GALAS BAND, duo di musica world, viene fondata a New York nell’ottobre 2012 da Sara Galassini, artista interdisciplinare toscana che vive e lavora negli Stati Uniti dall’anno 2000 e Yukio Tsuji, poli-strumentista e compositore giapponese-americano...
FELICE DEL GAUDIO
Felice Del Gaudio, bassista e contrabbassista, nato a Lagonegro … vive a Bologna dal 1984. Diplomato in musica jazz, laureato in scienze politiche, nella sua carriera ha collaborato con musicisti di respiro internazionale, su tutti il Quartetto d’archi Opera di...
SIMONE PESCARI
SIMONE PESCARI nasce il 25 Novembre 1985 a Città di Castello. Il primo approccio con l’universo infinito della musica risale all’età di 4 anni, catturato dagli studi di sua sorella Samantha al pianoforte. Dal piano alla batteria dove evidenzia, da subito, una spiccata...
MARCO VARVELLO
I due jazzisti Giuliana Soscia & Pino Jodice (www.giulianasosciapinojodice.com) collaborano da diversi anni in Duo, in Quartetto, Quintetto e Orchestra, oltre ricevendo rilevanti apprezzamenti da parte di pubblico e critica internazionale. Giuliana Soscia vanta un...
GIULIANA SOSCIA – PINO JODICE
I due jazzisti Giuliana Soscia & Pino Jodice (www.giulianasosciapinojodice.com) collaborano da diversi anni in Duo, in Quartetto, Quintetto e Orchestra, oltre ricevendo rilevanti apprezzamenti da parte di pubblico e critica internazionale. Giuliana Soscia vanta un...
MASSIMO LIBERATORI & LA SOCIETÀ DEI MUSICI
MASSIMO LIBERATORI… “Nasco a Roma da mamma sabina e padre trasteverino … ma cresco e studio a Garbatella … In gioventù ho fatto un po’ il tifoso romanista, un po’ il militante anarchico e un po’ il mistico … tutto sempre con un forte senso del pudore per la scarsa...
JOHN KRUTH
With ten solo albums to his credit John Kruth is a singer/songwriter/multi-instrumentalist who plays mandolin, guitar, banjo, flute, harmonica and sitar. John also leads the nine-piece New York based world music ensemble TriBeCaStan, who have recorded seven albums to...
IL RIPOSTIGLIO DELLE SCOPE
Il Ripostiglio delle Scope Edizioni Musicali e Discografiche Ars Spoletium www.arspoletium.com “Ho cominciato 15 anni fa con una piccola chitarra classica, così, per gioco. All’inizio mi divertivo a far ascoltare agli amici le canzoni che scrivevo, poi mi sono accorto...
GIUMONT
GiuMont, is an Italian songwriter and guitarist. As a teenager he approached the guitar with curiosity and was immediatly fascinated by hard rock music. In a short time he started playing in several local rock bands and studying with local teachers. In 2004 he joined...
STEFANO ZOMPI
Stefano Zompi si diploma, nel 2015, con Giulio Rovighi presso il Conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina. Durante gli anni in Conservatorio frequenta parallelamente il corso biennale di perfezionamento presso la Scuola di Musica di Fiesole nella classe del M°...
ROBERTO VENTIMIGLIA
Classe 1982, studia composizione con Paolo Rotili e Alberto Meoli diplomandosi con lode presso il Conservatorio Ottorino Respighi di Latina. Si perfeziona, in seguito, con Alessandro Solbiati e Salvatore Sciarrino portando avanti una ricerca molto attenta al...
LAURA VENDITTI
Sassofonista, concertista e docente. Si laurea con il massimo dei voti nel 2009 presso il Conservatorio Statale di Musica “Ottorino Respighi” di Latina. Si perfeziona con insegnanti di fama internazionale. Vincitrice di concorsi nazionali ed internazionali, tiene...
NICOLA STRAFFELLINI
Nicola Straffellini ha studiato pianoforte con Temenouchka Vesselinova e composizione con Armando Franceschini. Decisivo per la sua formazione l’incontro con Franco Donatoni, con il quale ha frequentato i corsi di perfezionamento dell’Accademia Chigiana a Siena e...
IRENE SQUIZZATO
Irene Squizzato, nata nel 1997 a Mirano (VE), ha iniziato lo studio della fisarmonica presso la scuola media a indirizzo musicale Vico-Ungaretti di Spinea sotto la guida del M° Enrico Palù, proseguendo poi gli studi presso il Liceo Musicale Giorgione di Castelfranco...
GERMANO SCURTI
… un recital di Germano Scurti si propone sempre come un rito capace di suscitare in sala forze incantatorie The Classic Voice Apprezzato per la sua flessibilità e intensità interpretativa, Germano Scurti è attualmente considerato uno dei migliori interpreti del...
PAOLO ROTILI
Paolo Rotili (1959) – compositore e didatta, si è formato al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma. Autore di lavori per orchestra, teatro, da camera, composti con mezzi acustici ed elettroacustici, ha collaborato con musicisti quali Claude Delangle, Mario Caroli,...
RICCARDO PUGLIESE
Nato a Roma nel 1999, Riccardo Pugliese compie gli studi accademici presso il Conservatorio di Latina nella classe di Fisarmonica della Prof.ssa Patrizia Angeloni e nella classe di Composizione del Prof. Paolo Rotili, conseguendo il Diploma Accademico di primo livello...
JOZEF F. PJETRI
Nasce a Shkoder (AL) e inizia lo studio del Pianoforte all’età di quattro anni con il compositore albanese Gj. Kapedani. Studia in seguito nel “ODINON ATHINON” di Atene, poi a Milano Vicenza, Padova e Venezia. Ha tenuto diversi concerti da solista, in formazioni...
PAOLO PICCHIO
Musicologo, fisarmonicista, arrangiatore e compositore. Si è laureato con lode in Musicologia presso DAMS – Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna con una tesi sulla musica contemporanea per fisarmonica. Ha insegnato Teoria Musicale, Armonia, Storia...
LEONARDO MONOPOLI
Nato a Frascati, si avvicina sin da subito alla musica tramite lo studio del pianoforte e, in seguito, entra a far parte, prima come corista e poi come pianista accompagnatore, del coro della Cappella Musicale Enrico Stuart diretto dal M° Gian Carlo delle Chiaie....
MARCO MATARESE
Compositore, fisarmonicista e pianista; nasce a Napoli il 23 febbraio del 1991. Si avvicina allo studio del pianoforte e della fisarmonica sotto la guida del M° Cristiano Lui. Consegue l’accesso al corso di composizione del Conservatorio Ottorino Respighi di Latina,...
SIMONE MARINI
Nato a Pescara il 10-11-1985 si avvicina alla musica con l’organetto all’età di quattro anni grazie ai maestri Enzo Scacchia e Mauro Ciarcelluti. Consegue la maturità scolastica con il titolo di “tecnico dei sistemi energetici” a Pescara nel 2005. Ottiene risultati...
ICARUS VS MUZAK ENSEMBLE
Icarus vs Muzak è la prosecuzione della fortunata esperienza di Icarus Junior, prima formazione giovanile fondata e seguita dall’Icarus Ensemble nel 2007. Le produzioni dell’ensemble sono state portate negli Usa (San Francisco e Berkeley), Biennale di Zagabria,...
GIANLUCA LITTERA
Dopo aver conseguito con il massimo dei voti e la Menzione d’Onore il Diploma di Viola, nel 1985, Gianluca Littera scopre l’armonica cromatica e vi si dedica totalmente, sino a diventare oggi uno tra i pochissimi solisti al Mondo a proporsi con questo strumento sia in...
DAL CATALOGO