ROBERTO PALERMO
Roberto Palermo è un fisarmonicista la cui storia musicale comincia a undici anni, al Centro Didattico Musicale Italiano di San Vincenzo La Costa (Cosenza), sotto la guida del Maestro Lucio Cortese. Fin dai primi anni si distingue per sensibilità e talento, ottenendo importanti riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali. La curiosità e l’amore per l’improvvisazione lo spingono ben presto oltre i confini della musica classica: si avvicina al jazz, collabora con l’Imperfect Jazz Quartet e prosegue la sua formazione presso l’Istituto Voglia d’Arte di Roseto degli Abruzzi, dove studia con il Maestro Renzo Ruggieri. In questi anni approfondisce la conoscenza della fisarmonica come strumento poetico e contemporaneo, capace di raccontare emozioni, paesaggi e storie. Nel corso della sua carriera, Roberto ha partecipato alla realizzazione di colonne sonore per il cinema e ha composto e interpretato musiche originali per il teatro di prosa, collaborando con numerose compagnie italiane. Queste esperienze hanno affinato il suo linguaggio musicale, trasformandolo in una voce personale e riconoscibile, in equilibrio tra melodia e introspezione. La sua formazione è stata arricchita da incontri con alcuni dei più grandi maestri della fisarmonica mondiale, tra cui Richard Galliano, Frédéric Deschamps e Renzo Ruggieri, che hanno contribuito a definire la sua identità artistica. Oggi Roberto si esibisce in tutta Europa, intrecciando la tradizione mediterranea con influenze contemporanee, in una musica che unisce luce e nostalgia, radici e viaggio. Il suo più recente progetto, MediterrAnima, è un album per fisarmonica e quintetto d’archi che racconta il legame profondo con la sua terra e l’anima di un musicista del Sud. In MediterrAnima, la fisarmonica diventa la voce dell’anima calda, intima e universale capace di trasformare la memoria in emozione e l’emozione in suono.
DAL CATALOGO



