ANTONIO RIMEDIO

Antonio Rimedio, musicista eclettico residente a Bologna dal 1996, è un compositore, arrangiatore e polistrumentista. Si è diplomato in Direzione e Strumentazione per Orchestra di Fiati, Oboe, Sassofono, Composizione per la musica d’uso, Didattica della musica e didattica dello strumento. Ha iniziato la sua carriera come copista per il Festival di Sanremo nel 2005, assistendo il rinomato arrangiatore Giancarlo Di Maria. Da allora, ha scritto, arrangiato e curato diversi progetti, con 14 CD al suo attivo e oltre 29 CD/DVD come esecutore. La sua attività musicale spazia dalla Composizione, arrangiamenti e trascrizioni alla Direzione d’orchestra e all’attività concertistica come Polistrumentista. L’ultimo lavoro appena realizzato vede la composizione delle musiche originali per lo spettacolo teatrale “Parigi” di Jacopo Veneziani” (Corvino Produzioni) con debutto il 29 agosto 2024 Al festival di Todi e in programma nei teatri italiani ed esteri.
– Il 28 Giugno ha Diretto l’Orchestra Giovanile dei Castelli (BO) eseguendo arrangiamenti scritti e commissionati dal Festival Chiese corti e cortili di Valsamoggia (BO) con Cristina Renzetti alla Voce solista. – nel settembre 2023 è stato ospite del Festival del Cinema di Venezia con Il Film “Lubo” di Giorgio Diritti dove ha inciso la colonna sonora su musiche del Maestro Marco Biscarini. Nell’ambito della Direzione d’Orchestra programma e dirige, da circa 15 anni, L’Orchestra di Fiati Ci.ME.Bo ed è Direttore dell’Orchestra Giovanile dei Castelli (progetto finanziato dalla Regione Emilia Romagna e dalla Fondazione Rocca dei Bentivoglio).
Come polistrumentista (fisarmonica, sax e oboe), ha collaborato con diverse formazioni e artisti di spicco, partecipando a importanti festival nazionali (Festival di Sanremo 2015) e internazionali di musica etnica. Si è esibito in alcuni tra i più importanti festival nazionali ed internazionali di musica etnica: “Sete sois Sete luas” (Spagna, Portogallo, Marocco, Croazia, Germania), Italia Negro festival, Rai demo fest, Umbria folk fest – dove apre il concerto di Goran Bregovic, Folk est 2012, Ravenna Festival, Festival di Taormina, Concertone del Primo Maggio a Roma). Ancora collaborazioni con Biagio Antonacci, Ivano Marescotti, Stefano Di Battista, Matthias Forembach, Mirko Menna, Claudio Lolli, Massimo Tagliata, Massimo Greco, Angelo Adamo, Il parto delle nuvole pesanti, Ensemble al buio di Marco dal Pane. Nel campo cinematografico, ha composto, diretto e suonato la colonna sonora del film-documentario “Il volo”, diretto da Wim Wenders. Dal 2005 ha iniziato una collaborazione intensa con il regista Giorgio Diritti (regista bolognese) e i compositori Marco Biscarini e Daniele Furlati dove ha inciso tutti i suoi lavori. Sua la fisarmonica del film “Il vento fa il suo giro” (2005), Piazzati (2009), “L’uomo che verrà” (2010) quest’ultimo vincitore del premio David di Donatello 2010 come miglior film e candidato come migliore colonna sonora insieme a “Baaria” di Ennio Morricone.
Novembre 2022 – Ha inciso come esecutore e interprete la colonna sonora del Film “Lubo” di Giorgio Diritti candidato al Festival del Cinema di Venezia 2023
Ottobre 2019 – Ha inciso come esecutore e interprete la colonna sonora “L’agnello” di Mario Piredda, riscuotendo molti consensi al Festival di Roma 2019;
Ottobre 2017 – Ha collaborato alla composizione di alcune musiche per docufilm “Cantiere 2 agosto” sotto la regia di Matteo Belli;
Marzo 2015 – il film “Io e mia figlia” regia di Ruggero Deodato è compositore delle musiche.
Si è esibito come Direttore e polistrumentista in Italia e in Europa partecipando a numerosi festival nazionali ed internazionali (Ravenna Festival, Negro festival, Festival Sete sois Sete luas, RAI demofest, Festival di Taormina, Festival di Sanremo 2015). Ha inciso per (Rai trade, Irma record, Arancia Film, Borgatti, Galletti Boston, Duck Record, Modu-lab, Parametri musicali, Ala bianca). Tra le sue collaborazioni teatrali, ha lavorato con attori di rilievo come Ivano Marescotti, Lando Buzzanca e ha contribuito alla creazione di musiche per spettacoli teatrali di vario genere.
Alcuni Riconoscimenti:
– Primo classificato nel Concorso di Composizione “Giordano Noferini” indetto dal Conservatorio di Bologna (2002/2003).
– Idoneità nell’Orchestra Giovanile Italiana promossa dalla RAI nel 1996.
DAL CATALOGO