Movida (per quattro fisarmoniche)

12,00 

Movida è un brano, per quartetto o sestetto di fisarmoniche, pubblicato da Physa Edizioni Musicali di Francesco Visentin, scritto e arrangiato dal M° Ivano Battiston, Docente della Cattedra di Fisarmonica presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze.

(LA PARTITURA IN OGGETTO È DISPONIBILE SOLO NELLA VERSIONE PDF)

Movida è un brano, per quartetto o sestetto di fisarmoniche, pubblicato da Physa Edizioni Musicali di Francesco Visentin, scritto e arrangiato dal M° Ivano Battiston, Docente della Cattedra di Fisarmonica presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze. Il catalogo integrale della sopracitata etichetta discografica è stato rilevato nel 2023 dalla società editrice Ars Spoletium.

(Composizione per la didattica fisarmonicistica premiata alla Rassegna Musicale “Bio Boccosi” 2012, sezione musica da camera)

 

La letteratura per ensemble costituiti da fisarmonicisti con differenti livelli di abilità strumentale è quasi inesistente, anche se tale configurazione scolastica è frequente nei conservatori e nelle scuole musicali.
Tale motivazione mi ha spinto a scrivere una composizione – di carattere tradizionale e di facile ascolto – utilizzando materiale musicale realizzabile sia da allievi dei primi che degli ultimi anni di studio.
Le parti più difficili sono le prime due (Accordion 1 e Accordion 2), le altre invece hanno un basso livello di difficoltà o, addirittura, possono essere suonate anche da dei principianti, in virtù del fatto che sono costruite su brevi e facili sequenze costantemente ripetute.
Nel caso in cui alcuni periodi musicali (delimitati dalle lettere dell’alfabeto) siano di livello superiore alle reali possibilità esecutive dell’ensemble, è possibile ometterli.
Si raccomanda vivamente che il corista sia unico per tutti gli strumenti e che venga prestata la massima cura nei confronti delle peculiarità ritmiche e di cantabilità tipiche del brano.
La composizione può essere eseguita anche da più di sei strumentisti. In questo caso, nella ridistribuzione delle parti si dovrà osservare la massima attenzione affinché l’equilibrio sonoro originale venga rispettato.

Ivano Battiston