1992 – Strumenti & Musica

# gennaio

35 ARTICOLI

INDICE

  • Spazio ai giovani – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • Progetto Giappone Strumenti musicali
  • Musica e medicina – La patologia professionale della mano nel musicista – Carlo Grandis e Mario Igor Rossello
  • L’impareggiabile tocco di Aldo Ciccolini
  • Notiziario
  • Organo
  • Gli organi di Firenze – Renzo Giorgetti
  • Museo svizzero dell’organo di Roche – Tesori racchiusi in un tesoro
  • Organi della Valle d’Aosta
  • Chitarra
  • Fiati
  • Bande da tutta Italia al 3° concorso regionale lombardo – Fulvio Creux
  • Riflessioni sul concorso “La banda dell’anno”
  • Cenni storici sulla “Società Filarmonica Municipale” Città di Montecelio – Eraclio Sallustio
  • Gabinetto Armonico
  • Controcanto – Vassili d’Arno
  • Strumenti in prova – Music Workstation “01/W-FD” (01/W) – Aldo Marinelli
  • La musica come verifica socio-culturale fra le due guerre: la Germania – Adriano Bassi
  • La musica d’arte nel Medio Oriente Musulmano – Cinuçen Tanrikorur
  • Il linguaggio pianistico del primo Satie – Fiorenza Leucci
  • Aspetti del pianismo di Gioacchino Rossini – Fiorenza Leucci
  • Recensioni
  • Il jazz italiano ed americano giudicato dagli italiani . Gian Carlo Roncaglia
  • Appunti di prassi esecutiva – P. Pellegrino Santucci
  • Fisarmonica
  • Risponde Marcosignori
  • Discoteca classica – Dino Gatti
  • Melodramma
  • Corsi
  • Concorsi internazionali
  • Concorsi in Italia
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • Enigmistica musicale

# febbraio

37 ARTICOLI

INDICE

  • Francoforte: un atteso confronto – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • L’Italia presente in Germania con 79 espositori. Attesi in fiera 70.000 visitatori
  • Novità
  • Il mercato italiano degli strumenti musicali nel 1990 – Mauro Bignami
  • Musica e medicina – La patologia professionale della mano nel musicista – Carlo Grandis e Mario Igor Rossello
  • S.O.S. da Fiesole – Silvano Sardi
  • Controcanto – Vassili d’Arno
  • Notiziario
  • La musica d’arte nel Medio Oriente Musulmano – Cinuçen Tanrikorur
  • Organo
  • Organi e uomini nel comasco – Aldo Marinelli
  • Chitarra
  • Fiati
  • Le marce per banda di Gioachino Rossini – Marino Anesa
  • I giovani e gli strumenti musicali: quali prospettive?
  • A proposito dell’Inno Nazionale – Fulvio Creux
  • Gabinetto Armonico
  • La musica come verifica socio-culturale fra le due guerre: l’Inghilterra – Adriano Bassi
  • Strumenti in prova – Roland JD-800 – Aldo Marinelli
  • Presentato a Roma il programma delle celebrazioni per il bicentenario della nascita di Gioachino Rossini
  • Rossini musicista europeo – Bruno Cagli
  • Curiosità Musicali – Sinusoidi e napoletane – Enrico Barba
  • Recensioni
  • Incontro con Lilija Zilberstein – Bruno Baudissone
  • Fisarmonica
  • Dagli atti del convegno “Eolo” di Macerata – “Fisarmonica: la tecnica costruttiva al servizio della musica” – P. A.
  • La fisarmonica in U.S.A. – Giorgio Curletto
  • Risponde Marcosignori
  • Jazz – Costituita in Italia una società di studi sul jazz: la S.I.S.M.A. – Gian Carlo Roncaglia
  • Ziryab: profilo di un musicista – Bruno Bertucci
  • Corsi
  • Melodramma
  • Concorsi in Italia
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • Enigmistica musicale

# marzo

33 ARTICOLI

INDICE

  • Progetto Giappone – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • Francoforte per cinque giorni è stata la capitale della musica – Mauro Bignami
  • Al festival della canzone vincono Barbarossa e la Rai – Guido Luciano Bellon
  • La musica d’arte nel Medio Oriente Musulmano – Cinuçen Tanrikorur
  • Controcanto – Vassili d’Arno
  • Notiziario
  • Organo
  • Organari del XIV secolo in Toscana – Renzo Giorgetti
  • Organi e uomini nel comasco – Aldo Marinelli
  • Chitarra
  • Musiche originali per liuto di J. S. Bach – Romolo Ferrari
  • Fiati
  • “Il programma” di un concerto: un elenco di titoli o qualcosa in più? – Fulvio Creux
  • Gabinetto Armonico
  • La musica come verifica socio-culturale fra le due guerre: la Russia – Adriano Bassi
  • Strumenti in prova – Nuovi sintetizzatori Roland JV 30 – JV 80 – Aldo Marinelli
  • Con il “Treno Rossini” è partito il viaggio musicale del bicentenario
  • Musica e filatelia – La storia di Gioachino Rossini attraverso i francobolli – Valeriano Genovese
  • Recensioni
  • Fisarmonica
  • Fortuna della fisarmonica – Salvator Gotta
  • Curiosità Musicali – Il cammino millenario della musica – Enrico Barba
  • Liuteria
  • Il “Bell’Antonio” a Camerino – Terenzio Montesi
  • Franco Angeleri: tecnica pianistica ed evoluzione del pianoforte – Bruno Bertucci
  • Melodramma
  • Corsi
  • Discoteca classica – Dino Gatti
  • Concorsi in Italia
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • Enigmistica musicale

# aprile

33 ARTICOLI

INDICE

  • Un utile incontro – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • Germania, buona congiuntura per gli strumenti musicali e per l’editoria – Mauro Bignami
  • A Pesaro il 13° Interexpomusic
  • Novità
  • Controcanto – Vassili d’Arno
  • Intervista al maestro Carlos Gubert – Bruno Bertucci
  • Dietro il sipario – Alessandra Macchi
  • Notiziario
  • Organo
  • In nomine Antiqui Soni – Pietro Righini
  • Chitarra
  • Fiati
  • “Il programma” di un concerto: un elenco di titoli o qualcosa in più? – Fulvio Creux
  • Gabinetto Armonico
  • Strumenti in prova – Pianoforte Furstein “Night & Day” – Aldo Marinelli
  • Rossini a Bologna – Luisa La Guardia
  • Musica e filatelia – La storia di Gioachino Rossini attraverso i francobolli – Valeriano Genovese
  • La musica come verifica socio-culturale fra le due guerre: i Paesi dell’est – Adriano Bassi
  • Jazz – Con la primavera il primo festival italiano: Ivrea – Gian Carlo Roncaglia
  • Liuteria
  • Fisarmonica
  • 42° Trofeo Mondiale di Fisarmonica a Recanati dal 14 al 18 Ottobre 1992
  • Presentato ad Asolo il volume “Mantice e suono” di Patrizia Angeloni
  • Risponde Marcosignori
  • Curiosità in biblioteca – Giuseppe Verdi e una cantata per Flavio Gioia, inventore della bussola – Mario Schiavo
  • Recensioni
  • Corsi
  • Discoteca classica – Dino Gatti
  • Concorsi in Italia
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • Enigmistica musicale

# maggio

34 ARTICOLI

INDICE

  • Contrasti – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • Il commercio estero italiano di strumenti musicali nel 1991 – Mauro Bignami
  • Interexpomusic – Pesaro conferma la dinamicità del settore musicale italiano
  • Novità
  • Controcanto – Vassili d’Arno
  • Notiziario
  • Organo
  • Due sconosciuti organari fiorentini del Settecento – Renzo Giorgetti
  • La scomparsa di Olivier Messiaen
  • Il restauro degli organi, normativa e prassi-Usi ed abusi – Enrico Girardi
  • Chitarra
  • Fiati
  • La Banda Cittadina di Gazzaniga vince a Pesaro l’ambito trofeo
  • Liuteria
  • Gualtiero Nicolini eletto presidente dell’A.L.I.
  • AIARP
  • Leonardo Duricic parla del “Gruppo Bechstein” – Aldo Marinelli
  • Il programma del 13° “Rossini opera Festival”
  • Musica e filatelia – La storia di Gioachino Rossini attraverso i francobolli – Valeriano Genovese
  • Coro
  • Corali da tutto il mondo a Loreto per la 32° rassegna di Cappelle Musicali
  • Strumenti in prova – Montarbo: novità da Francoforte e Pesaro Mixer amplificati “920” e “459” – Monitor da scena “M1A” – Aldo Marinelli
  • Recensioni
  • Curiosità Musicali – Stranezze inventive musicali – Enrico Barba
  • La musica come verifica socio-culturale fra le due guerre: l’America – Adriano Bassi
  • Fisarmonica
  • Melodramma
  • Discoteca classica – Dino Gatti
  • Corsi
  • Concorsi in Italia
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • Enigmistica musicale

# giugno

33 ARTICOLI

INDICE

  • Le nostre vacanze – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • Tutte le novità del 25° SIM – Hi-Fi
  • Controcanto – Vassili d’Arno
  • Opportunità Giappone – Mauro Bignami
  • Brillante esito della 29° Rassegna musicale di Recanati
  • Musica per anziani a Pisa – Antonio Ardito
  • Notiziario
  • Organo
  • Un organaro parmense del primo Seicento: Giulio Cesare Burzi – Renzo Giorgetti
  • Quando l’insolenza monta in scanno – Seminario sulla organologia 26 novembre 1991 Palermo – Pietro Righini
  • Chitarra
  • Fiati
  • Gabinetto Armonico
  • Gli inni nazionali – Adriano Bassi
  • La Fondazione G. Rossini di Pesaro – Vittorio Emiliani
  • Musica e filatelia – La storia di Gioachino Rossini attraverso i francobolli – Valeriano Genovese
  • Strumenti in prova – Farfisa DE – 20 – Aldo Marinelli
  • Liuteria
  • Curiosità Musicali – Musica: dei e semidei – Enrico Barba
  • Christoph Poppen: “il violino, imitazione della voce umana” – Bruno Bertucci
  • Storia e profilo di Fernando Liuzzi – Luisa La Guardia
  • Fisarmonica
  • Il jazz riscopre la fisarmonica
  • Trionfo di cori svedesi al concorso polifonico di Riva del Garda – Lilian Capponi
  • Melodramma
  • Concerto di gala a Venezia per il bicentenario della “Fenice”
  • Discoteca classica – Dino Gatti
  • Corsi
  • Concorsi in Italia
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • Enigmistica musicale

# luglio - agosto

34 ARTICOLI

INDICE

  • Cambio della guardia – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • Opportunità Giappone – Mauro Bignami
  • Torna a Milano dal 17 al 21 settembre la 25° edizione del SIM – Hi-Fi
  • Novità
  • Controcanto – Vassili d’Arno
  • I magnifici ventisei – Concluso a Roma il 1° Torneo Internazionale di Musica – Giorgio Albani
  • Notiziario
  • L’uomo e la musica – C’è musica e musica – Adriano Bassi
  • Una pianista russa vince a Terni il 20° concorso “Alessandro Casagrande”
  • Organo
  • Un organaro romano in Toscana: Lorenzo Testa – Renzo Giorgetti
  • Sul restauro degli organi antichi. Contro ogni abusivismo
  • Chitarra
  • Fiati
  • Per una ulteriore definizione tra banda, orchestra di fiati e gruppi di fiati – Fulvio Creux
  • Gabinetto Armonico
  • Strumenti in prova – Master: per “arricchire” la fisarmonica – Aldo Marinelli
  • Inaugurata a Pesaro la mostra “Rossini 1792-1992”
  • Musica e filatelia – La storia di Gioachino Rossini attraverso i francobolli – Valeriano Genovese
  • Discoteca classica – Dino Gatti
  • Curiosità Musicali – Marocco: la musica nell’ISALM – Bruno Bertucci
  • Recensioni
  • Concorsi in Italia
  • Corsi
  • “Carlo Felice” di Genova: teatro del ventesimo secolo – Aldo Marinelli
  • Melodramma
  • Al Maggio Musicale Mozart e Verdi – Stefano Salvadori
  • Fisarmonica
  • Addio Piazzolla!
  • Risponde Marcosignori
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • Enigmistica musicale

# settembre

34 ARTICOLI

INDICE

  • Tagli, ancora tagli! – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • Il mercato italiano degli strumenti musicali nel 1991 – Mauro Bignami
  • Milano ha ospitato la 25° edizione del salone internazionale della musica ed alta fedeltà
  • Il concorso pianistico “F. Busoni” di Bolzano vinto dalla sedicenne ucraina Anna Kravtchenko – Dino Gatti
  • Controcanto – Vassili d’Arno
  • Nel 25° anno di fondazione Osimo festeggia i vincitori e gli ideatori del concorso “Coppa Pianisti d’Italia”
  • Notiziario
  • Organo
  • Curiosità nel mondo dell’organo – Renzo Giorgetti
  • Crolli, distruzioni, restauri e… miliardi in fumo – il bilancio dei restauri filologici organari – Enrico Girardi
  • Il temperamento nei restauri degli organi antichi – Pietro Righini
  • Fiati
  • L’organo bandistico: problematiche e prospettive – Fulvio Creux
  • Grande successo a Pesaro del X Festival mondiale del sassofono – Agnese Rossi Berluti
  • Chitarra
  • Ottimo esito del corso di perfezionamento per tecnici del pianoforte
  • Nei fuochi del Walhalla – Aperta con un Wagner “ohne Worte” la XXXI edizione delle “Settimane Musicali di Stresa” – Silvano Sardi
  • Tartini: il tempo e le opere – Mario Rinaldi
  • Concertistica
  • Strumenti in prova – Pianoforte Samik SU-118 – Aldo Marinelli
  • Botta e risposta con il noto flautista Michele Marasco – Bruno Bertucci
  • Recensioni
  • Pollenza: musica ieri, musica oggi – Terenzio Montesi
  • L’uomo e la musica – La musica e la rappresentazione umana – Adriano Bassi
  • Il Rossini Opera Festival nel bicentenario rossiniano – Giosetta Guerra
  • Discoteca classica – Dino Gatti
  • Coro
  • Melodramma
  • Fisarmonica
  • Concorsi in Italia
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • Enigmistica musicale

# ottobre

34 ARTICOLI

INDICE

  • Coordinare i programmi – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • Opportunità Giappone – Mauro Bignami
  • Oltre 150 mila visitatori presenti alla 25° edizione del SIM Hi-Fi
  • Controcanto – Vassili d’Arno
  • Farfisa: “Formula 1” della tastiera
  • La ventunenne Julia Krasko vince a Genova la 39° edizione del concorso violinistico “Paganini” – Franco Russo
  • La violinista russa Anastasia Tchebotariova vicne a Gorizia il “Premio Rodolfo Lipizer”
  • Notiziario
  • Organo
  • La musica sacra dell’avvenire – In margine al congresso di Bologna – Don Franco Baggiani
  • Fiati
  • L’organo bandistico: problematiche e prospettive – Fulvio Creux
  • Chitarra
  • Strumenti in prova – Kawai CA 800/ (CA 600) – Aldo Marinelli
  • Si è svolta a Milano l’assemblea generale dell’AIARP
  • Liuteria
  • Recensioni
  • Corsi
  • Canti Arberesh nell’Italia meridionale – Colloquio col prof. Alessandro Rennis – Bruno Bertucci
  • I Musicisti e la Natura – Viaggio intorno alla musica – Adriano Bassi
  • Musica e filatelia – La storia di Giuseppe Tartini attraverso i francobolli – Valeriano Genovese
  • Concertistica
  • Melodramma
  • Gloria Scalchi e Giulietta Simionato premiate a Mondovì – Bruno Baudissone
  • Discoteca classica – Dino Gatti
  • Fisarmonica
  • il francese Frederic Dechamps vince a Recanati il 42° Trofeo mondiale di fisarmonica della C.M.A.
  • Si è svolta a Castelfidardo l’assemblea straordinaria dell’ANIF
  • Note del 7° seminario e corso per concertisti tenuto da Salvatore Di Gesualdo a Talla di Arezzo
  • Concorsi in Italia
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • Enigmistica musicale

# novembre

36 ARTICOLI

INDICE

  • I miliardi del Fus – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • USA 91: il valore delle vendite al dettaglio di strumenti musicali è sceso del 4% – Mauro Bignami
  • La mano impazzita di Robert Schumann – Mantero, Costa, Vitali
  • Controcanto – Vassili d’Arno
  • Non assegnato il primo premio al concorso di canto “Beniamino Gigli” di Recanati
  • Novità
  • Notiziario
  • Organo
  • Biografia dell’organaro Agostino Vaqsconi – Renzo Giorgetti
  • Nella cittadella del regno di restauropoli – Lettera aperta al Ministro dei Beni Culturali, Alberto Ronchey – Pietro Righini
  • Il restauro degli organi antichi e la vigente legge di tutela – Giuseppe Paiusco
  • Canzonettismo sacro e profano nella chiesa di ieri e di oggi – Antonio Ardito
  • Chitarra
  • Non assegnati il primo e il secondo premio al 13° concorso di chitarra “M. Giuliani” di Bari
  • Fiati
  • Gabinetto Armonico
  • Liuteria
  • Strumenti in prova – Farfisa “MDX” – Aldo Marinelli
  • Come sta il jazz in Italia? – Gian Carlo Roncaglia
  • AIARP
  • Curiosità Musicali – Lo hanno detto… – Enrico Barba
  • Parla il trombettista americano Schort: “Strumento difficile, ma da amare” – Bruno Bertucci
  • Erik Satie e l’antiaccademismo – Adriano Bassi
  • Recensioni
  • Un altro modo di fare teatro – Gaspare Nello Vetro
  • Discoteca classica – Dino Gatti
  • Melodramma
  • Fisarmonica
  • Echi del 42° Trofeo Mondiale di Fisarmonica di Recanati
  • Vasta risonanza del primo raduno nazionale dei veterani della fisarmonica di Recoaro
  • Concorsi in Italia
  • Risponde Marcosignori
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • Enigmistica musicale

# dicembre

35 ARTICOLI

INDICE

  • Bilancio in rosso – Bequadro
  • Risposte ai lettori
  • Presentata a Francoforte la Musikmesse 1993 – Mauro Bignami
  • Concorrenti di ventotto Paesi presenti al 43° concorso “G. B. Viotti” di Vercelli
  • Controcanto – Vassili d’Arno
  • Novità
  • Notiziario
  • Organo
  • Riflessioni sul congresso nazionale AISC di Bologna – P. Pellegrino Santucci
  • Chitarra
  • Fiati
  • Concorsi e ricorsi nelle bande militari italiane – Antonia Sarcina
  • Curiosità Musicali – Il clarinetto ed i suoi stretti parenti – Enrico Barba
  • Gabinetto Armonico
  • Strumenti in prova – Sistemi di radiomicrofoni Shure ELS114 (ELS113) – Aldo Marinelli
  • Come sta il jazz in Italia? – Gian Carlo Roncaglia
  • La naturalità delle cose – Gli strumenti popolari nella musica classica – Adriano Bassi
  • Fascino e dolcezza del pianoforte – Colloquio con Laura De Fusco – Bruno Bertucci
  • Le compositrici di ieri e di oggi: Barbara Strozzi (1620) – Antonia Sarcina
  • Ricordato a Rovereto il compositore Giacomo Gotifredo Ferrari – Mario Genesi
  • Addio, Severino!
  • Gianandrea Gavazzeni Bacchetta d’Oro 1992 – Franco Russo
  • L’Italia è ancora solo il Paese del Melodramma? – Aldo Marinelli
  • Recensioni
  • La scuola di liuteria bresciana – Gualtiero Nicolini
  • Corsi
  • Fisarmonica
  • 42° Congresso annuale della Confédération Mondiale de l’Accordéon
  • Discoteca classica – Dino Gatti
  • Lezione di Aldo Reggioli sul do di petto – Bruno Bertucci
  • Melodramma
  • Concorsi in Italia
  • C.D.M.I.
  • Notizie varie
  • Enigmistica musicale