MARCO GEMELLI

Nato a Penne (PE) nel 1983, Marco Gemelli, ha studiato fisarmonica classica dall’età di 7 anni con il M° Claudio Calista. Dopo la prematura morte del M° Calista, prosegue gli studi con il M° Cesare Chiacchiaretta e si diploma con i più alti voti e la lode al Conservatorio di Musica “Luisa D’Annunzio” di Pescara con il M° Claudio Jacomucci. Ha vinto il Primo Premio Assoluto in diversi concorsi nazionali ed internazionali tra i quali Capistrello (AQ), Morro d’Oro (TE), Magliano dei Marsi (AQ), Baragiano (PO), Caramanico (PE), Latina, Rieti, Lanciano (CH), Montese (MO), Termoli (CB), Loreto (AN), Poggio Rusco (MT) e Tollo (CH). Nel 2003 ha vinto il Premio Speciale come miglior concorrente italiano al Concorso Internazionale “Città di Castelfidardo”, offerto dall’Associazione Culturale “Mantice Armonico”. Nel 2004 e nel 2006 è stato scelto come rappresentante italiano per la Coupe Mondiale di fisarmonica classica “CIA Imc-Unesco” tenutasi rispettivamente a Pontarlier (Francia) e Asker (Norvegia). Svolge una costante attività concertistica sia come fisarmonicista che come bandoneonista ed è stato uno dei membri dell’attivo gruppo di fisarmonica “Accord’Ance” con il quale ha partecipato ad alcune delle più importanti rassegne concertistiche nazionali e internazionali come “MusicaRivaFestival”, “Settimana Mozartiana”, “Nei Suoni dei Luoghi”, “Brindisi Classica”, “Amici della Musica di Ragusa”, “Ente Luglio Musicale Trapani” e “Etruria Classica”. È il fondatore e solista del “Cuarteto del Misterio” e uno dei tre fisarmonicisti che compongono il “Bajan Trio” con il quale si è esibito in diverse stagioni concertistiche come Brianza Classica e Festival Internazionale Ruggiero Leoncavallo. Nel corso di “Mediterranean Festival” ha avuto anche il piacere e l’onore di esibirsi, in prima assoluta, con il brano “Sua” di Gorka Hermosa. Ha collaborato attivamente con Luis Bacalov (Premio Oscar per la colonna sonora del film “Il Postino”) in occasione della rappresentazione teatrale “Napoletango”. Ha eseguito per la prima volta la parte di fisarmonica dell’opera “Il Fuoco” (testo di Gabriele D’Annunzio) del compositore Stefano Taglietti al teatro ex-Aurum di Pescara. Nel 2015 ha collaborato come fisarmonicista e bandoneonista con l’Orchestra della Svizzera Italiana di Lugano, diretta dal M° Markus Poshner, nello stesso anno si è esibito da solista con il quartetto filarmonico “Mihail Jora” di Bacau (Romania). Sempre da solista si è esibito con importanti orchestre e gruppi di musica da camera italiani, europei e americani come l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, l’Orchestra Sinfonica “Città di Grosseto”, l’Orchestra Filarmonica della Calabria, l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, la Tomsk State Philharmonic Orchestra (Russia), Krasnoyarsk Symphony Orchestra (Russia), Bryansk Philharmonic Orchestra (Russia), Lubbock Symphony Orchestra (Texas), Mihail Jora Philarmonic Orchestra (Romania), Orchestra Filarmonica di Botosani (Romania), Quartetto del Conservatorio di Praga (Repubblica Ceca) e Quartetto del Conservatorio Royale di Mons (Belgio). Nel 2017 ha eseguito, per la prima volta, i brani “La Vita delle Cose” di Renzo Ruggieri per fisarmonica e orchestra sinfonica; “Il Mondo Nuovo” di Petri Makkonen per fisarmonica e orchestra d’archi e “In nomine terrae” di Cesare Chiacchiaretta per fisarmonica e orchestra d’archi (quest’ultima composizione interpretata durante la 70° edizione della Coupe Mondiale de l’Accordeon tenutasi ad Osimo). Nel 2018 ha eseguito in prima esecuzione il brano per fisarmonica classica “Il Bosco Incantato” di Renzo Ruggieri. È ideatore e direttore artistico dell’”International Accordion Week” in Calabria. Da anni è membro delle giurie di alcuni dei più importanti concorsi internazionali di fisarmonica come il Premio Internazionale di Castelfidardo, le Selezioni Nazionali per la Coupe Mondiale de l’Accordeon e il World Accordion Trophy, la Semana della Fisarmonica ad Alcobaca (Portogallo) e il Concours International “Accordèons-Nous” a Mons (Belgio). Insegna fisarmonica presso la Scuola Civica Musicale di San Giovanni Teatino (CH) ed è docente di fisarmonica classica presso il Conservatorio Statale di Musica “Pyotr Ilyich Tchaikovsky” di Nocera Terinese e Catanzaro.
DAL CATALOGO