SIMONE MARINI

Nato a Pescara il 10-11-1985 si avvicina alla musica con l’organetto all’età di quattro anni grazie ai maestri Enzo Scacchia e Mauro Ciarcelluti. Consegue la maturità scolastica con il titolo di “tecnico dei sistemi energetici” a Pescara nel 2005. Ottiene risultati che lo portano a vincere il “Trofeo tradizioni e nuovi stili” per due anni consecutivi, tre volte il primo premio assoluto ai campionati italiani (a.m.i.s.a.l.) e nel 2003, a Roccagorga (RI), vince il titolo di Campione Italiano. È vincitore di categoria, inoltre, per tre volte ai campionati del mondo cat. Junior (a.m.i.s.a.l.) negli anni 1998, 2000, 2001. Prosegue gli studi musicali con la fisarmonica classica sotto la guida dei M° Rocco Ronca, Cesare Chiacchiaretta e Riccardo Centazzo. Successivamente si aggiudica il concorso “Città di Ortona” nel 1999, il “Premio internazionale “Città di Lanciano” nel 1998-1999-2000, il Premio “Adamo Volpi” nel 1999, 2000, 2001, 2002 e la sezione concertisti del “Premio internazionale “Città di Capistrello” nel 2003. Nel 2004 viene scelto quale rappresentante Italiano per la 57° coppa mondiale C.I.A. Unesco. È diplomato in fisarmonica classica presso il Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara con il M° Claudio Jacomucci (votazione 9) e, nel 2015, ha conseguito il biennio di II livello in didattica della musica presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma con il M° Massimiliano Pitocco (votazione 106/110). Attualmente è diplomando in Bandoneon presso l’istituto Internazionale di musica del mondo di Aubagne (Francia) con il M° Victor Villena. Ha frequentato corsi di perfezionamento con Alexander Selivanov, Hans Maier, Lisandro Adrover, Juan José Mosalini, Hugo Aisemberg, Massimiliano Pitocco, Per Arne Glorvigen, Victor Villena, Luigi Ferdinando Tagliavini, Miguel Angel Barcos e altri importanti docenti internazionali di bandoneon. Nel 2004 avvia la carriera concertistica in qualità di solista di Fisarmonica e Bandoenon collaborando anche con vari ensemble. Parte integrante del quartetto di fisarmoniche “Accord’ance”, svolge un’intensa attività concertistica che lo porta ad esplorare repertori che vanno dal barocco al contemporaneo ottenendo numerosi consensi dal pubblico e dalla critica specializzata. Dal 2005 si dedica profondamente alla musica Rioplatense e, fino al 2018, è stato cofondatore, bandoneonista, arrangiatore e direttore musicale del quartetto Lo que vendrà con il quale ha registrato nel 2009 il CD “a bailar”. Vanta centinaia di concerti e spettacoli per compagnie di Tango Argentino in teatri e sale da concerto come il Teatro Petruzzelli di Bari, Teatro degli Arcimboldi di Milano, Festival Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo (PIF), Teatro Verdi di Firenze, Arena sferisterio di Macerata, Teatro Al Massimo di Palermo, Teatro stabile Verdi di Padova, Teatro Lyrick di Assisi, Teatro Brancaccio di Roma, Teatro Pavarotti di Modena, Teatro Sannazaro e Acacia di Napoli, Teatro cinemaTMassimo di Pescara, Teatro Modernissimo di Benevento, teatro Niemeyer di Ravello, Teatro comunale Manini di Narni, Museo San Colombano di Bologna, Teatro Apollo di Lecce, Teatro Palacultura di Messina, Teatro Carl Orff di Monaco, Teatro comunale di Atri (TE) e tanti altri. Ha collaborato con personalità di fama mondiale come Horacio Ferrer, Laura Escalada Piazzolla, Lisandro Adrover, Guillermo Fernandez, Beba Pugliese, Roberto Herrera, Laura Legazcue, Miguel Ángel Zotto, Geraldin Rojas, Simone Facchini e Gioia Abballe, Massimiliano Pitocco, Dimitri Vasin, Ariel Ardit, Antonella Ruggiero, Lucila Juarez, Esther e Mingo Pugliese, Roxana Fontan, Pablo Veron, Ezequiel Paludi, Mariano Speranza, Mauro Barreras, Giacomo Medici, Sarita Schena, Riccardo Bonaccini, Ruben Peloni, Prisca Amori, Paola Crisigiovanni e altri. Ha collaborato con importanti ensemble di Tango come l’orchestra “Tango spleen” per la registrazione del CD “Piedrita”, Hyperion ensemble in occasione del Festival Jazz di La spezia nel 2021, l’orchestra tipica Viento de Tango per la compagnia di Miguel Ángel Zotto. Nel 2015-2016 è stato primo bandoneon della rinomata orchestra russa “Solo tango” con la quale ha svolto decine di concerti e festival dedicati al tango argentino in teatri importanti europei come la Moscow International House of Music, il Teatro Atakum Art Center di Samsun (Turchia), la sala Filarmonica di Mosca, la sala Arthur Rubistein di Lodz (Polonia), altre sale da concerto in Lussemburgo, Corsica, Cipro, Spagna, Francia, Svizzera, Qatar, Nuova Zelanda, Belgio. Ha suonato con orchestre sinfoniche come la Bochumer Symphoniker presso la Konzerthaus di Bochum e Dortmund (Germania) interpretando il concerto per Bandoneon e orchestra di Astor Piazzolla “Aconcagua” e la Misa Tango di Luis Bacalov. E ancora con l’orchestra sinfonica del Conservatorio di Pescara Hamburg Strings presso la Mercedes-house di Amburgo, Nuevo Tango Ensemble in occasione dello spettacolo TangOpera presso l’anfiteatro Romano di Terni, collaborazioni con altri ensemble spaziando dalla musica di Astor Piazzolla al tango classico. È arrangiatore, bandoneonista e direttore musicale della “Roberto Herrera Company” e del quartetto “Simone Marini e la gran tango”, con il quale ha inciso il disco Viaje nel 2019. Ha partecipato allo spettacolo teatrale in prima assoluta “El luchador del tango” dedicato ad Astor Piazzolla con la regia di Bruno Spadaccini, lo spettacolo teatrale di Michelle Hunziker “Mi scappa da ridere” con la regia di Giampiero Solari, al film “Ballando il silenzio” con la regia di Salvatore Arimatea con Marina Suma e Sandra Milo. Ha partecipato al primo concorso Internazionale di composizione per Bandoneon “Heinrich Band” classificandosi al secondo posto con il brano “Miga” e nel corso degli anni ha depositato (SIAE) brani a suo nome. È stato docente di Fisarmonica del Conservatorio “Gaetano Braga” di Teramo, del Liceo musicale “Misticoni-Bellisario” di Pescara, della Scuola civica di musica “Fedele Fenaroli” di Lanciano e attualmente è docente di ruolo di Fisarmonica presso l’Istituto comprensivo “Giuseppe Mazzini” de L’Aquila. Ha tenuto corsi di perfezionamento di Bandoneon e Fisarmonica, nel 2016, presso la Kulturzentrum FranziskanerKloster – Volkshochschule di Heingen (Germania) in collaborazione con il collezionista di Bandoneon Axel Steinhart e, nel 2017, presso il Festival EDUMUS di Scanno.
DAL CATALOGO