FABRIZIO NASTARI

FABRIZIO NASTARI
Fabrizio Nastari (1990) è un compositore italiano la cui musica ruota intorno all’uso dell’ironia. Tramite l’utilizzo di diverse tecniche musicali, Fabrizio ricerca spesso contrasti che fa poi convivere nella stessa composizione; il risultato finale è, spesso, una riflessione sull’assurdità del tempo in cui ora viviamo e le complessità che può esprimere l’essere umano. L’ironia ha, dunque, un ruolo primario, sia come ispirazione, sia come strumento retorico. A questo proposito, Fabrizio, presenterà parte della sua ricercar al 15th International Congress on Musical Signification. Nel 2020 è impegnato in un dottorato di ricerca artistica all’Academy of Music and Theatre in Estonia, Tallinn, dal titolo Irony as Creative Element in Music Composition. La sua musica è stata eseguita da importanti ensemble tra i quali Mivos Quartet, Quartetto Indaco, Livia Rado, Paolo Ravaglia, Fie Schouten, Prezioso String Quartet, Unassisted fold e Ensemble New Music Tallinn in importanti Festival in Europa come “RavennaFestival”, “Estonian Music Days”, “highSCORE Festival”, “Città dei Gremi”, “VIPA Festival” e “Le forme del Suono”. Oltre a Chitarra Classica e Pianoforte, ha studiato Composizione, Composizione Elettroacustica e Direzione Corale presso il Conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina. Dal 2017 vive a Tallinn dove ha conseguito il Master in Composizione Classica studiando con Toivo Tulev e Helena Tulve. Ha preso parte anche a molte masterclass, seminari e workshop tenute da importanti compositori di rilevanza internazionale come Helmut Lachenmann, Toshio Hosokawa, Julia Wolfe, Michael Finnissy, Rebecca Saunders, Ivan Fedele, Stefano Gervasoni, Derek Bermel e Amy Kirsten. Dal 2019 è assistente di produzione per l’HighSCORE Festival.