ANTONINO DE LUCA

Nato e cresciuto in Sicilia, intraprende lo studio della fisarmonica grazie alla caparbietà e alla passione del padre che è stato il suo primo insegnante e che lo ha avvicinato ad alcuni gruppi folk con i quali si è esibito anche in Francia e in Russia. Dopo pochi anni inizia a suonare anche il clarinetto con il Maestro Antonino Linci Gugliotta, con lui sperimenta i primi rudimenti dell’improvvisazione ed entra nell’organico della Banda del Comune di Fiumedinisi. Nel 2006 avvia un percorso formativo con il Maestro Renzo Tomassetti, responsabile di una delle scuole più importanti associate al C.D.M.I. le cui lezioni, fondamentali per la sua maturazione artistica e rivolte ad un repertorio più professionale, sono state propedeutiche per la laurea al Triennio di I livello di Fisarmonica Classica conseguita con il Professor Alessandro Mugnoz presso l’Istituto Pareggiato Giovanni Battista Pergolesi di Ancona. Da sempre appassionato di jazz, viene chiamato a sostituire durante l’evento “Fisarmoniche in Crociera”, il grande Frank Marocco che divenne, successivamente, il suo insegnante. Ha frequentato numerose masterclass sulla musica jazz con artisti affermati tra i quali Luciano Biondini, Vince Abbracciante, Gabriele Mirabassi, Massimo Tagliata, Klaus Paier, Goran Alachki, Richard Galliano e Vincent Segal. Ha collaborato, in qualità di performer, con l’azienda di fisarmoniche Victoria in occasione di alcune edizioni della Musikmesse di Frankfurt am Main e si è esibito nel corso di una trasmissione promossa da Rai International interamente dedicata allo strumento a mantice. Ha partecipato ad una serie di importanti rassegne dedicate a Adamo Volpi, Bio Boccosi e Gorni Kramer e, successivamente, all’incisione dei relativi dischi monografici. Si stabilisce a Castelfidardo e consegue, presso il Conservatorio Giovanni Battista Pergolesi di Fermo, la laurea per il Biennio di II livello di Fisarmonica Classica con il Maestro Riccardo Centazzo. Ha suonato con molti grandi musicisti tra i quali Vince Abbracciante, Roberto Gervasi, Luca Pecchia, Gabriele Pesaresi, Giacomo Medici, Massimo Manzi, Javier Girotto, Franco Cerri, Ana e Carlos Maza, Naile Sosa, Luca Ciarla, Maurizio Perrone, Francesco Savoretti, Maurizio Moscatelli, Marco Postacchini, Maria Mazzotta, Ernesto Nobili, Cristiano Dalla Monica, Francesco Di Bella, Alfonso Bruno, Serena Spredicato, Giorgio Vendola, Nando Di Modugno, João Barradas, Bart van Canegem, Janos Bruneel, Matthias De Waele, Mafalda Minnozzi e Paul Ricci. Ha tenuto concerti in Germania, Stati Uniti, Canada, Olanda, Slovacchia, Francia, Israele, Inghilterra, Polonia, Corea del Sud, Cambogia, Thailandia, Cina, Cile, Sudafrica, Bahrain, Svizzera, Romania, Grecia, Bulgaria, Slovenia, Croazia, Lussemburgo, Repubblica Ceca, Serbia, Portogallo, Spagna, Cipro, Belgio, Danimarca, Svezia, Colombia e Ecuador. Ha partecipato, insieme ad alcuni grandi nomi della fisarmonica come Richard Galliano, Massimo Tagliata e Mirco Patarini, alle riprese del documentario “La Fisarmonica”, prodotto e distribuito da Sky Arte. Il 14 Maggio 2017, giorno dei Patroni San Vittore e Corona, è stato nominato Primo Ambasciatore della Fisarmonica e di Castelfidardo dal Sindaco e dall’Assessore alla Cultura e, l’anno successivo è stato chiamato, in qualità di membro della giuria, a presenziare l’edizione 2018 del PIF (Premio Internazionale della Fisarmonica), esperienza, quella di commissario, che sarà replicata nel 2019 in occasione della prima edizione del Raduno Internazionale dei Mantici di Lariano. Attualmente è Docente di Fisarmonica e Fisarmonica Jazz presso la Scuola Civica Paolo Soprani di Castelfidardo e ricopre la carica di vice-presidente dell’Associazione “Gervasio Marcosignori” di Castelfidardo. Con la stessa Associazione svolge un’importante funzione nel progetto “Accordion in Time”, realizzato in collaborazione con altri grandi artisti quali Mirco Patarini, Valentino Lorenzetti e Giuliano Cameli, con i quali ha anche partecipato ad una produzione teatrale promossa dalla “Compagnia della Rancia”, coadiuvata dal regista Saverio Marconi, e prodotto un album di registrazioni inedite di Gervasio Marcosignori. Nel 2023, con la cantante Marta Giulioni incide, per le Edizioni Musicali e Discografiche Ars Spoletium, in collaborazione con le Associazioni “Capodacqua” e Amici della Musica di Foligno, un CD interamente focalizzato sulla riproposizione delle “canzoni” di Luciano Fancelli.
CONCORSI E PREMI
Trofeo “Città di Cerchio” Luglio 2007 e Luglio 2008 – I assoluto nelle categorie classica e variété
Trofeo “Leo Ceroni” Gennaio 2009 – I classificato nella categoria folk con la sua composizione Sabotage
Concorso “Musica senza Parole” Dicembre 2009 – III classificato con la sua composizione Passion y Sentimiento
Premio Internazionale di Castelfidardo 2011 – I assoluto categoria Rassegna Seniores
The World of Accordion 2013 – punteggio Gold in categoria Jazz and World Accordion
Rassegna Musicale Nazionale Gorni Kramer 2013 – vincitore con il suo arrangiamento del brano Texas di Gorni Kramer pubblicato con le edizioni Prendinota
Premio “Tony Scott” 2014 – selezione per la serata finale
14/05/2017 – Nomina a Primo Ambasciatore della Fisarmonica e di Castelfidardo
11/08/2017 – Encomio di congratulazioni per il titolo di Ambasciatore dal Comune di Fiumedinisi
Premio Internazionale di Castelfidardo 2017 – III classificato categoria J in trio con Massimo Manzi e Emanuele Di Teodoro, premio speciale come miglior solista della categoria
Premio Internazionale di Castelfidardo 2019 – II classificato categoria J, premio speciale come miglior solista della categoria
DISCOGRAFIA
– Leader
Walkin’ on my way – 2014 – Artist Signed Records/Barvin Edizioni
Radici – 2018 – Barvin Jazz
Rifugi – 2022 – Barvin Jazz
Respiri – 2023 – Dodicilune
– Lôro Malandro
Plumas – 2021 – NÜGO Creative Collective
– Sideman
Carlos Maza – Todo es Relativo – 2017 – Lautaro
PUBBLICAZIONI
Texas – musica di Antonino De Luca da un’idea di Gorni Kramer
E. 702 P. Prendinota Edizioni Musicali – via Antonio Meucci 33 – 06073 Ellera Umbra (PG) Italy
www.prendinota.eu
Criminel Musette – musica di Antonino De Luca
E. Z. 18 Edizioni Musicali Zaccaria – Via Paravento 359 – 41055 Montese (MO) Italy
www.accordionworld.it
Dittico da Concerto – musica di Antonino De Luca
E. Z. 17 Edizioni Musicali Zaccaria – Via Paravento 359 – 41055 Montese (MO) Italy
www.accordionworld.it
Freak Show – musica di Antonino De Luca
E. Z. 20 Edizioni Musicali Zaccaria – Via Paravento 359 – 41055 Montese (MO) Italy
www.accordionworld.it
Remembrance Musette – musica di Antonino De Luca
E. Z. 19 Edizioni Musicali Zaccaria – Via Paravento 359 – 41055 Montese (MO) Italy
www.accordionworld.it
Suite Française – suite in 4 movimenti, musica di Antonino De Luca
EC22-01BV Edizioni Musicali Barvin – Via delle Tinche 16 – 00054 Fiumicino (Roma) Italy
www.barvin.it
Fancelli’s mood – musica di Antonino De Luca “Tributo a Luciano Fancelli”
AS0191CP Edizioni Musicali e Discografiche Ars Spoletium – Via macedonio Melloni, 32 – 06049 Spoleto Italy
www.arspoletium.com
DAL CATALOGO